Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

Nella classificazione scientifica, c'è una famiglia di farfalle, che comprende 5 sottofamiglie di insetti, una delle quali è la sottofamiglia Phlebotominae. È a lui che vengono chiamati i parassiti, che sono chiamati zanzare. Se deviamo dalla terminologia ufficiale, le zanzare sono insetti succhiatori di sangue simili alle zanzare, che vivono in determinati territori, in condizioni specifiche e hanno una serie di caratteristiche individuali della vita.

I termini zanzare e zanzare sono talvolta usati in modo intercambiabile, sebbene in realtà siano lontani dalla stessa cosa. Questo articolo si concentrerà specificamente sulle zanzare come specie di insetti indipendenti e non su tutte le zanzare trovate in Russia nel suo insieme.

La prima cosa che ti aiuterà a capire meglio come le zanzare differiscono dalle non zanzare è determinare la loro area di distribuzione.

Altro su zanzare e punture di zanzara

Le zanzare Kulex di solito si siedono sulla pelle, scegliendo immediatamente inequivocabilmente i punti in cui i capillari sono il più vicino possibile alla superficie. Le zanzare non possiedono tali talenti da cecchino. Le loro femmine fanno diversi salti prima di trovare il posto giusto. Quindi la zanzara o la zanzara attacca la proboscide pungente nella pelle e beve il sangue. L'angolo di iniezione può essere diverso e dipende dal tipo e dalle dimensioni dell'insetto. Le zanzare e le zanzare maschi non sono interessate al sangue, la loro proboscide è morbida e corta, adatta solo per bere il nettare dai fiori delle piante.
Iniettando una sostanza emostatica nella ferita, l'insetto femmina trasferisce alla vittima un numero enorme di microrganismi: virus, batteri, protozoi, larve microscopiche di vermi filariali rotondi. Il numero schiacciante di ospiti non invitati distrugge le cellule immunitarie del corpo, convocate frettolosamente sul sito del morso. Ma alcuni nemici sono in grado di sfondare e causare infezioni. Le zanzare sono portatrici di malattie pericolose come la malaria, la tularemia, la febbre gialla, le febbri emorragiche virali. Le zanzare portano tularemia, encefalite e infestazioni parassitarie.

7.1. Ordina Ditteri. Moscerini, tafani, ktyri, mosche.

I moscerini (famiglia Simuliidae) causano principalmente danni come sanguisughe (Fig. 8). Nelle valli fluviali, i moscerini costituiscono spesso la parte predominante degli insetti che attaccano le persone all'aria aperta. Rispetto ad altri insetti succhiatori di sangue, la saliva dei moscerini è particolarmente tossica. I loro morsi sono molto dolorosi, poiché le sostanze tossiche che causano dolore vengono iniettate nella ferita insieme a un anticoagulante che impedisce la coagulazione del sangue. L'edema si sviluppa nel sito di iniezione, c'è una forte sensazione di bruciore e prurito. Con più morsi, può svilupparsi avvelenamento generale ("simulidotossicosi").

I morsi di individui adulti di ciechi (famiglia Tabanidae) e morsi (famiglia Acilidae) sono molto dolorosi. La saliva di tutte le specie di tafani succhiasangue (Fig. 11, 12, 13) è altamente tossica per l'uomo e gli animali e un attacco massiccio provoca gravi alterazioni patologiche nel corpo.

Le loro larve sono anche velenose e usano con successo questa qualità quando cacciano altri invertebrati. I componenti velenosi della saliva di tafani e falene causano la paralisi negli invertebrati (tonchi, scarafaggi oscuri, coleotteri) e le falene adulte sconfiggono insetti ben armati come api, vespe e scarafaggi.

K25. Il brufolo gigante, Satanas gigas, è un imuha-zhigalka (Fig.16, 3).La mosca è simile alla mosca domestica, ma ha una proboscide dura, dove si trova la lingua, che si collega ai dotti delle ghiandole salivari. La puntura del bruciatore è dolorosa. Attacca principalmente mucche e cavalli, ma spesso le persone soffrono anche dei suoi morsi. Il sangue viene succhiato non solo dalle femmine di tafani e mosche, ma anche dai maschi.

Cosa sono le zanzare in breve

Satanas gigas

Fasi di sviluppo

Nella caramora, le uova sono allungate, anche se a volte sono rotonde. Sono ricoperti da un guscio denso nero opaco. è bello vivere in acqua dolce, suolo, sottobosco, alberi in decomposizione

È importante per lei che l'habitat sia umido.

