Combattere lo scarafaggio della corteccia: come sbarazzarsi e salvare un albero in giardino

»Giardinaggio» Melo »Come affrontare uno scarabeo di corteccia su un melo - consigli dei giardinieri

0

169

Classificazione dell'articolo

Gli alberi da frutto sono spesso attaccati dai parassiti, con conseguente minore raccolto per i giardinieri e le piante spesso muoiono. Quindi, lo scarabeo di corteccia su un melo diventa spesso la ragione della sua perdita e, in assenza di misure tempestive, lo scarabeo di alburno marrone con un guscio chitinoso a strisce può distruggere l'intero frutteto.

Come affrontare uno scarabeo di corteccia su un melo - suggerimenti dei giardinieri

Come affrontare uno scarabeo di corteccia su un melo - suggerimenti dei giardinieri

Caratteristiche dello scarabeo di corteccia di mela

Lo scarabeo della corteccia, o alburno della frutta, è un insetto di circa 4 millimetri di dimensione. Il corpo dello scarafaggio è cilindrico, di colore marrone scuro. Le elitre sono ricoperte da solchi puntiformi e peli rigidi. I tarsi e le antenne sono marrone scuro.

Lo scarabeo della corteccia trascorre la maggior parte della sua vita nello spessore del legno, il che rende il parassita difficile da rilevare. Gli insetti volano in primavera, verso la fine della fioritura dei meli. In questo momento, i coleotteri si accoppiano e si stabiliscono in posti nuovi, infettando gli alberi da frutto. Lo scarabeo della corteccia femmina depone le uova sotto la corteccia di un melo o di un pero, rosicchiando passaggi per numerose deposizioni di uova.


Insieme a questo, lo scarabeo della corteccia femmina porta il micelio del fungo Monilia Candida, che inizia anche a occupare l'albero.

Le larve biancastre con potenti mandibole si schiudono presto dalle uova. Si nutrono dei tessuti e della linfa dell'albero, lasciando passaggi ramificati nello spessore del legno. Nella primavera del prossimo anno, le larve si impupano, durante la fioritura dei meli si trasformano in coleotteri sessualmente maturi e volano via.

Alberi malati, indeboliti e ombreggiati spesso diventano vittime del parassita. Sia gli adulti che le giovani piantagioni soffrono. Tali parassiti come lo scarabeo della corteccia, la falena, lo scarabeo dei fiori e gli afidi possono stabilirsi non solo su meli e pere, ma anche su drupacee: ciliegie, ciliegie, prugne.

Motivi per il reinsediamento

Lo scarabeo alburno attira il profumo del legno fresco sul melo. Aspira a quei luoghi in cui si raccolgono i rami tagliati di recente e si conservano sull'albero i tagli che non sono ancora guariti.

Pertanto, uno dei motivi è la raccolta prematura dei residui vegetali dopo la potatura in combinazione con una violazione delle regole generali per le sezioni di lavorazione.

Alberi indeboliti con ridotta immunità sono a rischio. In tali condizioni, la mancanza di una corretta medicazione o il mancato rispetto dei tempi di fertilizzazione è un altro motivo per cui uno scarabeo di corteccia appare nel meleto.

Le piante che non sono resistenti ai parassiti hanno una corteccia sottile e debole, che gli insetti possono facilmente rosicchiare.

Segni di sconfitta

I primi segni di danno allo scarabeo di corteccia sono la comparsa di farina di legno, segatura sulla corteccia di un albero o vicino al tronco. La segatura spinge fuori i coleotteri e le loro larve, rosicchiando il legno dell'albero da frutto. Quando esamini la corteccia, puoi notare piccoli fori da cui fuoriesce la polvere.

Il colore della segatura indica il grado di danneggiamento dell'albero:

  • segatura marrone e marrone mostra che lo scarabeo della corteccia rosicchia rafia - i gusci esterni del tronco;
  • segatura bianca - un indicatore di danni profondi al tronco da parte del parassita.

Segni concomitanti di danno:

  1. Frequenti visite di picchio sugli alberi. Questo uccello di solito si nutre di parassiti che vivono all'interno del bosco.
  2. Improvvisa essiccazione dei rami, appassimento, arresto dei germogli in crescita.
  3. I fori nella corteccia hanno una dimensione di circa 2 millimetri, il flusso gengivale sono sintomi evidenti dell'attività dello scarabeo della corteccia.
  4. Sfaldamento della corteccia, esposizione del legno, eroso da passaggi tortuosi - l'ultima fase, che di solito termina con la morte dell'albero.

I giardinieri esperti ritengono che un albero fortemente colpito dai coleotteri della corteccia non abbia senso trattarlo: deve essere immediatamente distrutto.

Qual è il pericolo

L'assestamento dell'alburno è un pericolo per il raccolto di frutta, perché l'infestazione da parassiti e la deposizione delle uova da parte delle femmine porta a:

  • malnutrizione e processi metabolici;
  • creare ostacoli alla circolazione della linfa delle piante sotto forma di passaggi rosicchiati nei tessuti legnosi;
  • ingresso e diffusione attiva di malattie infettive.

Tutte queste conseguenze di danni da parte di un parassita in assenza di cure finiscono con la morte completa dell'albero.

Trattamento

Prima di iniziare a combattere lo scarafaggio della corteccia, devi considerare attentamente gli alberi nel giardino. Se i tronchi sono consumati da buchi da cui viene versata la segatura bianca, la corteccia si separa dal legno, ci sono molti passaggi tortuosi sotto di essa - dovrai dire addio all'albero: taglialo e brucialo. Questo collegamento ti dirà cosa fare se i topi rosicchiano la corteccia di un melo.

Se i buchi nella corteccia sono singoli e la farina di legno è marrone (infezione superficiale), l'albero può ancora essere salvato.

Spruzzatura

Una pratica comune per combattere i coleotteri della corteccia è irrorare gli alberi dopo la fine della fioritura degli alberi - durante il volo degli insetti. Per eseguire la procedura è necessario disporre di:

  • spruzzatore voluminoso e affidabile (gli spruzzatori con braccio telescopico sono convenienti);
  • tute, guanti;
  • respiratore per proteggere le vie respiratorie dai veleni (preferibilmente modelli di gas e polvere);
  • maschera facciale o occhiali protettivi.

La soluzione di lavoro del farmaco viene abbondantemente applicata ai tronchi e ai rami di melo, pero e altri alberi. Il trattamento insetticida ripetuto viene eseguito dopo due settimane.

Ricorda le precauzioni di sicurezza durante la lavorazione del giardino! Utilizzare i farmaci solo nel dosaggio consigliato secondo le istruzioni.

Insetticidi

I farmaci usati per proteggere gli alberi sono insetticidi sistemici che possono accumularsi nei tessuti vegetali:

Arrivo. I vantaggi del farmaco sono alta efficienza, durata d'azione. Lo svantaggio è la tossicità della soluzione per gli insetti impollinatori e gli esseri umani.

"Bitoxibacillin". Efficace contro adulti e larve, ma non influisce sulle uova. Il farmaco richiede trattamenti ripetuti. Sicuro per le api e l'uomo, non si accumula nei frutti.

"Calypso". Un farmaco ad azione rapida che produce un effetto evidente entro poche ore. L'azione dell'agente è prolungata. Lo svantaggio è la tossicità.

"Confidor Extra". Prodotto prolungato, resistente alle alte temperature e al risciacquo. Efficace contro i parassiti in qualsiasi fase. Non è molto tossico per l'uomo e gli animali (III classe di pericolo), tuttavia è tossico per i microrganismi benefici (non lasciarlo entrare nel suolo). "Confidor Extra" viene utilizzato anche per le iniezioni del tronco nell'albero.

BI-58. Un preparato organofosforico che agisce nell'intestino del coleottero della corteccia. Basso rischio per l'uomo (III classe di pericolo). Lo svantaggio è che il farmaco è tossico per le api.

Trappole e spaventapasseri

Un metodo comune per proteggere un giardino è con trappole ed esche per scarafaggi. In primavera, i rami segati durante la potatura vengono disposti in pile lontano dagli alberi. I coleotteri sono attratti dall'odore del legno segato, si affollano all'esca per deporre le uova. Dopo la fine dell'estate dei coleotteri (3-4 settimane), i rami vengono bruciati.

La raccolta meccanica dei parassiti viene effettuata durante il loro periodo di riproduzione - entro 2-3 settimane dalla fioritura dei meli. Esamina attentamente i tronchi dei meli, distruggi i parassiti raccolti. Leggi qui cosa fare se le lepri rosicchiano un melo.


Per le fattorie private, l'uso di antiferomoni che respingono il parassita può diventare un modo più efficace per controllare il coleottero della corteccia.

I repellenti antiferomonici sono nastri e pastiglie speciali che emanano un odore sgradevole per gli insetti. Sono sicuri per animali e esseri umani. Le compresse di antiferomone non sono vendute nei negozi, sono utilizzate dai fitopatologi e ogni tipo di coleottero utilizza la propria composizione "aromatica". Il costo di tale lavorazione del giardino è molto alto.

Non puoi usare trappole a feromoni in un giardino privato: attireranno coleotteri da tutta l'area. Sono utilizzati nella grande silvicoltura per concentrare i parassiti in una determinata area con la loro successiva distruzione.

Siringhe

Il metodo di estrusione può salvare un albero all'inizio di una ferita da scarabeo - in presenza di segatura marrone e singoli fori di volo, quando la corteccia non si separa dallo stelo. Gli specialisti del controllo dei parassiti effettuano iniezioni nel tronco dell'albero utilizzando dispositivi professionali.

Tecnica di iniezione domestica:

  1. Viene preparata una soluzione concentrata del farmaco.
  2. La soluzione viene versata in una siringa volumetrica, quindi iniettata nei passaggi dei coleotteri.
  3. I fori sono sigillati con piazzola da giardino.

I farmaci utilizzati sono Confidor, Chlorofos, Antizhuk, Karbofos, Tanrek, Calypso. È necessario spruzzare il melo e gli alberi vicini con gli stessi insetticidi. Dopo due settimane, il trattamento insetticida viene ripetuto.

Aumenta l'immunità

Poiché il parassita sceglie alberi indeboliti e depressi, rafforzare l'immunità delle piantagioni di frutta è un compito importante per il giardiniere nella lotta contro lo scarafaggio.

  • Non ferire l'albero inutilmente.
  • Coprire i tagli freschi, i tagli degli alberi con la pece del giardino per non attirare un parassita. Come coprire una sega tagliata su un melo dirà questo materiale.
  • Nutri le mele e le pere in modo tempestivo. Nella stagione calda e secca, gli alberi dovrebbero essere provvisti di irrigazione.
  • Impedisci alle erbacce di riprodursi, coltiva il terreno in cerchi vicino al gambo.

Vitalizer NV-101 - un rimedio provato per i parassiti

Vitalizer NV-101 è un complesso progettato per combattere una serie di parassiti e malattie degli alberi da frutto, contribuendo alla loro crescita attiva. Il farmaco viene prodotto in forma liquida e sotto forma di granuli, confezionato in contenitori di diversi volumi. Si basa su estratti attivi di pino, cedro, cipresso e piantaggine. Aiuta a proteggere gli alberi da:

  • coleotteri nocivi;
  • larve;
  • bruchi;
  • batteri e funghi.

L'ovvio vantaggio del farmaco è la tossicità zero. Ciò significa che sarà possibile sbarazzarsi del coleottero della corteccia senza alcun rischio di infettare alberi, avvelenare le api o danneggiare lo sviluppo di microrganismi nel terreno.

Un ulteriore bonus è la capacità del prodotto di migliorare la resistenza degli alberi a condizioni climatiche difficili con un aumento della capacità di fruttificare in futuro.

Vitalizer

Schema di trattamento e prevenzione con farmaci

Si consiglia di applicare il seguente schema di trattamento preventivo con preparati insetticidi:

1. Immediatamente dopo la fioritura, i meli vengono irrorati con preparati sistemici (Confidor, Antizhuk, Arrivo e altri).

2. La rielaborazione viene eseguita dopo 2 settimane.

Puoi preparare autonomamente una soluzione protettiva di sapone da bucato con acido fenico... Sapone verde (2 bicchieri) e la stessa quantità di acido fenico vengono sciolti in un contenitore da 5 litri. La miscela viene diluita con acqua fino a un volume di 20 litri.


Il liquido risultante viene spruzzato con meli e peri.

Clipper: salvaguardare la salute degli alberi da frutto

Uno strumento Clipper di fabbricazione russa è adatto anche per il trattamento degli alberi. Prodotto sotto forma di emulsione concentrata in una tanica da 5 litri. Il farmaco si basa sul principio attivo bifetrin.

Viene utilizzato contro il coleottero della corteccia sugli alberi da frutto come esperimento, tuttavia, un risultato positivo si è già fatto sentire nel processo di lavorazione delle piante nei vivai russi.

L'effetto del rimedio dura per diverse settimane. Il farmaco può essere utilizzato in parallelo contro il coleottero della corteccia della famiglia dei rosicanti, nonché contro i tonchi del gruppo di suzione.

Viene preparata un'emulsione che può salvare l'albero, secondo le istruzioni, osservando le proporzioni. La soluzione preparata viene utilizzata per spruzzare alberi danneggiati.

Clipper

Misure preventive

La principale misura preventiva per il coleottero della corteccia è mantenere il frutteto pulito e in ordine:

  • ispezione regolare delle piantagioni di frutta;
  • potatura autunnale tempestiva;
  • bruciore di rami tagliati;
  • rimozione di residui vegetali, erbacce in giardino.

Per proteggersi dallo scarafaggio, in primavera, i tronchi ei rami scheletrici vengono rivestiti con una poltiglia di calce-argilla (una miscela di argilla con letame con aggiunta di calce spenta). Questo articolo ti parlerà dell'imbiancatura di un melo in primavera.

Durante l'estate del parassita, a una certa distanza dagli alberi, l'esca per i coleotteri è disposta in pile: rami appena tagliati e canapa. Entro 3 settimane - un mese di taglio del legno deve essere bruciato. Leggi qui la potatura dei vecchi meli.

Rimedi per irrorare il giardino con insetticidi

Trattamento giardino con pesticidi
Spruzzare il giardino con pesticidi è consentito solo con tempo nuvoloso e calmo. I giardinieri devono spesso usare prodotti chimici, compresi quelli con una classe di rischio elevato. Pertanto, è consigliabile disporre di dispositivi di protezione individuale nel proprio arsenale:

  • respiratore;
  • maschera o occhiali protettivi;
  • abbigliamento speciale;
  • guanti.

È preferibile acquistare un respiratore per gas e polvere per proteggere in modo affidabile dall'inalazione accidentale di entrambe le polveri durante la preparazione di miscele e aerosol stessi durante la spruzzatura.

Ben provato respiratori del marchio "3M"... Particolarmente apprezzata è la serie 3M 9300: modelli pieghevoli compatti che non limitano la vista e sono fissati delicatamente sul viso. Un'altra opzione decenterespiratore "Astra-2"... A differenza dei modelli 3M, ha una struttura in gomma rigida, tuttavia, non è meno comodo da usare e filtra perfettamente gli aerosol di qualsiasi grado di dispersione.

conclusioni

  1. La lotta contro il coleottero della corteccia è piuttosto difficile e richiede l'uso di misure complesse: cura sanitaria e igienica delle piantagioni, rafforzamento dell'immunità di meli e pere, trattamenti primaverili preventivi con farmaci sistemici.
  2. Un albero che è stato infettato di recente può ancora essere salvato cospargendo i passaggi dello scarafaggio con insetticidi. Sfortunatamente, gli alberi gravemente colpiti dallo scarabeo della corteccia non possono essere salvati: devono essere distrutti bruciandoli.
  3. Osservando le misure preventive, puoi prevenire l'infezione del giardino. Per questo, anche le piccole cose sono importanti: non lasciare tagli aperti sugli alberi, rivestimento protettivo dei tronchi con una miscela argilla-calce, rimozione tempestiva di rami malati e secchi. Ogni giardiniere è obbligato a proteggere il proprio giardino dall'insidiosa invasione dei coleotteri della corteccia.

Aiutiamo la cultura a sviluppare l'immunità

Il modo migliore e più efficace per proteggere gli alberi è sviluppare l'immunità in essi. È importante capire che in una cultura sana, il legno sarà durevole, grazie al quale lo scarabeo della corteccia aggirerà una tale cultura. Dopotutto, sta cercando un albero con legno tenero, in cui è più facile per lui sopravvivere e licenziare la propria prole.

Foglie malate

E per aumentare e rafforzare il sistema immunitario, usa strumenti come:

  • usa il farmaco HB 10, i cui granuli sono sparsi intorno all'albero e quindi annaffiati con acqua;
  • gomma 30;
  • fosforo e agenti di potassio.

Tutte queste sostanze sono in grado di rafforzare il sistema immunitario della coltura della mela e renderla instabile agli effetti di fattori negativi esterni.

Che danno fanno gli scarafaggi agli alberi da frutto

In totale, gli scienziati conoscono più di 750 specie di coleotteri della corteccia. Di queste, quasi un centinaio e mezzo di specie vivono in Europa. Sono più piccoli - fino a un centimetro di lunghezza. Gli esotici possono superare 1,5 cm.


Impronte di scarabeo di corteccia

Questi insetti causano danni molto gravi agli alberi del parco e del giardino, quindi la lotta contro lo scarafaggio della corteccia dovrebbe essere seria, completa, soprattutto durante i focolai della popolazione.

Il danno causato dai coleotteri della corteccia agli alberi è molto grande. Inoltre, le piante sono danneggiate non solo dagli stessi coleotteri, ma anche dal fungo portato dalla femmina. Le larve di coleottero, danneggiando i condotti di umidità e sostanze nutritive, indeboliscono la pianta, mentre i funghi, crescendo, distruggono l'albero.

Negli ultimi anni, nel nostro paese è stato trovato sempre più un tipografo, un tipo di coleottero della corteccia che ha causato enormi danni nella maggior parte delle regioni.

Valutazione
( 1 valutazione media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante