Il liquido bordolese per giardinieri principianti sembra qualcosa di incomprensibile e difficile da usare. Quelli esperti diranno che non c'è niente di complicato qui. E avranno ragione. Dopo aver cucinato te stesso per la prima volta secondo queste istruzioni, capirai che tutto è abbastanza semplice. L'importante è prepararlo adeguatamente in modo che l'elaborazione sia vantaggiosa.
Misure di sicurezza
Quando si lavora con una tale soluzione, è necessario attenersi alle regole di sicurezza. Per gli esseri umani, la miscela bordolese è moderatamente tossica. Durante i lavori di manutenzione, indossare:
- respiratore,
- bicchieri,
- guanti in lattice.
Se questa soluzione entra nel tratto gastrointestinale, compaiono debolezza, vertigini, nausea, perdita di appetito, vomito, dolore addominale, sete e indigestione. La reazione di ogni persona al contatto con la miscela può essere diversa. C'è la possibilità che la temperatura sia inferiore a 36 gradi. Si consiglia di sciacquare lo stomaco con acqua calda bollita. Senza usare un respiratore, puoi sentire brividi, irritazione della laringe, febbre fino a 39 gradi, sudorazione.
Suggerimenti per il giardinaggio
Per utilizzare il prodotto per scopi medicinali e profilattici, le tue colture avranno bisogno di attrezzature.
Se hai molte piantagioni e l'irrorazione è un lavoro lungo e impressionante, è meglio acquistare uno spruzzatore speciale, in cui puoi versare qualsiasi sostanza. Ma se ci sono poche piante e raramente si esegue l'elaborazione, tali spese non sono necessarie. Usa una bottiglia normale con fori nel coperchio come una bottiglia spray.
Essendo impegnati in tale elaborazione su base continuativa, sarà più redditizio acquistare ingredienti alla rinfusa, ad esempio un sacchetto di ciascuno. Sarà più economico e puoi preparare un pesticida in qualsiasi momento senza la distrazione di andare al negozio.
Misure di sicurezza
Ricorda che il liquido bordolese è molto pericoloso per l'uomo: non puoi inalarlo, toccarlo e ancora di più dovresti fare attenzione a non far entrare la soluzione negli occhi o nella bocca.
Per evitare che ciò accada, adottare le seguenti misure protettive:
- indossare abiti di cui non ti dispiace e che non vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni - dovrebbero essere chiusi, non lasciare macchie di pelle in vista;
- lavare questi vestiti separatamente;
- in un set di tale "forma" acquistare guanti e occhiali di gomma spessi;
- è altamente desiderabile avere un respiratore, ma in caso contrario, assicurati di coprire la bocca e il naso con una maschera o un collare stretto.
La storia della creazione della miscela bordolese
Liquido bordolese in un secchio di plastica. Puoi cucinare in qualsiasi piatto tranne il ferro. Foto: Good-Tips.PRO
È stato a lungo notato che il solfato di rame è dannoso per tutti i tipi di funghi. Non per niente il solfato di rame viene venduto nei negozi come prodotto separato: la sostanza chimica viene utilizzata per trattare il legno dalla decomposizione durante la costruzione e la carpenteria. Essendo impregnato di solfato di rame, il legno è meno suscettibile alla decomposizione e alla comparsa di muffe nei luoghi umidi: scantinati, cantine, solai, bagni, ecc.
Ma è più facile lavorare tronchi e tavole con solfato di rame: l'albero assorbe già perfettamente i composti di rame, ma si è rivelato più difficile ottenere piante vive per mantenere il solfato di rame sulle foglie. È per la ritenzione del solfato di rame sugli steli e sulle foglie delle piante che serve la calce, o meglio il latte di calce.La calce spenta integra il solfato di rame e si forma un nuovo composto chiamato miscela bordolese.
Per la prima volta, il botanico-inventore francese Pierre Marie Millardé ha sviluppato e applicato una miscela di solfato di rame e calce idrata. Il fungicida era originariamente utilizzato per proteggere e trattare i vigneti dalla muffa Plasmopara viticola, che è la causa della peronospora.
Spruzzare un cespuglio di patate con una miscela bordolese per la prevenzione della peronospora. Foto: Good-Tips.PRO
Ora il campo di applicazione della poltiglia bordolese si è notevolmente ampliata, oltre ai vigneti, la poltiglia bordolese è benefica per il trattamento e la prevenzione delle malattie fungine nelle piante:
- macrosporiosi, peronospora (pomodori, patate);
- muffa (uva);
- spotting (lamponi, fragole, fragole);
- ruggine, ticchiolatura, marciume della frutta, oidio (colture di frutta e bacche);
- septoria, peronosporosi, antracnosi (cetrioli, cipolle, aglio, carote).
Lavorazione di alberi da frutto con poltiglia bordolese. Inizialmente la poltiglia bordolese veniva utilizzata per trattare l'uva, ora l'ambito di applicazione del fungicida si è notevolmente ampliato. Protezione delle colture di frutta, bacche e ortaggi dalle malattie utilizzando la miscela bordolese
Culture | Malattie | Quando elaborare. Frequenza di elaborazione |
Colture da frutto perenni | ||
Pomacee: pera, mela, mela cotogna | Marciume della frutta, ruggine fogliare, crosta, fillostittosi, moniliosi, cancro nero, oidio, macchie fogliari. | Prima dell'inizio della stagione di crescita primaverile e dopo che le foglie sono completamente cadute, le piante vengono trattate con una soluzione al 3% della miscela bordolese. Durante la stagione di crescita: nella fase di estensione delle gemme e dopo la fioritura, spruzzare con una soluzione di miscela bordolese all'1%. Il resto del tempo, se necessario. Interrompere l'elaborazione 2 settimane prima della raccolta. |
Drupacee: ciliegia, amarena, prugna, ciliegia prugna, pesca, albicocca | Coccomicosi, arricciatura delle foglie, moniliosi, malattia da clasterosporium. | Prima dell'inizio della stagione di crescita primaverile e dopo che le foglie sono completamente cadute, le piante vengono trattate con una soluzione al 3% di liquido bordolese. Dalla fase di germogliamento all'inizio della fioritura e nella fase di inizio della crescita dell'ovaio, si passa all'irrorazione con una soluzione all'1% di poltiglia bordolese. Albicocche e ciliegie sono molto sensibili alla poltiglia bordolese (si osservano deformazioni e screpolature del frutto). È meglio trattarli con una soluzione di miscela bordolese allo 0,5%. Interrompere l'elaborazione 2 settimane prima della raccolta. |
Colture di bacche | ||
Uva | Muffa (peronospora), antracnosi, marciume nero, rosolia, cercosporosi, melanosi. | I cespugli vengono trattati con una poltiglia bordolese in fase di schieramento fogliare e durante il periodo vegetativo una volta ogni 2-3 settimane a scopo di prevenzione e da altre infezioni concomitanti. |
Uva spina, lamponi, ribes, more, fragoline di bosco e fragole | Macchia fogliare, ruggine fogliare, antracnosi, septoria, marciume nero. | I coltivatori di bacche hanno una stagione di crescita più breve, quindi, durante la stagione, vengono effettuati 2-3 trattamenti con una soluzione all'1% di miscela bordolese prima della rottura del germoglio e prima dell'inizio della fioritura. Il terzo trattamento viene effettuato principalmente dopo la raccolta. |
Verdure | ||
Cetrioli, zucchine, zucche, fagioli, pomodori, cavoli, cipolle, aglio, peperoni, melanzane, patate | Peronospora vera e peronospora, marciume radicale e radicale di piantine e piante adulte, appassimento del fusarium, antracnosi, peronospora. | Per la prima volta, le colture orticole senza semi vengono irrorate con una miscela bordolese per prevenire malattie fungine nella fase di germinazione di massa. La seconda irrorazione viene eseguita con il dispiegamento di 2 o 3 foglie vere. Sulle piantine, la prima irrorazione con miscela bordolese viene eseguita 2 settimane dopo la semina. Per il trattamento delle piante viene utilizzata una soluzione allo 0,5-1% della miscela bordolese. Nella successiva stagione di crescita, l'irrorazione con miscela bordolese viene eseguita secondo le raccomandazioni e alle prime manifestazioni della malattia. |
Precauzioni
Quando si utilizza una soluzione di solfato di rame e calce, è necessario seguire le regole di sicurezza:
- Prepara il composto per spruzzare e maneggiare le piante con guanti, respiratore, copricapo e indumenti protettivi speciali.
- Non bere, fumare o mangiare nulla mentre si lavora con la miscela.
- Non spruzzare la miscela vicino ai frutti che devono essere raccolti entro 2-3 settimane.
- Lavare tutta la frutta, verdura, frutta e bacche prima dell'uso.
- Non trattare le piante con poltiglia bordolese durante la loro fioritura, in caso di forte vento, pioggia e abbondante rugiada.
- Non mescolare la soluzione con altri fungicidi e preparati.
- Non aggiungere acqua saponosa alla miscela per migliorare l'adesione.
- Viene eseguita l'ultima spruzzatura in autunno 2 settimane prima della raccolta.
Cos'è la miscela bordolese
La formula della sostanza: СuSO4 • 3Cu (OH) 2 = solfato di rame + idrossido di calcio. Se la composizione è preparata correttamente, ha un'elevata adesione e viene trattenuta a lungo sulla corona e sulle foglie delle colture.
Liquido bordolese - una combinazione di 3 sostanze:
- calce in polvere;
- solfato di rame;
- acqua.
Dopo la diluizione, la soluzione acquisisce una tinta blu pallida. Il componente principale della miscela è il rame. La sua mancanza non pregiudica nel migliore dei modi la formazione e la fruttificazione delle piante. In misura maggiore, questo vale per le piantagioni su torba e terreni sabbiosi acidi.
Il rame nella composizione di questa preparazione è un importante oligoelemento per la piena formazione delle piante. Se la cultura cresce su terreni con la sua carenza, la crescita rallenta, la resa diminuisce, i rami e le foglie si deformano. Pertanto, la lavorazione con la miscela blu serve come un modo eccellente per combattere le malattie e inoltre nutrire le piante.
Benefici del liquido bordolese
Molti giardinieri usano regolarmente la miscela bordolese grazie alle sue proprietà versatili e ai vantaggi significativi. Le sue sostanze chimiche entrano immediatamente in contatto con la pianta. Il vantaggio indubbio è che la miscela non viene lavata via dalla pioggia.
Le caratteristiche protettive della miscela bordolese durano circa 30 giorni, il che è un vantaggio rispetto ad altre formulazioni simili. È necessario utilizzare il farmaco all'inizio della primavera o nel tardo autunno: questo è un prerequisito per la sua efficacia.
Il liquido ha un'elevata efficienza contro una varietà di microrganismi patogeni e agenti patogeni. Consigliato per ticchiolatura, ruggine, marciume nero, peronospora, arricciatura delle foglie, melanosi.
Svantaggi del liquido bordolese
La miscela bordolese appartiene al gruppo dei pesticidi ad alta azione di contatto, pertanto è necessaria un'attenta lavorazione per combattere le malattie in giardino. Il farmaco non può essere combinato con liquidi organofosfati, nonché miscele che si decompongono in un ambiente alcalino.
Benefici del liquido bordolese.
Se usi la preparazione per l'irrorazione ogni anno, c'è un alto accumulo di rame nel terreno e nelle stesse piante del giardino, che provoca cattive ovaie e la morte di giovani piantine all'inizio della stagione.
Gli svantaggi dell'utilizzo della miscela includono la fitotossicità per le colture da giardino durante la loro crescita attiva, da aprile ad agosto. Una reazione ossidativa attiva quando si spruzza il liquido bordolese durante la pioggia provoca ustioni e crepe sulla chioma delle piante.
A causa del contenuto di rame, la miscela non è sicura per il benessere umano. Gli esperti raccomandano vivamente l'uso di respiratori durante la diluizione del prodotto e il trattamento del giardino. Ciò contribuirà a evitare l'avvelenamento chimico. Per gli stessi scopi, è necessario eseguire il lavoro con il liquido solo con tempo soleggiato calmo.
Istruzioni per l'uso del liquido bordolese
La miscela bordolese in primavera è efficace per l'irrorazione profilattica ("blu"): durante il periodo di rigonfiamento o l'inizio del germogliamento, le piante vengono trattate con una soluzione al 3% di liquido bordolese. Durante la stagione di crescita attiva (quando le piante hanno già foglie), viene utilizzata una soluzione più debole all'1% del fungicida.
Il liquido bordolese non deve essere miscelato con altri preparati o utilizzato contemporaneamente ad altri fungicidi.
In autunno, la miscela bordolese viene utilizzata in una forma più concentrata (3%) rispetto alla lavorazione all'inizio della primavera, poiché il fogliame è opale e non si può aver paura delle ustioni. L'irrorazione autunnale proteggerà le piante di pomacee (pera, mela cotogna, mela) e drupacee (ciliegio, albicocca, prugna) dalle malattie fungine.
Liquido di cetriolo bordolese
Proprio come i pomodori, i cetrioli vengono spruzzati con l'1% di liquido bordolese (1,5-2 litri per 10 metri quadrati). Il primo trattamento profilattico viene effettuato nella fase di 2-3 foglie vere, quindi ripetuto 2-3 volte con un intervallo di 10-12 giorni.
L'ultima irrorazione con liquido bordolese deve essere effettuata entro e non oltre 20-25 giorni prima della raccolta.
Liquido bordolese per patate
Il primo trattamento viene effettuato prima di piantare le patate: i tuberi vengono spruzzati con liquido bordolese all'1% 1-1,5 ore prima della semina. Quindi, quando i cespugli di patate raggiungono un'altezza di 15-20 cm, la spruzzatura viene ripetuta al ritmo di 0,5-1 l di miscela per 10 mq. Il trattamento viene ripetuto dopo 12-15 giorni.
Liquido bordolese per uva
Nella fase del “cono verde” (il bocciolo non è ancora sbocciato, la punta verde è solo visibile), i cespugli d'uva vengono spruzzati con un liquido bordolese al 3%. Durante la stagione di crescita, utilizzare una soluzione più debole all'1% del farmaco.
È necessario spruzzare le foglie delle piante sia dall'esterno che dall'interno.
Liquido di ribes bordolese
I cespugli di ribes (anche uva spina, lamponi) vengono trattati con liquido bordolese per evitare macchie. La prima spruzzatura viene eseguita all'inizio della primavera utilizzando una soluzione al 3%; per i successivi 2-3 trattamenti, viene preparata una soluzione all'1% del farmaco.
Pomodoro bordolese / liquido di pomodoro
Se le piantine di pomodoro mostrano segni di malattia (macchie grigie, marroni o nere sulle foglie), spruzzare le piantine con l'1% di liquido bordolese utilizzando un flacone spray.
Per la prevenzione della peronospora e di altre malattie, la spruzzatura di pomodori con liquido bordolese viene effettuata dalla fine di giugno all'inizio di luglio (o 2 settimane dopo la semina) al ritmo di 1,5-2 litri di soluzione per 10 metri quadrati. In totale, le piante vengono spruzzate 3-4 volte con un intervallo di 10-14 giorni.
Liquido alla fragola bordolese
Dopo che la neve si è sciolta, le fragole da giardino devono essere trattate con una soluzione al 3% di miscela bordolese (0,5-1 l per 10 mq). Successivamente, nella fase di ricrescita fogliare, si ripete l'irrorazione riducendo la concentrazione all'1%. Le seguenti procedure vengono eseguite all'inizio della comparsa delle gemme e dopo la raccolta (in questi casi viene utilizzata anche una soluzione all'1%).
Liquido dell'albero di Bordeaux
In primavera, prima della rottura del germoglio, gli alberi vengono irrorati con il 3% di liquido bordolese (10-15 litri per adulto e 2-3 litri per albero giovane). Quindi, nella fase “cono verde”, il trattamento viene ripetuto con una soluzione all'1% del preparato, la successiva irrorazione viene eseguita dopo la fioritura degli alberi. Ulteriori trattamenti vengono eseguiti con un intervallo di 10-15 giorni e il loro numero non deve superare i 6 spruzzi a stagione.
In alternativa alla miscela bordolese, è possibile utilizzare preparati di effetto simile, che includono anche ossicloruro di rame (Polychom, Oxyhom, ecc.). Tali agenti sono in grado di guarire "dall'interno", penetrando in profondità nei tessuti vegetali. Inoltre, possono essere miscelati con altre sostanze.
Calendario per il trattamento del giardino da malattie e parassiti Piano di misure protettive in giardino.
Come puoi sostituire gli analoghi della droga del farmaco?
La popolarità di questo prodotto tra professionisti e giardinieri dilettanti è dovuta alla sua relativa sicurezza, disponibilità, versatilità e alta efficienza. Tuttavia, questo fungicida non è unico e ci sono molti analoghi sul mercato per tali preparati. La tabella fornisce informazioni sui pesticidi che possono essere utilizzati per sostituire il liquido bordolese:
Nome del farmaco | Produttore | Modulo per il rilascio | Ingredienti attivi | Classe di pericolo per l'uomo | Benefici |
Cuproxat | Nufarm | Liquido | Solfato di rame tribasico | 3 |
Non precipita. |
Abiga Peak | Chimica agraria | Ossicloruro di rame |
| ||
Hom | Technoexport | Polvere |
Compatibile con altri farmaci simili. Non crea dipendenza dai parassiti | ||
Polychom | Cintura verde | Ossicloruro di rame, policarbacina |
| ||
Oxyhom | Soyuzagrokhim | Ossicloruro di rame, oxadixil |
|
Preparare il liquido a casa
Lo schema per miscelare i componenti e ottenere la composizione finita consiste in diverse fasi:
- le porzioni pesate originali di solfato di rame e calce viva si sciolgono mescolando in una piccola quantità di acqua calda. Per ogni soluzione viene preso un contenitore separato. La spianatura della calce non viene eseguita in secchi di plastica, poiché possono sciogliersi e i contenitori di metallo non sono adatti per sciogliere il solfato di rame e conservare la miscela bordolese;
- entrambe le soluzioni vengono diluite con acqua fino a un volume di 5 litri, dopodiché vengono miscelate;
- una soluzione di solfato di rame viene versata in un flusso sottile in una soluzione di calce continuamente agitata;
- la miscela finita è una sospensione blu opaca. La sua idoneità al trattamento delle piante va verificata misurando il pH con cartina tornasole. Se si trova un ambiente acido, è necessario aggiungere una piccola quantità di malta di calce al liquido bordolese. La prontezza del farmaco è evidenziata da un mezzo alcalino o neutro debole.
I colori della cartina di tornasole: in mezzo neutro - non cambia colore (carta gialla), in mezzo acido acquista una tinta cremisi (alcuni erroneamente lo considerano rosso), in mezzo alcalino presenta una colorazione blu.
Rapporti di miscelazione (per un volume finale di 10 l):
- solfato di rame - 100 g (soluzione all'1%) o 300 g (soluzione al 3%);
- calce viva - 100 g (soluzione all'1%) o 300-500 g (soluzione al 3%).
Dopo la preparazione, il farmaco deve essere utilizzato immediatamente (non insistere), fino a quando le particelle fini di idrossido di rame si uniscono in conglomerati più grandi. L'agitazione periodica mantiene lo stato disperso della soluzione. La conservazione a lungo termine farà sì che le particelle di idrossido si aggreghino e si depositino, il che ostruirà l'ugello dello spruzzatore. Per conservare la miscela per un paio di giorni, aggiungi 5-10 g di zucchero.
Il processo di preparazione e utilizzo del liquido, guarda il video:
Sarà più economico acquistare separatamente gli ingredienti per la miscela bordolese. Un kit già pronto, comprendente tutti i componenti e la cartina di tornasole, è più semplice, ma più costoso.
Caratteristiche dell'applicazione, dosaggio e consumo
La sospensione del preparato viene applicata sulla superficie delle piante all'inizio della primavera e dell'estate mediante spruzzatura. La soluzione finita viene versata in un serbatoio, che viene quindi pressurizzato (manualmente o da una bombola di anidride carbonica). Spruzzare la miscela in modo uniforme su alberi e arbusti, cercando di far arrivare il liquido su tutti i lati di foglie e rami.
Caratteristiche dell'utilizzo dello strumento:
- la composizione va nebulizzata accuratamente, evitando fuoriuscite su se stessi e sul terreno;
- prima di lavorare, è necessario assicurarsi che non ci siano persone senza indumenti protettivi (soprattutto bambini) e animali nell'area di spruzzatura;
- non eseguire lavori con un'alta probabilità di precipitazioni;
- l'applicazione dovrebbe essere fatta rigorosamente sottovento.
Il numero di trattamenti è:
- prima della comparsa dei reni - 1 (soluzione al 3%);
- durante la stagione di crescita - 3-4 (soluzione all'1%);
- la frequenza di elaborazione (il periodo di validità del liquido) - 10-14 giorni.
Consumo misto:
- per alberi (frutta e bacche, latifoglie e conifere) e grandi arbusti - 15-20 litri per 100 m2;
- per arbusti e uva medi - 10-15 litri per 100 m2;
- per piccoli cespugli (fragole, patate) - 5-10 litri per 100 m2.
Alberi di grandi dimensioni che presentano segni esterni di infezione fungina possono essere spruzzati con una soluzione all'1% della miscela al ritmo di 10-15 litri per albero.
Il liquido rimane un farmaco efficace ed economico per il trattamento e la prevenzione delle malattie delle piante verdi. Il suo utilizzo diffuso in orticoltura è facilitato dalla disponibilità di componenti e dalla facilità di auto-preparazione. La versatilità del prodotto consente la lavorazione congiunta della maggior parte degli impianti e contribuisce al miglioramento generale del sito.
Miscela bordolese come cucinare
Cosa è importante sapere:
- in primo luogo, due soluzioni acquose vengono preparate in contenitori diversi, ad es. hai bisogno di due contenitori
- Il liquido bordolese può essere diluito solo in piatti smaltati (senza patatine), vetro, legno, plastica; è inaccettabile usare alluminio, ferro, piatti zincati
- sciogliere la polvere di rame in acqua calda, quindi raffreddare, aggiungendo freddo, lime - immediatamente a freddo
- mescolare solo soluzioni fredde
- controlla la calce per la qualità
- l'efficacia della miscela che si sta preparando dipende dal rapporto tra i componenti
Cosa ti serve per preparare il Bordeaux liquido
- due secchi: uno da 5 litri, l'altro da 10 litri
- un pezzo di garza per filtrare e un setaccio
- bastone per mescolare in legno
- chiodo di ferro
- bilance da cucina con una precisione di +/- 1 g (se tutti i componenti sono acquistati separatamente, non in un set)
Preparare una soluzione al 3% di liquido bordolese
L'industria ci offre miscele già pronte, pesate e confezionate. La confezione contiene due sacchetti di plastica: uno con solfato di rame CuSO 4, il secondo con calce viva CaO.
Per preparare una concentrazione del 3% di liquido bordolese in un volume di 10 litri, è necessario prendere: 300 g di solfato di rame e 400 g di calce viva (CaO).
- Versare 1 litro di acqua calda in un secchio da 5 litri e aggiungere solfato di rame, mescolare bene con un bastoncino, quindi aggiungere acqua molto fredda ad un volume di soluzione di 5 litri.
- Spegnere la calce: versare 2 litri di acqua fredda in un secchio da 10 litri e aggiungere la calce viva. Mescolare bene - la calce si spegne: CaO + H2O = Ca (OH) 2
- Aggiungere acqua fredda a un volume di latte di calce di 5 litri.
- Dal primo secchio, versare il solfato di rame sciolto nel latte di lime a filo sottile.
- Otteniamo 10 litri di una soluzione al 3% di colore blu brillante, senza scaglie!
- Controlliamo la reazione della soluzione: abbassiamo l'unghia di ferro e guardiamo: nessuna placca di rame dovrebbe apparire su di essa.
- Filtriamo la soluzione attraverso un setaccio fine o una garza piegata in 3-4 strati.
- Versare la soluzione nello spruzzatore, lavorare.
Liquido bordolese senza errori
La sicurezza dei tuoi raccolti di frutta e bacche, ortaggi e fiori dipende in realtà dalla qualità della calce.
La calce viva (lanugine) corretta, una volta spenta con acqua, si dissolverà rapidamente con il rilascio di calore (quindi, è necessario diluire la calce solo con acqua fredda). Se il processo di dissoluzione è debole e si forma molto sedimento con scaglie di calcare, la calce è di scarsa qualità (scarsamente bruciata o conservata a lungo). In questo caso, devi prendere più lime, ma è meglio prenderne uno più fresco e di qualità superiore. Il fatto che sia necessario aggiungere la calce mostra la formazione di una placca rossa sull'unghia - preparare separatamente una soluzione di latte di lime e aggiungere al volume totale del liquido bordolese fino a quando ripetuti test con l'unghia dimostrano che rimane pulita, senza targa rossa.
Se non aggiusti la soluzione, il liquido bordolese ha una reazione acida e può causare ustioni alle foglie.
Quando si aggiunge il latte di lime, versarlo nel liquido bordolese a filo sottile, mescolando uniformemente la soluzione con un bastoncino di legno.Inizialmente, versiamo la soluzione di rame nella calce e non viceversa!
Se acquisti una miscela bordolese già pronta, nel set, oltre alla polvere di rame e alla calce, c'è una cartina di tornasole. È più corretto determinare con carta indicatrice, perché se aggiungi troppa calce, l'unghia non sarà rivestita di rame, ma la soluzione ridurrà le proprietà fungicide.
Preparazione della soluzione liquida bordolese all'1%
Per preparare 10 litri di una soluzione all'1% di liquido bordolese, è necessario prendere 100 g di solfato di rame e 150 g di lime. La tecnica di cottura è la stessa di una soluzione al 3%.
Struttura
La miscela bordolese è una soluzione acquosa di solfato di rame e calce spenta (soluzione di solfato di rame CuSO4 5H2O e idrossido di calcio Ca (OH) 2).
Durante la miscelazione del latte di calce e solfato di rame, si verifica una reazione, durante la quale si forma il solfato di rame, che distrugge i funghi e sopprime l'attività vitale degli organismi patogeni.
Spesso viene utilizzata una miscela bordolese all'1%, che consiste in:
- solfato di rame - 100 g;
- calce spenta 100 g, se calce viva - 150 g;
- acqua - 10 litri.
Dosaggio
Quindi, parliamo di come diluire la miscela bordolese... Questo processo deve essere affrontato in modo molto responsabile, poiché ogni pianta ha bisogno del proprio dosaggio dell'agente. In questo caso, è importante osservare il dosaggio dell'agente. Se viene scelto il dosaggio sbagliato, possono essere causati danni irreparabili alla pianta.
Il dosaggio CORRETTO per 10 litri di acqua va assunto con calce spenta / calce viva e solfato di rame nelle seguenti proporzioni:
Calcolo dei consumi
Lavorazione con poltiglia bordolese piante e alberi diversi implicano l'uso di una certa quantità di soluzione. È diverso per ogni cultura:
- Per 1 albero giovane fino a 6 anni, vengono utilizzati 2 litri di miscela.
- Per le piante da frutto vengono presi 10 litri della miscela.
- Per 1 arbusto vengono utilizzati 1,5 litri.
- Per la prevenzione delle malattie dell'uva, dei lamponi e delle fragole vengono utilizzati 1,5 litri per 10 metri quadrati. metri.
- Per pomodori e cetrioli, spendi 2 litri. da 10 mq metri di atterraggi.
- 10 mq m. piantare meloni, angurie, cipolle o barbabietole usa 1 litro di soluzione.
Pro e contro dell'utilizzo
L'effetto positivo del farmaco sulle piantine è dovuto alle sue proprietà:
- colpisce rapidamente la corteccia degli alberi, le loro foglie;
- non viene lavato via dalla pioggia;
- in concentrazione ammissibile è innocuo per le piante;
- protegge dalle infezioni entro un mese dalla spruzzatura.
Gli svantaggi del fungicida includono:
- Impossibilità di interazione con pesticidi, sostanze organiche contenenti fosforo, nonché con composti che possono dissolversi in alcali.
- Dipendenza del grado di efficienza della soluzione dall'intensità e dalla qualità dell'irrorazione fogliare delle piantine.
- Impatto negativo sulla vegetazione dovuto all'accumulo di rame nel suolo. Quando viene superata la concentrazione consentita di un oligoelemento, la pianta inizia ad appassire e alla fine muore.
- Il pericolo di penetrazione di elementi chimici attivi nelle acque sotterranee, che può portare a uno squilibrio dell'intero ecosistema.
- Il contenuto del veleno nella soluzione. Se penetra nel tratto respiratorio e nel tratto alimentare umano, si innescano processi irreversibili nel corpo; la morte è possibile senza assistenza medica.
- Possibili ustioni alle piante dovute a preparazione e uso improprio della miscela.
- Difficoltà nell'utilizzo del liquido dovute alla dissoluzione incompleta della calce, poiché particelle solide intasano la pistola a spruzzo.
Caratteristiche della lavorazione del terreno
Il terreno viene trattato con fungicida in autunno, durante la preparazione del terreno per l'inverno. La procedura consente di liberare la terra dalla flora patogena.
Prima della lavorazione vengono svolte le seguenti attività:
- rimuovere le foglie cadute e le erbacce;
- sciogliere il terreno, rompere le zolle di terra.
La soluzione viene introdotta annaffiando il terreno o irrorando cespugli e alberi.
Cambiamenti negativi del suolo dovuti a un uso improprio del liquido bordolese
La miscela bordolese contiene rame, che può accumularsi nel terreno nel tempo. Viene visualizzato molto lentamente. Un eccesso di un oligoelemento nel terreno porta al fatto che le foglie delle piante acquisiscono una tinta marrone, brunastra, le loro radici non crescono bene. La carenza di ferro provoca l'allentamento della struttura delle foglie, l'aspetto dei rami laterali delle radici.
La prevenzione delle malattie fungine con l'aiuto della miscela deve essere eseguita correttamente, osservando rigorosamente il dosaggio del farmaco e la frequenza di applicazione.