La larva di caramora è caratterizzata da una testa grande e mascelle forti e ben sviluppate. Grazie a questa struttura è in grado di nutrirsi facilmente dei resti di piante in decomposizione e rosicchiare radici vitali.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

Questa enorme zanzara allo stadio pupale ha una forma allungata, i cappucci delle gambe sono premuti saldamente al corpo, i segmenti dell'addome sono contrassegnati da spine disposte in file su tutto il corpo. Ci sono anche spine sulla testa, grazie alle quali la pupa è in grado di strisciare fuori dal terreno umido o dal legno marcio.

In che modo le zanzare differiscono dalle maschere

Zanzara e zanzara

Molto spesso si possono sentire le frasi familiari "zanzariera", "farmaci antizanzare", che vengono utilizzati nella lotta contro le zanzare. Ma questo non significa che zanzara e zanzara siano nomi dello stesso insetto. Hanno differenze evidenti in molti modi.

Differenze nell'aspetto

La zanzara e la zanzara differiscono nell'aspetto. Questo fatto può essere confermato guardando gli insetti anche ad occhio nudo.

  • La zanzara ha una dimensione corporea non superiore a 3 mm di lunghezza, quando la zanzara media raggiunge i 5-10 mm di lunghezza.
  • La maggior parte delle zanzare ha una colorazione del corpo grigia anonima. Le zanzare sono disponibili in una varietà di sfumature dal bianco al nero, compreso il giallo e il rosso.
  • Un'altra importante differenza tra una zanzara e una zanzara è la posizione delle sue ali rispetto al corpo. In una piccola sanguisuga, a riposo, le ali si trovano ad angolo retto rispetto al corpo. E in una zanzara, sono quasi paralleli al corpo.

La struttura del corpo ha proporzioni simili: gambe lunghe e sottili, un piccolo corpo oblungo, una lunga proboscide per il cibo, lunghe antenne, piccole ali.

Habitat di zanzare e zanzare

Le zanzare sono messaggi di posta comuni in tutto il pianeta, ad eccezione delle regioni estreme del Polo Sud e Nord. Preferiscono luoghi umidi, specchi d'acqua stagnanti e climi relativamente caldi. Ma nelle condizioni di inverni rigidi, alcuni rappresentanti delle specie di zanzara possono ibernare e aspettare un momento sfavorevole.

Le zanzare vivono in paesi caldi con climi tropicali. Si trovano in Asia, Africa, America Latina e Europa meridionale. In Russia, puoi diventare vittima di una zanzara mentre ti trovi nelle regioni subtropicali del Caucaso, dell'Abkhazia, del territorio di Krasnodar. Le zanzare hanno bisogno anche della vicinanza a una fonte di acqua dolce.

Sfumature di riproduzione

La differenza tra una zanzara e una zanzara può essere rintracciata nelle caratteristiche di riproduzione. La maggior parte delle specie di zanzare si riproduce direttamente nell'acqua.

Lì depongono le uova, che in seguito si trasformano in larve. Le larve si nutrono di microrganismi e piccole alghe del serbatoio, quindi si trasformano in una pupa.

Dallo stadio di pupa, la zanzara si trasforma in un individuo formato e vola su dalla superficie dell'acqua.

Le zanzare allevano la loro prole in terreni ben idratati e ricchi di composti organici. Gli scienziati che studiano questi rappresentanti dei Ditteri hanno notato che le femmine preferiscono deporre le uova vicino a cumuli di letame e discariche di rifiuti. Le larve voraci consumano i rifiuti organici che le circondano.

La zona

Le zanzare vivono prevalentemente nelle regioni calde, ma il confine settentrionale del loro areale si estende appena a nord di 50 ° di latitudine nord in Canada e un po 'a sud del cinquantesimo parallelo nel nord della Francia e in Mongolia. A sud, le zanzare si trovano fino a 40 ° di latitudine S. Nessuna zanzara è stata trovata in Nuova Zelanda o nelle isole del Pacifico. Le zanzare si trovano ad altitudini che vanno dal sotto il livello del mare (Valle del Giordano e Mar Morto) a 3300 m sul livello del mare in Afghanistan. Sul territorio dell'ex Unione Sovietica, le zanzare abbondano nelle umide subtropicali del Caucaso del Mar Nero. Ce ne sono molti soprattutto nelle pianure della Colchide in Georgia e Abkhazia. In Russia, si trovano nella regione di Sochi.

Grande descrizione della zanzara millepiedi, foto

Karamora ha un corpo snello da 2 a 60 mm di lunghezza, nei climi tropicali ci sono millepiedi molto più grandi - fino a 10 cm La pancia dell'insetto è allungata, composta da 9-10 segmenti. Nei maschi è ispessita nella parte superiore, mentre nelle femmine ha una forma allungata. La testa è oblunga, con lunghe antenne con numerosi segmenti (12-19). Gli occhi sfaccettati sono neri, tranne per loro, semplici occhi rudimentali possono essere osservati in caramora.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

La zanzara dalle gambe lunghe ha ali anteriori trasparenti e strette, in alcune specie possono essere avvistate. Le coperture posteriori sono ridotte a cavezze - processi brevi. Quando l'insetto vola, agiscono come stabilizzatori.

Le gambe sono una caratteristica della caramora. A causa della parte inferiore delle gambe e delle gambe, sono estremamente allungate. Quasi tutti i rappresentanti di questa specie hanno grandi processi sulle gambe, i cosiddetti speroni.

6.1. Ordina lepidotteri o farfalle

Goldtail (famiglia Volnianca). Una farfalla di media grandezza (apertura alare 26-40 mm), bianca come la neve, all'estremità dell'addome è presente un fascio di peli dorati (nelle femmine) e marroni (nei maschi). Il bruco adulto è grigio-nero, con lunghi peli giallo-marroni raccolti a grappolo sui tubercoli dorsali.

Sul nono e sul decimo segmento sono presenti tubercoli addominali arancione eversibili. Questi tubercoli sono associati alle ghiandole di Verson, che secernono un acre segreto. I peli di bruco, che perforano la pelle e si staccano, causano prurito. Distribuito nelle zone steppiche e forestali. I bruchi causano gravi danni danneggiando le foglie e le gemme di alberi da frutto, querce, tigli e altre specie decidue.

A. B. Fig. 22. Goldtail: A - larva, B - imago.

Foto di gamba morso di zanzara

La composizione chimica e il meccanismo d'azione del veleno. Il veleno contiene istamina e proteine ​​con attività proteolitica (tipo tripsina), esterolitica e fosfolipasi. Il veleno ha un effetto kinin-libratorio che, in combinazione con l'azione dell'istamina, può portare allo sviluppo di una reazione cutanea quando un capello velenoso viene danneggiato.

Orsa Maggiore (Famiglia Dipper)

Le ali anteriori sono marrone scuro, si estendono 50-80 mm, le ali posteriori - rosse con 1-6 grandi macchie nere o blu scuro. I bruchi adulti sono neri con i peli lunghi. Si incontrano alla fine della primavera. Vivono su piante erbacee. I bruchi preferiscono il caprifoglio. I peli di bruco causano congiuntivite, ma anche gli adulti sono velenosi.

Fig. 23. Orsa comune

La composizione chimica e il meccanismo d'azione del veleno. Un polipeptide tossico chiamato kayin è stato isolato dall'addome delle femmine. Alla concentrazione di 1 mg / ml, provoca una contrattura irreversibile della preparazione neuromuscolare di locuste, scarafaggi e tarme del cavolo, accompagnata da depolarizzazione della membrana muscolare e soppressione dell'ampiezza del PPE. Con un'esposizione di 5 minuti, il kayin provoca interruzioni ultrastrutturali

reticolo sarcoplasmatico e mitocondri muscolari della locusta. In un terreno privo di calcio, la kayin è inattiva, ma l'aggiunta di Ca ripristina l'effetto tossico.

Kayin è tossico anche per i mammiferi.La somministrazione intraperitoneale ai topi in una dose equivalente a un estratto ottenuto da 0,05-0,1 parti dell'addome provoca arresto respiratorio, convulsioni e morte in 1-2 minuti. Nei gatti, con l'introduzione di kayin, si osservano tachicardia, apnea e un cambiamento bifasico della pressione sanguigna.

Il danno e i benefici delle zanzare

Opinione tradizionale: non c'è beneficio dalle sanguisughe, solo danno. Questi piccoli volantini, infatti, insieme ad altri insetti simili, formano la base della piramide alimentare in qualsiasi ecosistema: foresta, deserto, città, ecc. Molte specie di uccelli, anfibi, rettili e animali si nutrono di adulti. Le larve, trasformando la materia organica in decomposizione nel terreno, contribuiscono all'inesauribilità del suolo.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

Ma il danno a una persona da loro può essere tangibile. Le punture di zanzara sono dolorose. Quando viene morso, una sanguisuga spruzza la saliva con sostanze che impediscono la coagulazione del sangue nella ferita.

In una nota!

Se la vittima ha un'allergia, il sito del morso si gonfia molto nella migliore delle ipotesi. Nel peggiore dei casi, la morte è possibile. Anche per chi non soffre di allergie, le punture di zanzara diventano rosse, si gonfiano e provocano prurito a lungo. Durante la pettinatura, c'è una grande possibilità di introdurre un'infezione nella ferita.

Nelle regioni calde, a causa della sensibilità del corpo umano alle punture di zanzara, può svilupparsi il flebotoderma. Questa reazione ai morsi si esprime in un'eruzione cutanea su tutto il corpo di noduli pruriginosi.

Le zanzare sono portatrici della malattia leishmaniosi. Questa è una malattia parassitaria che si manifesta sotto forma di papule ulcerose. Oltre alla leishmaniosi, le zanzare possono essere portatrici della febbre di Pappatachi e della bartonellosi. Tutte queste malattie sono generalmente comuni nelle regioni meridionali dell'Eurasia e la popolazione della parte settentrionale non poteva averne paura. Ma, in connessione con il riscaldamento globale, c'è un movimento a nord non solo di specie animali e vegetali meridionali, ma anche di agenti patogeni.

La febbre di Pappatachi è una delle malattie più pericolose. Distribuito nel Mediterraneo, nei Balcani, nel Medio Oriente, in Indocina e in Africa orientale. È trasportato dalle zanzare chiamate febbre. Che aspetto hanno le zanzare Phlebotomus pappatachi:

  • misura 2-3 mm;
  • il colore è giallo paglierino;
  • ali e corpo ricoperti di lunghe setole chiare.

I morsi di questo tipo di sanguisughe sono indolori; una persona non si accorge di essere stata attaccata da una zanzara pappa. Per questo motivo, non è possibile attribuire importanza ai sintomi di una malattia incipiente.

7.2. Ordina Hemiptera o Cimici.

Fico. 24. Coleotteri buccali Da insetti con sangue e tessuti velenosi sono i coleotteri buccali (generi Litta, Mylabris, ecc.) Noti con il nome di "mosche spagnole" Nel corpo dei coleotteri della vescica, principalmente nel sangue, c'è la cantaridina, che ha forti proprietà irritanti velenose.

Lo scarabeo raggiunge i 20 mm nel colore verde-dorato con una lucentezza metallica, con legami filiformi. Le elitre non divergenti sono arrotondate posteriormente. È abbastanza comune nell'Europa centrale e meridionale durante le calde giornate di maggio - luglio. Emette un odore acre e sgradevole. La cantaridina, anche sulla pelle intatta, provoca sia arrossamenti che vesciche con versamento al loro interno.

Poiché il tegumento infiammato assorbe facilmente la cantaridina, penetra nel corpo. Il veleno agisce su vari organi ghiandolari e cavità sierose. Quando viene escreta dai reni, la cantaridina li irrita, il tessuto renale si infiamma e nelle urine compaiono proteine ​​e sangue. L'infiammazione della vescica si unisce presto alla nefrite.

Di solito, cercando di gettare il coleottero della vescica dalla pelle del collo, una persona lo schiaccia e strofina meccanicamente la cantaridina nella pelle. L'ingestione accidentale della "mosca spagnola" provoca un avvelenamento atroce. Una dose letale per l'uomo se ingerito è 0,01 g di cantaridina o 1,5 g di polvere a base di coleotteri essiccati e tritati. C'era una volta, dopo aver preso medicine "miracolose" fatte con l'uso della "mosca spagnola", molte persone eccessivamente credulone pagavano con la vita.

B Fig. 26.Dirty predator (Reduvius personatus) personatus), la saliva delle cimici appartenenti a questa famiglia possiede spiccate proprietà velenose. Predatori (Reduviidae). Gli insetti carnivori paralizzano gli invertebrati con la loro saliva, ma alcune specie hanno un veleno pericoloso per i mammiferi.

Ma, naturalmente, il più famoso parassita succhiasangue umano di questo ordine è la cimice Cimexlectularius (Fig. 3, A).

La saliva secreta da loro quando mordono provoca prurito, bruciore, arrossamento della pelle e formazione di papule. L'attacco delle cimici alle persone le priva del sonno e del riposo normali.

Iniezioni molto dolorose sono date da insetti che vivono in bacini d'acqua dolce - frullati (famiglia Notonectidae) e scorpioni d'acqua (Nepidae).

I frullati sono comuni nei nostri corpi d'acqua dolce. Un frullato ordinario raggiunge una lunghezza di 1,5 cm La forma del corpo di un frullato è caratteristica: in basso è piatto, in alto è convesso e per questo assomiglia a una barca. Il corpo è bianco-verdastro con elitre brunastre o giallastre. Le zampe posteriori si trasformano in una specie di remi.

Con il loro aiuto, si muove rapidamente nell'acqua. Gladysh è un vorace predatore che attacca altri insetti acquatici e piccoli pesci. La proboscide dell'insetto, sebbene corta, è molto dura e affilata. Se prendi con noncuranza un frullato tra le mani, può perforare la pelle con la proboscide e l'iniezione sarà dolorosa a causa dell'effetto corrosivo della saliva introdotta nella ferita.

Ti offriamo di familiarizzare con: Pidocchi pubici: sintomi, trattamento e foto in donne e uomini, come viene trasmesso il loro ciclo di vita

Biologia dello sviluppo

Come tutti gli altri ditteri, le zanzare hanno 4 fasi di sviluppo: uovo, larva, pupa, imago. Le zanzare di solito si nutrono di zuccheri naturali: linfa delle piante, afidi, ma le femmine hanno bisogno di sangue per maturare le loro uova. Il numero di campioni di sangue prelevati può variare a seconda della specie. Il tempo di maturazione delle uova dipende dalla specie, dalla velocità di digestione del sangue e dalla temperatura ambiente; in condizioni di laboratorio - di solito 4-8 giorni. Le uova vengono deposte in luoghi che favoriscono lo sviluppo degli stadi preimaginali. Gli stadi preimaginali includono un uovo, tre (o quattro) stadi larvali e una pupa. Ricerca svolta su Ph. papatasi

e
Lu. longipalpis
hanno dimostrato che le femmine sono attratte dall'esanolo e dal 2-metil-2-butanolo rilasciati da escrementi di pollo e coniglio e la presenza di una covata di uova dello stesso genere stimola la deposizione delle uova. I siti di riproduzione delle zanzare non sono stati studiati a sufficienza, ma è noto che le loro larve, a differenza della maggior parte delle farfalle, non sono acquatiche e dalle osservazioni di colonie di laboratorio si può concludere che i requisiti principali per il sito di riproduzione sono umidità, freschezza e la presenza di materia organica. Nelle zone aride del Vecchio Mondo, le zanzare vivono e si riproducono nelle tane dei roditori o nelle fessure del suolo.

Larva Lutzomyia longipalpis

.

La maggior parte delle specie paleartiche sono caratterizzate da diapausa, in cui le larve entrano nel quarto stadio. A maggio-giugno, le larve si impupano all'incirca nello stesso periodo e gli insetti adulti compaiono immediatamente in gran numero.

Le larve hanno bisogno di acqua liquida - poste in una provetta con acqua in modo che rimangano sopra il livello dell'acqua, senza contattarla direttamente, muoiono entro 24 ore. Poiché la maggior parte delle larve di farfalla sono acquatiche, si può presumere che le larve di zanzara si siano adattate per esistere nel terreno umido. Le uova di zanzara possono sopravvivere a lungo nell'acqua, le larve possono schiudersi nell'acqua e viverci fino a cinque giorni (primo stadio). Il quarto stadio sopravvive in acqua fino a 14 giorni. Dopo essere stati rimossi dall'acqua, possono svilupparsi normalmente ulteriormente [4].

Il processo di riproduzione di zanzare e zanzare

Non ci sono particolari differenze nel processo di riproduzione tra zanzare e zanzare. Il punto culminante principale del processo è la necessità vitale per le femmine di insetti di ricevere sangue fresco, preferibilmente animali a sangue caldo.Le zanzare nella savana, il moscerino nella tundra polare sono ugualmente capaci di portare un bufalo e una renna al caldo bianco. In estate, gli animali perdono quotidianamente dai morsi fino a 300 ml di sangue e i più deboli muoiono per reazioni allergiche causate da sostanze che provengono dalla saliva degli insetti. Si tratta di anticoagulanti che rallentano la coagulazione del sangue e permettono alla femmina di aspirare in abbondanza e garantiscono la maturazione delle uova.

Le nostre zanzare del nord depongono le uova esclusivamente nell'acqua. Le zanzare straniere possono accontentarsi di vegetazione in decomposizione, terriccio e persino sabbia bagnata.

Sviluppo delle zanzare.

La nascita di una zanzara inizia con la fase di sviluppo dell'uovo. La femmina depone un uovo, che gradualmente lo nutre di sangue. Gli insetti depongono le uova preferibilmente in luoghi umidi e freschi. Questi possono essere tane di animali o crepe nel terreno. Dopo circa 8 giorni, l'uovo entra nello stadio larvale. Il parametro principale necessario per lo sviluppo delle larve è l'elevata umidità del suolo. Alla fine della primavera, le larve entrano nella fase pupa; successivamente, da queste pupe emergono contemporaneamente un gran numero di adulti.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

In generale, è abbastanza difficile tracciare la vita naturale di una zanzara. Tutti gli studi sono stati condotti principalmente in condizioni di laboratorio. Pertanto, non è possibile trarre conclusioni accurate sulle caratteristiche di questi insetti. Gli scienziati possono solo citare caratteristiche speculative della vita delle zanzare.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

Larve

Una zanzara nella sua vita, e le femmine vivono per circa quattro mesi, ei maschi per non più di 20 giorni, attraversano quattro fasi di sviluppo: un uovo da cui si schiude una larva, una pupa, una zanzara adulta.

La larva della zanzara comune ha un lungo tubo respiratorio all'estremità del corpo. La larva di una zanzara anofele non ha un tale tubo e le aperture respiratorie di tali zanzare sono sessili.

Sulla superficie dell'acqua, la larva della zanzara comune è ad angolo e la larva della zanzara della malaria giace orizzontalmente.

Caratteristiche del comportamento delle zanzare

La differenza tra zanzare e zanzare sta nelle peculiarità della loro vita. Le zanzare possono infastidire le persone quasi tutto il giorno.

Le zanzare hanno una certa ora del giorno per questo: escono per la loro caccia quotidiana non appena il sole inizia a tramontare all'orizzonte.

Questa volta e dopo un'altra ora gli insetti mostrano la loro attività senza precedenti, sono stati registrati casi in cui le zanzare si sono riunite in un intero sciame, che potrebbe facilmente attaccarsi all'animale da tutti i lati. Nelle abitazioni umane, le zanzare possono mordere durante il giorno.

Le zanzare scelgono principalmente i luoghi del loro corpo dove non ci sono vestiti.

6 repellenti per zanzare affidabili

In grandi quantità, possono essere infilati nelle orecchie, nelle pieghe della pelle, nelle narici.

Solo la femmina succhia il sangue di una persona o di un animale. Dopo aver scelto una vittima, la femmina fa diversi salti sulla pelle, rilascia la proboscide e la perfora.

Una sostanza speciale viene rilasciata dalla proboscide di una zanzara, assottiglia il sangue e rende il processo di assorbimento di un liquido viscoso una questione di secondi. I maschi non sono assetati di sangue e si nutrono di linfa vegetale e materia organica.

Per la riproduzione, la femmina ha bisogno di bere sangue, dopodiché depone le uova in un luogo buio per 5-10 giorni.

Le uova si schiudono in larve che, prima di diventare adulte, vivono nel terreno e si nutrono di detriti organici. La piena maturità sessuale viene raggiunta in circa tre mesi. La femmina è in grado di deporre tre frizioni durante la stagione estiva.

La più grande attività di zanzare inizia a metà luglio e agosto.

Sito delle conclusioni

  1. La zanzara della malaria è un portatore di batteri della malaria. Il suo morso è pericoloso per la salute umana.
  2. La zanzara della malaria differisce dalla zanzara ordinaria nell'aspetto: ha macchie sulle ali e zampe più lunghe.
  3. Il corpo di una normale zanzara è quasi parallelo alla superficie su cui si trova.Il corpo di una zanzara anofele è quasi perpendicolare alla superficie (vedi foto sopra)
  4. La zanzara comune vive ovunque ci sia almeno un po 'd'acqua, la zanzara anofele preferisce bacini con una superficie pulita e trasparente.

Molte persone non amano e hanno paura degli insetti. Ancora di più non tollerano le sanguisughe. Quindi, non sorprende che la loro miscela, incarnata nelle zanzare, non rechi alcun piacere a nessuno. Quasi nessuno pensa all'equilibrio ecologico quando si tratta del male vile, rovinando tutte le impressioni della stagione estiva.

Ma cosa potrebbe esserci di peggio di una semplice zanzara? Certo, una zanzara grande o anofele. E qui, una persona, inconsapevolmente, spesso commette un errore, cercando di identificare una specie particolare e, soprattutto, una potenziale minaccia da essa. Questo articolo metterà tutti i punti in questo triangolo della paura umana.

Innanzitutto va subito notato che "zanzare ordinarie", "zanzare grandi" e "zanzare della malaria" sono tre specie biologiche completamente diverse, con caratteristiche proprie.

Puntura di zanzara

Le punture di zanzara dolorose possono causare molti problemi a una persona. La sostanza tossica rilasciata al momento del morso provoca una sensazione di bruciore, prurito insopportabile, una persona sviluppa debolezza, si perde l'appetito e si osservano stati febbrili.

Le zanzare sono particolarmente pericolose per i bambini piccoli; sono stati registrati diversi decessi.

Con più morsi, si verifica orticaria endemica, caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • la comparsa di vesciche piene di liquido nel sito dei morsi;
  • sintomi di intossicazione, debolezza generale;
  • la formazione di vesciche dura a lungo e può richiedere circa due mesi.

L'orticaria da punture di insetti per l'uomo non rappresenta una vera minaccia per la vita, il pericolo sorge se viene morso da una zanzara che è un vettore di malattie:

  1. leishmaniosi;
  2. febbre da zanzara;
  3. bartonellosi.

In caso di punture di zanzara, è indispensabile consultare un medico per la diagnostica e il trattamento di laboratorio.

Alcuni tipi di zanzare rappresentano un grande pericolo per gli animali domestici e selvatici. Uno sciame di insetti può portare alla morte di un branco di diverse migliaia di teste.

7.3. Squadra dei pidocchi

Sezione 2.1. la morfologia, la biologia e l'importanza dei pidocchi come ectoparassiti e portatori di agenti patogeni di pericolose malattie umane trasmesse da vettori sono descritte in dettaglio. Le secrezioni delle ghiandole salivari fortemente sviluppate, che entrano nella ferita con i morsi di tutti i tipi di pidocchi, prevengono la coagulazione del sangue e hanno un effetto tossico.

Sotto l'influenza delle proprietà velenose della saliva, le caratteristiche macchie blu appaiono sulla pelle umana dopo aver succhiato con un pidocchio (Fig. 2B). Sono indolori, ma nell'area delle macchie c'è una paralisi a lungo termine delle fibre muscolari lisce. È interessante che in questi luoghi, sotto l'azione del freddo, non si formino la cosiddetta pelle d'oca.

Sotto l'influenza delle secrezioni delle ghiandole salivari a forma di fagiolo dei vestiti e dei pidocchi (Fig.2 A, B), si formano papule pruriginose sulla pelle umana. Sono nettamente delimitati dal tessuto normale. Le emorragie locali rimangono nel sito dei morsi. Alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alle punture. Con i pidocchi di massa, l'effetto della saliva dei pidocchi viene riassunto.

A volte si osserva febbre. Quando non c'è cura per bambini, anziani e malati, i pidocchi possono causare un indebolimento generale del corpo e persino la morte. Sono noti casi di morte di persone per "sequestro" con i pidocchi. È noto dalla storia che a causa di grandi pidocchi morì: il re Erode di Giudea (73-4 a.C.

), il re spagnolo Filippo II (1527-1598), il dittatore romano Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C.) e altri. I pidocchi gravi a quei tempi erano un evento abbastanza comune tra le classi privilegiate. I pidocchi erano particolarmente grandi a causa dell'uso di parrucche.Le dame del tempo di Luigi XIV, in Francia, seguendo la moda, portavano con sé dei bastoncini speciali con i quali graffiavano balli e ricevimenti.

Storia

Le zanzare sono insetti relativamente antichi, il tempo probabile della loro comparsa è attribuito al periodo del Cretaceo inferiore. La prima descrizione di un maschio di genere sconosciuto fu pubblicata a Roma da Filippo Bonanni nel 1691. Vista tipica, Phlebotomus papatasi

, è stato descritto nel 1786, ma la connessione tra zanzare e malattie umane era nota prima: nel 1764, il medico spagnolo Cosme Bueno ha pubblicato un libro sulle credenze popolari sulla trasmissione della leishmaniosi e della bartonellosi nelle Ande peruviane, dove ha indicato che il la popolazione locale collega l'insorgenza di queste malattie con i morsi di piccoli insetti chiamati "uta".

A proposito di morsi

Il processo di morso di entrambi gli insetti succhiatori di sangue è quasi identico. Dopo aver scelto il luogo più adatto, la femmina rosicchia la pelle con le sue formazioni microscopiche affilate, che si trovano all'estremità della proboscide. Dopo aver inserito la sua "lancia" nel corpo della vittima, la femmina inizia a succhiare il sangue utilizzando il canale di alimentazione. Attraverso un altro canale, l'insetto inietta nella ferita saliva contenente antidolorifici e anticoagulanti.

Importante!

Se confrontiamo una zanzara e una puntura di zanzara, quest'ultima è molto più pericolosa. Il fatto è che gli insetti sono portatori di infezioni pericolose. E con la penetrazione dei batteri nel sangue umano, lo sviluppo della malattia è inevitabile. Inoltre, quando la saliva degli insetti penetra nel sangue umano, può verificarsi una reazione, la cui conseguenza diventa dermatosi da zanzara o flebotoderma.

Ciclo di allevamento degli insetti

Perché non le zanzare

Per capire chi sono le zanzare e perché non sono zanzare, devi approfondire un po 'la classificazione scientifica. Zanzare e zanzare appartengono allo stesso ordine: i ditteri. Inoltre, le loro strade divergono. La differenza tra zanzare e zanzare inizia con un "pedigree". Le zanzare appartengono alla famiglia delle zanzare, le zanzare appartengono alla famiglia delle farfalle.

In una nota!

Tutti gli insetti volanti succhiasangue, anche i più grandi, fanno parte del "complesso gnus".

Le farfalle sono piccoli insetti succhiatori di sangue che sembrano piccole falene. Per questo motivo, la famiglia ha preso il nome. Di seguito una foto di una farfalla.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

La zanzara, non appartenente alla famiglia delle zanzare, assomiglia più a una zanzara che a una farfalla. Una foto di una zanzara e una normale zanzara aiuterà a confrontarle.

Descrizione della zanzara a gambe lunghe, foto. La caramora è pericolosa per l'uomo

La differenza tra una zanzara e una zanzara è chiaramente mostrata nella tabella.

Suonosilenziososuono caratteristico
La dimensionefino a 4 mmfino a 15 mm
Alisollevato e ad angolo rispetto al corpoparalleli tra loro e il corpo dell'insetto
Torsoricoperto di setolesenza setole
Siti di riproduzioneterreno umido, tane, grotte, fruttiacqua

Le abitudini alimentari di una zanzara e di una zanzara sono le stesse: i maschi bevono il nettare dei fiori, le femmine fecondate hanno bisogno di sangue.

In una nota!

Una zanzara femmina adulta fa diversi salti sul corpo della vittima prima di essere morsa.

Alcune delle specie del genere eurasiatico phlebotomus sono sinantropiche, cioè si sono adattate per vivere accanto agli umani. In città, i luoghi in cui vivono le zanzare di queste specie possono essere scantinati umidi. In natura, molto spesso le sanguisughe di questa specie si trovano all'ombra fitta di cespugli o sottobosco. Le larve, sebbene non vivano direttamente nell'acqua, necessitano di terreno saturo di umidità. In assenza di contatto diretto con l'acqua, muoiono entro 24 ore.

Protezione

In onda

Abitanti della Russia centrale e residenti in aree del paese con un clima più rigido, l'incontro con le zanzare può solo minacciare durante i viaggi turistici in "paesi caldi". Per proteggersi in vacanza, è necessario sottoporsi alla vaccinazione consigliata per visitare una zona specifica e ricordare anche i mezzi di protezione di base contro zanzare e zanzare:

  • Uso di gel, unguenti e aerosol speciali prima di uscire all'aria aperta. Devi elaborare tutte le aree aperte del tuo corpo.
  • Cerca di non lasciare i locali all'ora del crepuscolo mattutino e serale, il momento preferito per la partenza degli insetti.
  • Quando sei all'aperto, cerca di stare lontano da zone umide, stagni stagnanti o paludi, soprattutto quando fa freddo.
  • Indossa abiti larghi che coprano il corpo il più possibile: camicie larghe, pantaloni larghi.
  • Cerca di non surriscaldarti o sudare, scegli colori chiari per questo e riduci anche il tempo che trascorri all'aperto.

Nella casa

Per proteggere la tua casa, devi usare antizanzare:

  • Zanzariere;
  • garza;
  • tessuto raro o tulle.

Come sbarazzarsi delle zanzare in casa se sono già arrivate? I prodotti aerosol più semplici, come il noto "Dichlorvos", aiuteranno.

Se hai una piscina nella tua casa o zona, non lasciare che l'acqua ristagni e inizi a "fiorire". Ciò attirerà insetti pericolosi nel sito e quindi ci vorranno molti problemi per sbarazzarsi delle zanzare.

Oltre a tutti i tipi di metodi chimici o ultrasonici, che sono così popolari al giorno d'oggi, ricorda che la persona stessa è il miglior killer delle zanzare. Puoi gestire il problema se:

  • catturare un insetto;
  • colpiscilo con un giornale o un petardo speciale;
  • schiaffeggiarlo tra i palmi delle mani;
  • coprire la superficie di un tavolo o di un altro mobile con una tazza o un bicchiere.

Quando catturi e uccidi le zanzare a mano, non lasciarti mordere, altrimenti l'intera caccia potrebbe diventare inutile.

Nella casa

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante