Come sbarazzarsi di pidocchi e pulci: i parassiti non passeranno! Foto di pulci e pidocchi

Scopriamo se i gatti hanno i pidocchi e, in tal caso, come sbarazzarsene ...

I pidocchi nei gatti sono parassiti abbastanza comuni, ma anche i proprietari particolarmente attenti non sempre notano questi insetti nel tempo a causa delle loro piccole dimensioni, inattività e stile di vita generalmente riservato. Molto spesso, i pidocchi di gatto infettano un animale quando le pulci stanno già parassitando su di esso, e quindi sono le pulci, ben visibili, molto mobili e in costante salto, a creare una sorta di travestimento per i pidocchi. La presenza di prurito in un gatto, dermatiti sulla pelle e altri problemi sono spesso attribuiti alle pulci.

Non sorprende che molti proprietari non sappiano nemmeno se i gatti hanno i pidocchi e, avendo incontrato questi parassiti in un animale domestico, dubitano a lungo che si tratti davvero di pidocchi.

I proprietari di animali domestici ignoranti a volte scambiano le pulci ordinarie per i pidocchi di gatto

Nel frattempo, la presenza di pidocchi in un gatto può essere molto pericolosa per un animale domestico. Con una grave infezione, l'animale sperimenta costantemente prurito insopportabile, prurito e graffi sulla pelle nei luoghi di irritazione più intensa. Se le misure non vengono prese in tempo, i pidocchi possono portare alla caduta dei capelli nel gatto, alla calvizie e allo sviluppo di dermatiti.

Se non agisci in tempo contro i pidocchi, possono causare molti problemi al tuo gatto.

Inoltre, i pidocchi trasportano uova di elminti, a seguito delle quali le elmintiasi e l'esaurimento generale in un animale infetto si uniscono alle lesioni cutanee. Pertanto, un proprietario veramente premuroso deve conoscere il "nemico" di vista ed essere anche in grado di rimuovere i pidocchi da un gatto se ne viene infettato.

Parleremo ulteriormente di come sono questi parassiti e cosa fare se il tuo amato animale domestico li raccoglie.

Come capire che un gatto ha i pidocchi?

La comparsa dei pidocchi in un gatto può portare a problemi spiacevoli per la salute dell'animale. Questi parassiti sono particolarmente pericolosi per i gattini, inoltre, i più grandi il danno non è tanto gli insetti stessi quanto gli elminti, di cui sono portatori.

Non è sempre possibile notare in tempo che il gatto ha i pidocchi. Questi insetti sono di taglia molto piccola e, pertanto, non è sempre possibile vederli nelle prime fasi dell'infezione, soprattutto se il gatto ha i capelli lunghi e folti.

Puoi capire che l'animale ha i pidocchi dal suo comportamento: un gatto che ha i pidocchi diventa irrequieto, mangia peggio e prude molto... Allo stesso tempo, il prurito è raramente associato a punture di insetti: i pidocchi che parassitano i gatti praticamente non bevono sangue, ma mangiano principalmente particelle degli strati superiori della pelle e dei capelli dell'animale.

I posti preferiti di localizzazione di parassiti sono base della coda, testa e collo... Sono questi i luoghi che dovrebbero essere esaminati prima di tutto se si sospetta un'infezione di gatto da insetti.

IMPORTANTE! È necessario esaminare attentamente l'animale per la presenza di parassiti, avendo precedentemente separato la lana in modo che la pelle e la base dei peli siano chiaramente visibili, poiché è qui che vivono i pidocchi del gatto.

Cosa mangiano?

Un pidocchio, cioè un uovo da cui i pidocchi si schiuderanno in futuro, non ha bisogno di nutrizione. Il guscio d'uovo contiene tutti gli oligoelementi necessari per lo sviluppo delle larve. Solo dopo che la larva ha lasciato il bozzolo inizia a nutrirsi: fa una piccola ferita nel cuoio capelluto umano e succhia una goccia di sangue.

Dopo i morsi dei pidocchi, si formano ferite, che a volte possono essere confuse con orticaria, reazioni allergiche e calore pungente. Ma non dimenticare la possibile infezione da parassiti.

Sintomi di infezione

I principali sintomi di un'infestazione da pidocchi nei gatti sono:

  • Anemia.
  • Elmintiasi, cioè l'aspetto dei vermi.
  • Prurito.
  • Perdita di capelli eccessiva non associata a spargimento stagionale. In casi avanzati, il gatto può persino diventare completamente calvo.
  • Costante preoccupazione.
  • Macchie calve, particolarmente chiaramente visibili nei luoghi in cui si trovano i pidocchi.
  • Ferite e graffi sulla pelle, che possono infiammarsi a causa dell'infezione.
  • Diminuzione dell'appetito e del sonno.
  • Il mantello diventa fragile, opaco, assottigliato e appare spettinato, conferendo all'animale un aspetto trasandato.

IMPORTANTE! Se il trattamento non viene avviato in tempo, possono svilupparsi dermatiti o eczemi, che possono essere difficili da eliminare dall'animale.

Il sintomo principale e inconfutabile dell'infezione di un animale domestico da pidocchi di gatto è l'individuazione di parassiti, nonché delle loro larve e uova.

Metodi tradizionali

Nell'arsenale dei rimedi popolari ci sono anche molte ricette per eliminare i pidocchi dagli animali domestici:

  1. Shampoo fatto in casa: grattugiare un quarto di sapone per bambini, cuocerlo a vapore con acqua bollente e farlo bollire sul fuoco fino a che liscio. Dopo aver tolto dal fuoco, lasciare raffreddare la massa, quindi aggiungere la cipolla grattugiata, un tuorlo e 1 cucchiaino. decotto di calendula, camomilla o altra pianta medicinale.
  2. Tratta la pelliccia dell'animale con un decotto di assenzio o tanaceto: 1 cucchiaio è sufficiente per un litro di acqua bollente. materie prime secche o fresche, far bollire il tutto per un paio di minuti a fuoco basso. Dopo averlo tolto dal fuoco, lasciarlo raffreddare e in infusione - trattare con esso il pelo dell'animale, avvolgerlo in tela cerata e lasciarlo per mezz'ora, dopo aver bagnato il gatto con lo shampoo.
  3. In 700 ml di acqua si possono aggiungere 5-7 spicchi d'aglio schiacciati, lasciar fermentare con l'infuso e al mattino strofinarlo sul garrese del gatto, in modo che l'animale non lo lecchi. Questo è una sorta di analogo delle gocce dei pidocchi: l'importante è gocciolarlo non sulla pelle dell'animale, in modo da non bruciarlo, ma sulla coperta di lana.
  4. Usando una soluzione salina, sciogli un chilogrammo di sale da cucina in un secchio da 10 litri e immergi il gatto in una tale soluzione salina. Prova a tenerlo in questo modo per 5-7 minuti, quindi risciacqua il mantello con acqua tiepida e pulita.

Se è impossibile utilizzare i medicinali acquistati, è possibile utilizzare i metodi tradizionali di trattamento dei pidocchi nei gatti.

Il più popolare è il decotto di assenzio.

Per due bicchieri d'acqua, devi prendere 1 cucchiaio di erba secca o 2 cucchiai di foglie fresche. L'assenzio viene versato con acqua bollente, avvolto in un asciugamano e raffreddato a temperatura ambiente. Dopodiché, con l'aiuto di un dischetto di cotone, è necessario lavorare tutti i peli dell'animale, separandoli in modo che il brodo vada a finire anche sul sottopelo.

Dopo il trattamento con un decotto di assenzio, è necessario pettinare accuratamente il gatto con un pettine piccolo e frequente per rimuovere gli insetti parassiti morti, le loro larve e gli escrementi.

I pidocchi di un gatto possono essere trasmessi all'uomo?

I pidocchi del gatto, che si nutrono di particelle degli strati superiori della pelle e del pelo dei gatti, sono tra i parassiti specifici, cioè, parassita solo animali di una specie... Anche se un insetto striscia su una persona, non lo morderà (i pidocchi di gatto non sono affatto in grado di mordere la pelle e non bevono sangue) e non vivrà a lungo senza un proprietario familiare.

A differenza di molti altri tipi di pidocchi, i parassiti che vivono sui gatti non tollerano fattori esterni negativi... Non possono esistere su nessun'altra specie, inclusi gli umani.

I proprietari di gatti non devono temere l'infestazione da parassitise il suo animale domestico ha i pidocchi. Questi insetti non rappresentano alcun pericolo per le persone, tranne per il fatto che sono portatori di elminti.

I pidocchi dei gatti non sono pericolosi per i cani, ma se altri gatti vivono in casa, è necessario limitare la loro comunicazione con l'animale malato.

IMPORTANTE! L'infezione dei gatti con i pidocchi è possibile solo in caso di stretto contatto tra un animale sano e uno malato, poiché non sono in grado di muoversi rapidamente o, ancor più, di saltare.

Periodo di sviluppo

Le lendini sono la fase iniziale dello sviluppo dei pidocchi.Il pidocchio si sviluppa da uovo ad adulto entro 2-4 settimane. Durante questo periodo, si osservano i seguenti periodi:

  • uovo (nit);
  • stadio larvale;
  • 1 ° e 2 ° ordine della ninfa;
  • un parassita adulto.

Dopo una settimana circa, le lendini diventano larve. Il periodo di maturazione dipende dalle condizioni di temperatura. Quindi, la più favorevole è la temperatura del corpo umano, cioè 36,6 gradi con fluttuazioni minori. Ma se non ti metti un cappello al freddo o il caldo è insopportabile in estate, il ciclo di vita dei pidocchi rallenta, ma non si ferma.

Non appena il pidocchio è uscito dal guscio esterno del bozzolo, inizia a nutrirsi. E letteralmente in 2 giorni la femmina è già pronta per la riproduzione. Durante la sua vita, la femmina depone molte uova: 80-150 lendini. In condizioni favorevoli (temperatura dell'aria 30) in pochi mesi il numero dei pidocchi aumenta di dieci volte.

Che aspetto hanno i pidocchi e le pulci di gatto?

Molti proprietari confondono pulci e pidocchi di gatto. Ma se questi insetti hanno qualcosa in comune, è che parassitano sullo stesso ospite: il gatto domestico. In questo caso, l'animale domestico può avere sia pidocchi che pulci allo stesso tempo.

Quali sono le somiglianze e le differenze tra questi parassiti?

  • Pidocchi. Piccoli insetti, la cui lunghezza del corpo è di circa 1,2 mm. con un corpo arrotondato e una testa quasi triangolare. I pidocchi di gatto non hanno ali e il loro colore è marrone chiaro o bianco sporco. Le larve sono persino più piccole degli adulti e le uova sembrano piccoli granelli bianchi attaccati alla lana. I pidocchi si muovono lentamente, non sanno correre e saltare, quindi è abbastanza facile catturare questi parassiti.
  • Pulci. Le loro dimensioni possono essere fino a 5 mm e in alcuni casi fino a 16 mm. Il corpo della pulce è ovale, affusolato nella parte posteriore e appiattito ai lati. Il colore è più scuro di quello dei pidocchi: marrone o bruno-rossastro. Le pulci hanno una copertura chitinosa lucida e densa che i pidocchi non hanno. Inoltre non hanno ali. Le larve sono simili a piccoli vermi, la cui dimensione non supera i 5 mm. Le uova sono bianche, rotonde, molto piccole, non più di 0,5 mm. Le pupe sono immobili, hanno una tinta brunastra.

IMPORTANTE! La principale differenza tra pidocchi e pulci è che i primi sono inattivi e non sono in grado di correre o saltare su altri animali o persone.

Le pulci dei gatti sono veloci e nervose, inoltre possono parassitare su altre specie di animali e sugli esseri umani.

Chi mordono questi parassiti?

Sia le pulci che i pidocchi possono nutrirsi di sangue umano. Ma alle pulci non importa chi mordere: possono essere quasi tutti gli animali. A questo proposito, i pidocchi sono molto schizzinosi e colpiscono solo le persone e, trovando una vittima, di solito non la lasciano.

Una pulce, in assenza di un ospite permanente nelle vicinanze, può facilmente utilizzare qualsiasi animale a sangue caldo come cibo.

ATTENZIONE! Se almeno una femmina sopravvive dopo il trattamento, sia pulci che pidocchi, potrebbe essere generata una nuova colonia di insetti.

Un gatto ha i pidocchi: come sbarazzarsene a casa

Per sbarazzarsi dei pidocchi di un gatto, vengono spesso utilizzati insetticidi complessi per animali domestici. Prima di acquistarli, è necessario studiare attentamente le istruzioni e assicurarsi che questo farmaco distrugga non solo pulci e zecche, ma anche i pidocchi che parassitano sui gatti.

Tipicamente per uccidere i parassiti utilizzare shampoo, spray o gocce speciali sul garrese... I collari sono più destinati a prevenire l'infezione e non a trattare l'animale dai parassiti, quindi dovrebbero essere usati solo quando non ci sono pidocchi vivi, così come uova o larve sul corpo del gatto.

I preparati vengono utilizzati rigorosamente secondo le istruzioni, mentre è necessario osservare rigorosamente il dosaggio raccomandato dal produttore, poiché altrimenti può causare gravi danni alla salute dell'animale.Il principio generale dell'utilizzo dei fondi per sbarazzarsi dei gatti dalle pulci è il seguente:

  • Gocce. Si applicano al garrese del gatto, dove non può leccarsi. In precedenza, è necessario spostare la pelliccia dell'animale nei punti in cui viene applicato il farmaco. Va ricordato che un sovradosaggio di gocce può essere pericoloso per l'animale. In nessun caso l'intera preparazione contenuta nella confezione va versata al garrese: è necessario applicare sulla pelle tante gocce quante indicate nelle istruzioni.
  • Spray. Spruzzato sulla pelliccia del gatto. A seconda della marca del farmaco, dopo tale trattamento, non è possibile lavare l'animale per un po 'di tempo (da un paio d'ore a diversi giorni) e potrebbe anche essere necessario vietare temporaneamente ai bambini di giocare con l'animale e accarezzarlo.
  • Shampoo. Applicare sui peli del gatto asciutti o umidi, quindi massaggiare e risciacquare con acqua tiepida. Questo metodo non è adatto a tutti i gatti, poiché solo ad alcuni di loro piace nuotare e questo può causare alcune difficoltà quando si tratta un animale domestico dai parassiti.

IMPORTANTE! Un trattamento non è sempre sufficiente per distruggere completamente i pidocchi, quindi, se l'animale continua a mostrare sintomi di infezione, la procedura dovrà essere ripetuta dopo circa un paio di settimane.

Quando dovresti portare il tuo animale domestico dal veterinario?

Porta il tuo gatto dal veterinario?

Beh no

Se l'infezione non è forte, i pidocchi dell'animale domestico, di solito, possono essere affrontati da soli. Un altro discorso è se la malattia viene trascurata e sono comparse gravi complicazioni, ad esempio dermatiti o eczemi. In questo caso, non puoi fare a meno dell'aiuto di un veterinario, poiché oltre a specifici agenti insetticidi, dovrai anche usare antisettici o farmaci cicatrizzanti. Dovrebbero essere prescritti da un medico, l'automedicazione può solo peggiorare le condizioni dell'animale.

Inoltre, in caso di grave infestazione da pidocchi, il gatto può sviluppare anemia e vermi. Il corpo di un animale è indebolito e diventa più vulnerabile alle sostanze tossiche incluse nei preparati insetticidi. Pertanto, dovresti consultare un veterinario che selezionerà il rimedio più sicuro per il tuo animale domestico.

Lo stesso vale per i piccoli gattini: è inaccettabile cercare di liberarli dai pidocchi da soli, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili alle sostanze tossiche e un farmaco selezionato in modo errato può portare a gravi avvelenamenti.

IMPORTANTE! Un gatto in gravidanza o in allattamento, così come un animale domestico anziano, malato o indebolito, non può essere curato da solo per i parassiti esterni: un medico dovrebbe anche prescrivere un rimedio per sbarazzarsi dei pidocchi per loro.

  • Circa l'autore
  • Profilo VK

Profilassi

Per prevenire i pidocchi nei gatti, procedi come segue:

  • Uso di un collare.
  • Mantenere il gatto nelle condizioni consigliate.
  • Nutrizione completa con mangime prodotto in fabbrica.
  • Supporto del sistema di difesa ad alto livello. L'uso di immunocorrettori: gamavit, maksidin, immunofan, ecc.
  • Trattamento degli habitat dei gatti con insetticidi.

I gatti sani, che vivono puliti e mangiano cibo completo, hanno una buona condizione della pelle. L'assenza di difetti riduce l'accesso degli insetti ai nutrienti e ne impedisce la riproduzione. La pelle non è lesa e resiste all'aggressione di galli e funghi. Se i fallinologi distruggono regolarmente gli insetti parassiti, il gatto rimane sano e libero da ospiti non invitati.

Ti invitiamo a unirti al nostro canale Zen e a un gruppo su Vkontakte o Odnoklassniki, dove vengono pubblicati nuovi articoli per i proprietari di animali domestici.

Articoli simili:

  • Perché i gatti sono in sovrappeso?
  • Giada nei gatti
  • Influenza di gatto
Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante