Come tagliare un melo colonnare: regole e sottigliezze

È successo così che il melo nei nostri giardini è l'albero più tradizionale e più desiderabile. Dopotutto, non è per niente che si crede che alcune mele colte direttamente dall'albero e mangiate proprio lì sul posto possano portare salute a una persona per un anno intero. Ma negli ultimi decenni, gli appezzamenti domestici, specialmente vicino alle grandi città, sono diventati sempre più piccoli. E sta diventando sempre più difficile collocare grandi alberi da frutto su di loro. Ma un melo tradizionale è un albero con un'altezza di 6-8 metri e un diametro della corona che a volte arriva fino a 10 metri. Non per niente i meleti industriali osservano la distanza minima tra gli alberi di 5-6 metri. Ma vuoi avere meli di diversi periodi di maturazione per banchettare con frutti gustosi e sani da metà estate fino al gelo.

È qui che vengono in soccorso le cosiddette colonne, cioè i meli colonnari. Si ritiene che occupino poco spazio, il che significa che anche in una piccola area di 2-3 acri, è possibile posizionare più alberi contemporaneamente e ci sarà ancora spazio libero. E prendersi cura di loro non dovrebbe essere affatto difficile. Ma in realtà, tutto risulta non proprio come vorremmo.

La manutenzione e la potatura di questi alberi è significativamente diversa dalle varietà tradizionali. Questo articolo sarà dedicato a come tagliare correttamente un melo colonnare e prendersene cura.

Formazione di meli colonnari

Se tagliare il giardino, formando una colonna rigorosa, la scelta è individuale.

Ma vale la pena considerarlo aspetto dei meli - non è l'unico motivo, a tal proposito, si possono distinguere una serie di aspetti:

  • Formazione della forma corretta del melo;
  • Prevenzione dei germogli aggrovigliati;
  • Rafforzare i rami giovani;
  • Ringiovanimento del melo;
  • Crescita del rendimento.

Caratteristiche della potatura delle colture di drupacee. Potatura delle colture di drupacee

Non c'è niente di difficile nella potatura delle colture di drupacee. Si tagliano quasi allo stesso modo delle mele e delle pere, tuttavia ci sono alcune piccole differenze.

Caratteristiche della potatura dei meli colonnari. Potatura di un melo colonnare: schema 04

Ricordiamo che le colture di drupacee includono ciliegia, ciliegia, prugna, prugna, prugnolo, ciliegia di uccello. Una caratteristica di queste colture è il rapido ingresso nella fruttificazione. Se una pera deve aspettare da sei a otto anni, una ciliegia dolce darà i suoi frutti in tre anni. Questo è positivo, ma la cosa negativa è che gli alberi hanno vita breve, spesso muoiono e le formazioni di frutta muoiono rapidamente. Di conseguenza, i rami possono diventare nudi.

Di conseguenza, la fruttificazione si sposta rapidamente alla periferia della corona e la resa diminuisce. Tutto questo può essere evitato con una corretta potatura.

Potatura prugna, prugna ciliegia

Molto spesso sono formati secondo un sistema a più livelli. La potatura dei primi quattro anni è la stessa dei meli, ma le crescite annuali si accorciano se sono più lunghe di 50 cm. Provano ad accorciare i germogli alla gemma esterna in modo che le chiome siano più diffuse, poiché la prugna è incline a la formazione di una chioma di pioppo.

Le varietà di medie dimensioni si accorciano più facilmente. Dall'autunno rimangono 3-4 cm di canapa (spine), che vengono rimossi solo in estate. Ciò impedirà la formazione di gomma sulle fette. Il primo livello è composto da tre a quattro rami, il secondo - di due e il terzo - di un ramo. Al di sopra del terzo livello, il conduttore centrale è interrotto.

Potatura della ciliegia

La ciliegia ha due gruppi di varietà: simile ad un albero e cespuglio. Forma simile ad un albero più o meno allo stesso modo della prugna.La distanza tra loro è mantenuta, come quella dei meli (4x6 m). Dopo che gli alberi sono entrati in fruttificazione, l'accorciamento dei germogli viene interrotto, solo i rami ispessiti vengono diradati.

L'altezza è limitata a 3-4 m I rami spogli sono accorciati fino al punto di esposizione. Se la crescita è inferiore a 25 cm, è necessario ringiovanire la corona per tre o quattro anni di legno.

Le ciliegie a cespuglio possono essere formate con un cespuglio da cinque a otto rami. La cosa principale è che la corona non risulta ispessita. Ma tali alberi sopravvivono negli inverni più freddi e portano frutti letteralmente nel secondo anno di vita.

Potatura di un melo colonnare: schema

La potatura colonnare è minima e mira principalmente a bilanciare crescita e fruttificazione.

Durante la formazione, vale la pena considerarne alcuni caratteristiche, inerente solo agli alberi a crescita bassa.

Fuga centrale svolge il ruolo di verga per l'intero albero e non può essere accorciato. Per quanto riguarda quelli laterali, ci sono rami posizionati orizzontalmente e verticalmente.

Vale la pena soffermarsi più in dettaglio su come tagliare correttamente i germogli laterali. Sono loro che sono il fondamento nella formazione delle zone fruttifere, che successivamente producono un raccolto entro tre o cinque anni. Nella cura dei meli colonnari, la potatura occupa un posto importante.

La potatura prevede due trucchi principali:

  • Rimozione - nel caso in cui venga tagliata solo una parte del ramo;
  • Taglia: il ramo viene rimosso completamente.

Quando si forma una colonna, i giardinieri esperti aderiscono regole di base:

  1. Nell'anno della semina un albero giovane deve essere potato in due gemme. Ciò rafforzerà i germogli e successivamente darà germogli più sani.
  2. L'anno prossimo il giardiniere ha un nuovo lavoro. È necessario determinare i rami posizionati orizzontalmente e tagliarli. L'altezza di potatura è individuale, ma mediamente è di circa 30 cm Quelle verticali, poste più vicino al tronco centrale, vengono lasciate per ulteriore fruttificazione.
  3. Nel terzo anno la vita dell'albero si ripete alla potatura dell'anno scorso. La differenza è che i germogli che portano frutti nella stagione precedente vengono inoltre rimossi.

Foto 1
Potatura di giovani meli colonnari.
Consigli! Rimuovere i piccoli germogli ancora verdi che crescono dal tronco non danneggerà. Al contrario, una tale procedura è necessaria. L'eliminazione della crescita in eccesso contribuisce alla formazione di un potente pilastro centrale e un'abbondante fruttificazione. L'ulteriore potatura si riduce a lasciare rami non più vecchi di tre o quattro anni.

Se hai dubbi sul taglio del ramo successivo, puoi seguirlo suggerimento... L'albero non dovrebbe avere rami che abbiano raggiunto la metà dello spessore del conduttore centrale.

Potatura corretta dei meli colonnari: consigli video di zio Vanya, giardiniere.

Descrizione e caratteristiche della varietà

Varietà colonnari di meli iniziarono spesso a essere trovate nei giardini. Occupano poco spazio e decorano il sito. Una caratteristica caratteristica è la presenza di un tronco, da cui si estendono germogli corti e spessi. I frutti si formano sia sui rami laterali che sul tronco centrale.

Caratteristiche distintive dei meli colonnari:

  • La maggior parte degli alberi non cresce più di 3 metri di altezza, ma ci sono esemplari che crescono fino a 5 metri.
  • Quasi tutte le varietà di meli non tollerano gli inverni freddi. Se il rene della corona è danneggiato, lo sviluppo della cultura cambia. La forma della corona e il gusto del frutto cambiano.
  • La compattezza della coltura consente di piantarla in un'area dove c'è poco spazio.
  • La fruttificazione inizia due anni dopo la semina.
  • Le radici sono vicine alla superficie della terra.
  • Elevata produttività.

È facile prendersi cura dei meli colonnari, ma ci sono anche alcune caratteristiche distintive:

  • l'apparato radicale dei meli colonnari si diffonde vicino alla superficie della terra, pertanto sono necessarie frequenti annaffiature;
  • elevate esigenze di alimentazione;
  • è impossibile allentare e diserbare il terreno attorno al tronco;
  • si consiglia di piantare un prato vicino al tronco, che manterrà l'umidità e il calore.

Lo svantaggio di una cultura colonnare è una stagione di crescita relativamente breve. Dopo 12 anni smette di dare frutti.

Quando potare un melo colonnare

I termini di potatura per ciascuna varietà sono individuali e determinati dalle caratteristiche della varietà. La formazione può essere svolta in quattro fasi:

  • La potatura invernale è considerata la principale... Il periodo di maggior successo per la sua attuazione è il periodo pre-primavera.
  • La potatura primaverile è un buon momento per individuare un germoglio centrale. Prodotto dopo la fioritura.
  • La potatura estiva è progettata per rimuovere i giovani germogli non necessari.
  • I forti germogli verticali vengono rimossi durante il periodo potatura autunnale... Allo stesso tempo, i luoghi ispessiti possono essere diradati.

esso piano annuale per la formazione dei meli colonnari... Ma a ciascuno dei punti dovrebbe essere prestata un'attenzione separata.

Caratteristiche degli alberi colonnari

Queste varietà sono state ottenute negli anni '80 del secolo scorso a seguito di una mutazione accidentale di uno dei meli più antichi del Canada. Gli alberi non potevano non interessare molti giardinieri dilettanti.

Inoltre, i frutti si formano sia sui rami dei frutti corti che direttamente sul tronco principale.

Articoli freschi su giardino e orto

Fiori da interno: viola per la cura della casa
Fondi di caffè come fertilizzante per piante d'appartamento

Quando piantare semi di fragola per piantine?

Gli alberi colonnari sono generalmente caratterizzati anche da una piccola altezza, ma questo valore è in gran parte determinato dalle caratteristiche del ceppo su cui gli alberi sono stati innestati. Se il ceppo risulta essere vigoroso, è possibile coltivare una "colonna" fino a 4-5 metri di altezza e anche di più.

C'è un altro punto a cui raramente si presta attenzione. Molte varietà di alberi colonnari sono state sviluppate per condizioni climatiche molto più miti. È per questo motivo che le gemme apicali di questi alberi spesso gelano, nonostante le forti gelate. Vale a dire, sono le gemme più preziose, la cui morte può alterare completamente lo sviluppo dell'albero.

Infine, gli alberi colonnari hanno un apparato radicale poco profondo, quindi richiedono annaffiature più frequenti, soprattutto con tempo caldo e secco. È impossibile allentare e scavare la terra nel suo cerchio vicino al tronco per lo stesso motivo. Molto spesso, viene seminato con erba da prato speciale per massimizzare la ritenzione di umidità.

Tutte queste caratteristiche non possono che influenzare la natura delle cure e della potatura di cui possono aver bisogno gli alberi colonnari.

Potatura degli alberi colonnari in primavera Video per principianti

Potatura invernale di un melo colonnare

Il melo colonnare non ha rami permanenti.

Per la sua forma rigorosamente cilindrica i rami della parte inferiore dell'albero sono in condizioni leggermente peggiori.

La luce solare non li colpisce allo stesso volume di quelli superiori.

Durante il periodo della potatura invernale, si formano zone fruttifere, spostandosi gradualmente ai livelli superiori.

Anche rimuovere i rami spezzati e secchi.

Per indebolire il carico di frutti futuri sull'albero, vengono rimossi germogli troppo deboli.

Come potare per un buon raccolto

Esiste uno schema speciale per la potatura dei meli colonnari, che mira ad aumentare la resa.

  • Quando la piantina viene posta nel terreno, il germoglio apicale viene rimosso. Ma questo dovrebbe essere fatto solo in primavera;
  • Nel secondo anno, i rami laterali vengono tagliati, è vietato toccare il germoglio centrale;
  • Durante la terza stagione, i rami indeboliti devono essere completamente rimossi e quelli sani vengono accorciati di 30 cm;
  • Per la quarta stagione, tra i giovani scatti, è necessario scegliere quelli più vitali. Il resto viene rimosso;
  • A 5-6 anni di crescita degli alberi, vale la pena tagliare la parte superiore. Una tale misura arresta l'aumento dell'altezza della pianta;

Consigli! All'inizio e alla fine della stagione non dimenticare la sanificazione ed eseguila secondo le regole scritte sulla confezione del prodotto.

La potatura non finisce con la cura del melo. Dopo aver trattato l'area ferita con vernice da giardino o il suo analogo, è importante controllare come si formano i nuovi germogli.

Se tutto va bene, nutrire la pianta con fertilizzanti organici primaverili e mantenerlo a prova di parassiti e irrigazione durante la stagione orticola.

Per quanto riguarda i meli colonnari, è comune opinione errata sulla mancanza di crescita di germogli laterali in essi.

In questo caso non si parlerebbe di potatura di un melo piramidale.

E una domanda del genere, come tagliare un melo colonnare, sorge anche tra i giardinieri esperti. Parliamone ulteriormente.

Potatura dei meli colonnari in primavera: schema

Il compito principale è finire di tagliare prima che il succo inizi a muoversi.

L'essenza della formazione è questa dopo la potatura la crescita aumenta più volte... I giardinieri ottengono lo stesso numero di nuovi germogli dai quattro ai cinque germogli rimasti sul ramo potato.

Tale potatura chiamato pizzicare o pizzicare... La nuova crescita non è l'unico obiettivo della procedura.

Impara tutto da come viene eseguita la potatura dei meli colonnari in primavera: il video mostrerà chiaramente le sottigliezze del processo:

Dopo il freddo invernale, le punte congelate dei rami vengono rimosse. Questa procedura contribuisce al ringiovanimento e alla salute del melo.

Come evitare errori

Gli errori commessi dai giardinieri alle prime armi nel processo di potatura di un melo portano al fatto che i rami potati smettono di crescere, non danno frutti e si seccano.

Errori comuni:

  • forte accorciamento, che porta alla morte del ramo;
  • taglio eccessivamente obliquo, con conseguenti lesioni alla corteccia degli alberi;
  • potatura troppo ravvicinata rispetto al luogo di crescita del rene, che interferisce con il suo successivo sviluppo.

La crescita sana di un albero potato e un ricco raccolto da esso è facilitata da:

  • corretta esecuzione del taglio nella direzione dalla base all'apice, opposta all'estremo rene;
  • posizione del taglio a una distanza di oltre 1,5 cm sopra il sito di crescita del rene;
  • facendo un taglio uniforme, senza graffiare la corteccia degli alberi.

Questi suggerimenti ti consentono di prenderti cura del tuo raccolto da giardino senza danneggiarlo.

Una corretta potatura delle varietà di mele colonnari consente il pieno sviluppo delle colture orticole e rese elevate.

Le fasi della formazione della crescita del melo sono distribuite su diversi anni e vengono eseguite secondo lo schema generalmente accettato.

I meli colonnari hanno germogli accorciati e un tronco verticale. Ma affinché tali piante esistano a lungo e producano frutti con successo, è necessario prendersene cura adeguatamente. La potatura è considerata uno dei passaggi più importanti nella toelettatura annuale. Consideriamo come eseguirlo.

Potatura dei meli colonnari in estate: schema

In estate, vengono rimossi i germogli verdi non necessari dell'anno in corso. Sono facili da identificare: di regola, loro crescono direttamente dal conduttore centrale... Non hai bisogno di un potatore per rimuoverli. La potatura estiva dei meli colonnari viene eseguita mediante spiumatura.

Foto 1
Melo colonnare tagliato correttamente.

Attenzione! Rimuovere una piccola crescita non danneggerà il melo, ma richiede grande cura. È importante non danneggiare la corteccia. È molto più facile per un albero sopportare un paio di ferite grandi rispetto a molte piccole.

Regole e schemi

Si ritiene che i germogli laterali non crescano nei meli colonnari. Ma questo non è vero: loro, come la cima dell'albero, devono essere tagliati. Altrimenti, questo porta non solo alla morte delle piante, ma anche alla perdita di un raccolto abbondante.

Leggi anche: I segreti della zuppa di piselli affumicati

Durante la procedura, è necessario attenersi rigorosamente a uno degli schemi.

Modello a canna singola

Dopo la semina, è necessario accorciare la parte superiore di un terzo.

E in tutti i successivi anni di crescita, è necessario potare i rami durante la formazione autunnale in modo che siano allo stesso livello.

Schema a doppia canna

Le piante si formano dopo la prima potatura: vengono scelti due rami robusti, di dimensioni approssimativamente uguali tra loro.

Quindi è necessario assicurarsi che i germogli laterali vengano rimossi da entrambi i germogli e che la lunghezza dei rami sia mantenuta allo stesso livello.

Potatura di una corona o di un germoglio laterale

La formazione della corona può verificarsi a causa della potatura del germoglio della corona o dei processi laterali.

  • Il primo metodo prevede la potatura della parte superiore dell'albero quando è necessario arrestarne la crescita. Il periodo ottimale è considerato il 6 ° anno della stagione di crescita. Lavorare con i lati significa tagliarli con una leggera angolazione verso l'alto usando un potatore affilato o cesoie da giardino. Una tale misura cambia completamente l'aspetto della corona.

Corona piramidale

Secondo le regole, in una pianta giovane, la parte superiore viene rimossa da un terzo.

Negli anni successivi, i germogli laterali vengono tagliati in modo che quelli superiori siano più corti di quelli situati sotto. Questo ti permette di formare una corona piramidale entro il secondo anno.

Taglio quando il tronco principale è rotto

C'è un'opzione per coloro che devono affrontare una rottura del tronco principale del melo.

L'albero deve essere legato dall'alto e dal basso per evitare che si rompa, puntellato per una maggiore affidabilità. L'area problematica è imbrattata con vernice da giardino o altri mezzi che prevengono le malattie della flora. Successivamente, viene formato il tipo di corona desiderato.

Quindi dovrai rimuovere i germogli dal punto di frattura e coprirli di nuovo con liquido disinfettante.

Potatura dei meli colonnari in autunno

Nel periodo autunnale successivo alla raccolta, quando il movimento della linfa si ferma, gli alberi vengono igienizzati. Anche i meli colonnari in autunno richiedono questo metodo di cura.

Tutti i rami non necessari vengono rimossi:

  • Asciutto;
  • Rotto;
  • Rami;
  • Incrociati tra loro.

Senza questa zavorra, sarà più facile per l'albero sopravvivere all'inverno. Particolare attenzione è rivolta ai ramoscelli, essiccato e contaminato da parassiti.

Potatura corretta di un melo colonnare in autunno: video per principianti di una scuola agricola

Guarda come tagliare un melo colonnare in autunno: il video ti aiuterà a capirlo:

Potresti anche trovare utile avere un video sulla realizzazione di un irrigatore per mettere un melo dopo la potatura:

Non dimenticare la crescita dell'anno in corso, in crescita dal germoglio centrale. Rimuoverli in estate non garantisce la loro assenza entro l'autunno.

Quanto sopra lo sono raccomandazioni generali per la cura dei meli colonnari in materia di potatura e sagomatura.

Ma per ogni varietà, la specificità dell'assistenza è individuale. E poi la potatura e la modellatura della mela colonnare vengono eseguite in base alla situazione.

Anche l'età dell'albero richiede aggiustamenti. La potatura degli alberi giovani è la cosa più importante.

Gli esperti raccomandano di iniziare la formazione dei rami laterali nel primo anno. I germogli annuali in via di sviluppo vengono pizzicati in due gemme. Allo stesso tempo, si consiglia di lasciare un paio di gemme inferiori alla base del ramo. L'anno prossimo si formeranno giovani germogli forti.

Perché hai bisogno della potatura

Gli alberi colonnari sono piuttosto compatti, bassi, il che consente di coltivarli in una piccola area, mentre più specie possono essere piantate contemporaneamente.

La posizione superficiale dell'apparato radicale richiede una potatura regolare della corona, che impedisce la comparsa e lo sviluppo di malattie fungine, virali e batteriche.

L'organo vegetativo più importante è il rene apicale, quando deformato o rimosso, i processi laterali si sviluppano più velocemente. In questo caso, il ritaglio è necessario perché la procedura influisce sulla regolarità della fruttificazione e sulla qualità del raccolto.

Inoltre, è necessario tagliare il melo colonnare in modo che:

  • rafforzare i giovani rami;
  • ringiovanire un albero adulto sia nell'area dei singoli germogli che in tutto in generale;
  • aumentare la produttività;
  • evitare che i rami si aggroviglino e la loro successiva rottura;
  • migliorare l'aspetto dell'albero.

Caratteristiche della potatura dell'albicocca. Potatura autunnale

Quando la fase di fruttificazione attiva è finita, tutti i frutti sono stati mangiati con successo o trasformati in marmellata con composte, il giardiniere e la sua famiglia sono felici e l'albicocca, di regola, sembra un po 'emaciata. Anche il caldo estivo contribuisce spesso al suo stato, ma l'energia principale viene spesa dalla pianta proprio durante il periodo di maturazione dei frutti. Procedendo da questo, è necessario equalizzare le forze tra i rami fruttiferi e decidui mediante la loro rimozione competente, l'importante è capire come tagliare correttamente l'albicocca in autunno.

Il paradosso è questo! Se, in relazione ad altri alberi da frutto, viene eseguita una procedura simile per aumentare la resa, nel caso delle albicocche, al contrario, ridurne la quantità. Non è infatti necessario eseguire la potatura autunnale regolatrice. È per lo più ignorato dai giardinieri che non risparmiano l'albero, e coloro che si prendono cura della pianta, vogliono ottenere almeno un raccolto non troppo massiccio, ma regolare e molto gustoso, devono tagliare l'albero, contribuendo così al suo bene condizione e longevità. La potatura delle albicocche in autunno si presenta così:

  • circa un terzo dei rami fruttiferi viene rimosso;
  • i rami che formano la cornice dell'albero non si toccano, poiché da essi dipende la forma della chioma, ma volendo si possono rimuovere alcuni rami "sbagliati";
  • tutte le restanti curve in grado di dare frutti sono accorciate a circa 45-50 cm;
  • se ci sono rami secchi o apparentemente grandi, vengono anch'essi smaltiti.

Tali lavori dovrebbero essere eseguiti entro la fine di ottobre. Questo è il momento ideale, poiché la stagione di crescita è già finita e il primo gelo non ha ancora odore. Ovviamente ogni giardiniere si adatta alle sue condizioni climatiche. E ancora una sfumatura: la potatura autunnale è accettabile solo per quelle albicocche che danno frutti abbastanza presto. Se la maturazione dei frutti è terminata relativamente tardi, è meglio limitarsi esclusivamente alle cure primaverili ed estive, altrimenti c'è il rischio di danneggiare la pianta. A causa delle caratteristiche individuali delle diverse varietà, la domanda su quando potare l'albicocca: in primavera o in autunno, scompare da sola.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante