Le zecche sono pericolose in inverno
Quando la temperatura scende sotto i + 3 ° C, i parassiti non sono affatto pericolosi. Alcuni di loro rimangono svegli, ma non rappresentano più una minaccia per gli animali e gli esseri umani. Semplicemente non hanno abbastanza forza per aggrapparsi al corpo della vittima con le zampe.
Acari in inverno
Quando la freccia sul termometro scende sotto lo zero, le zecche sono inattive, vanno in letargo, in cui rimarranno fino a condizioni meteorologiche più favorevoli.
Una piccola quantità di neve o la sua completa assenza, forti gelate diventeranno fatali per i parassiti, in tali condizioni, fino al 30% di entrambe le larve e le ninfe muoiono. Gli individui adulti sessualmente maturi si congelano del 20%. Un punto importante sarà che le zecche affamate tollerano il freddo meglio di quelle che in precedenza bevevano sangue.
Un morso di zecca durante questo periodo è possibile solo se il parassita è precedentemente entrato nell'abitazione e, gradualmente riscaldandosi, ha iniziato a cercare attivamente qualcosa da cui trarre profitto. È impossibile portare un parassita dalla foresta o parcheggiare da soli in inverno; si intrufolerà in casa con bastoni, fieno, foglie dalla strada. Tuttavia, ci sono stati casi durante inverni anormalmente caldi, quando il segno di spunta ha attaccato una persona, la temperatura dell'aria durante questo periodo era superiore a + 8 ° C.
L'attività delle zecche dipende direttamente dagli indicatori di temperatura; + 18 ° С sono ottimali per il loro sviluppo. Temperature più basse rendono la zecca pigra e passiva. Una diminuzione degli indicatori fino a -15 ° C e inferiore diventa distruttiva. Con poca neve in inverno e senza un adeguato riparo, la sanguisuga morirà. Le zecche vivono a una temperatura di circa zero, ma non dovresti aspettarti un'azione attiva da loro, il loro metabolismo è praticamente zero.
Dove vivono in inverno?
Per lo più, le zecche vivono nelle foreste e nei parchi in inverno, ma non sempre. Non appena la temperatura dell'aria si abbassa, iniziano a cercare il rifugio più vicino adatto per dormire. Se l'animale porta la zecca in casa nel tardo autunno, svernerà lì. Ci sono molte altre fonti in cui gli acari possono apparire nella tua casa in inverno. Se gestisci un'economia di sussistenza e fai scorta di fieno o paglia per gli animali per l'inverno, anche le zecche vivono molto comodamente in tali depositi in inverno. A volte le zecche vanno in letargo nella corteccia degli alberi, motivo per cui puoi portare la zecca in casa da solo sull'albero di Natale o insieme alla legna da ardere. È vero, nelle foreste di conifere, questi parassiti raramente vanno in letargo, perché l'assenza di copertura fogliare riduce le loro possibilità di sopravvivenza in un inverno senza neve.
Nota! A temperature gelide, la zecca non dormirà, anche se fuori è inverno. Entrando in una stanza calda, questi parassiti prendono vita e riprendono il loro sostentamento, in cerca di cibo.
Un po 'sul parassita
È abbastanza difficile rimuovere gli acari del ragno. Dopotutto, non è sempre possibile notare un piccolo insetto, di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm, marrone o grigio-verdastro ad occhio nudo, per non parlare delle sue uova. Ma la dimensione del danno causato dal parassita è piuttosto impressionante, poiché l'acaro del ragno si nutre della linfa cellulare delle piante. Un enzima secreto dalla ghiandola salivare distrugge i cloroplasti delle cellule vegetali. Perché le foglie iniziano a ingiallire, si seccano e alla fine cadono. Di conseguenza, le piante ristagnano e talvolta muoiono.
Molto spesso, i cespugli e gli alberi decidui sono suscettibili agli attacchi dei parassiti: le zecche si depositano su ciliegie, mele, prugne. Vivono spesso sulle conifere. Anche cetrioli, piantine, meloni e zucche, cotone, piante ornamentali in serra e in piena terra possono subire attacchi massicci di parassiti delle piante. Il bersaglio preferito del parassita sono le rose. Tra le piante d'appartamento, l'acaro yucca e l'orchidea sono molto affezionati, si trova anche su ficus, cactus e limone (decorativo).
Tuttavia, prima di cercare metodi per combattere un parassita delle piante, è necessario sapere quali condizioni sono favorevoli alla sua diffusione, nonché a quale temperatura muore l'acaro del ragno. Come luogo di residenza, gli artropodi selezionano luoghi asciutti e caldi (il più comodo per loro è la temperatura dell'aria superiore a +27 gradi). Quando l'umidità dell'aria aumenta, sperimentano depressione, in modo che i fiori interni non diventino un piacere per i parassiti, devono essere spruzzati regolarmente.
Durante la sua breve vita, e l'acaro rosso vive per circa 45 giorni, la femmina depone più di cento uova. Di cui, dopo un massimo di 5 giorni, nascono giovani individui. Questo fatto dovrebbe essere preso in considerazione, in coincidenza con il periodo di persecuzione dei parassiti.
Ricette della gente
Nonostante l'efficacia dei prodotti chimici, molti giardinieri e residenti estivi preferiscono usare rimedi popolari per gli acari, i cui principali vantaggi sono la sicurezza e la disponibilità.
Decotti e infusi
I decotti e gli infusi alle erbe sono ampiamente usati nel controllo dei parassiti.
- L'aglio (2 teste) viene tritato finemente, versato con acqua (1l), insiste per 5 giorni in un luogo buio. L'infusione risultante viene filtrata, la stessa quantità di acqua viene aggiunta e utilizzata per spruzzare le piante infette.
- È bene rimuovere i parassiti con la senape, il cui odore è molto sgradito all'acaro del ragno. 60 g di polvere secca vengono diluiti in 1 litro di acqua, infusi per 3 giorni.
- La buccia di cipolla (100 g) viene riempita con acqua (5 l), infusa per 5 giorni. Successivamente, l'infuso viene filtrato e utilizzato per trattare le piante colpite da acari.
- Le foglie di ontano essiccate o fresche (200 g) vengono versate in 2 litri di acqua, bollite a fuoco basso per 30 minuti. Quindi il brodo viene infuso per 12 ore, filtrato e utilizzato per la spruzzatura.
- Foglie e radici di tarassaco (100 g) vengono versate con acqua calda (1 l) e lasciate in infusione per 3 ore. L'infuso filtrato viene utilizzato in modo simile.
Un effetto efficace nella lotta contro gli acari è fornito da una soluzione di sapone (20 g di sapone per 1 litro d'acqua). È meglio usare il bucato normale o il sapone verde per preparare la soluzione. È necessario lavare le foglie su entrambi i lati con un panno imbevuto di acqua saponosa, evitando che la composizione si depositi sulle radici della pianta.
Il sapone al catrame di zolfo (100 g di sapone per 10 litri di acqua) può essere utilizzato anche per spruzzare fiori e piante da giardino. La procedura viene eseguita 2-3 volte a settimana.
Penso che l'avvelenamento per la coltivazione di colture da giardino non sia l'opzione migliore. Uso periodicamente una soluzione di sapone e aglio. Nelle prime fasi dell'infezione delle piante, non è necessario nulla di meglio.
Perossido di idrogeno e permanganato di potassio
Per combattere gli acari a casa, usa una soluzione di perossido di idrogeno, che viene preparata al ritmo di 2 cucchiai. l. (3%) significa per 1 litro d'acqua. La spruzzatura viene eseguita 1 volta a settimana per un mese, il che consente nel tempo di distruggere l'intera famiglia dannosa. Una soluzione debole di permanganato di potassio viene utilizzata per la coltivazione del suolo.
Ammoniaca
L'ammoniaca ha proprietà simili. La soluzione viene preparata in un rapporto di 1 cucchiaio. l. per 10 litri d'acqua. La composizione risultante tratta le foglie su entrambi i lati, il che consentirà non solo di rimuovere le zecche, ma anche di saturare la pianta con azoto.
Paura degli acari dell'acqua fredda. È necessario mettere le piante sotto una doccia fredda ogni giorno per una settimana ei parassiti non le disturberanno più.
Per prevenire la diffusione di parassiti su fiori o piantine da interno, la loro regolare ispezione e il rispetto delle regole per la cura di loro aiuteranno: irrigazione regolare, diserbo tempestivo e alimentazione delle piante, nonché l'uso di rimedi popolari per la prevenzione.
Ora è arrivato il momento dell'anno in cui anche una zecca può facilmente "soffiare" con il vento da una finestra aperta in un appartamento. Coloro che hanno alberi vicino alla finestra / balcone sono particolarmente sensibili a questo. Inoltre, le zecche possono essere "vaganti" dai vicini dall'alto, perché sono così leggere da essere trasportate dal vento come particelle di polvere. Possono essere portati con la pianta appena acquistata, se non la metti prima in quarantena.
Il problema più grande è avere a che fare con un segno di spunta, quindi, ovviamente, è meglio prevenire questo problema.
Non conosco problemi con la zecca da diversi anni, da quando ci siamo trasferiti in un nuovo appartamento, ma quest'anno ho trovato una ragnatela su una rosa e, dopo un esame dettagliato delle piante adiacenti, ho notato anche creature viventi disgustose.
Il quadro clinico dell'allergia alla polvere domestica
Una reazione allergica alla polvere è rara. Questa reazione si verifica solo in individui predisposti e non è diversa dalle allergie al cibo o ai cosmetici. Sintomi di un'allergia agli acari della polvere sulla pelle:
- Grave prurito che si manifesta immediatamente dopo o qualche tempo dopo il contatto con una superficie infetta. Il prurito può essere localizzato in una zona del corpo o avere un carattere generalizzato.
- Rossore ed eruzione cutanea. Un'eruzione cutanea pruriginosa che sale sopra la superficie del corpo di solito appare sulla pelle nel sito di contatto. Gli elementi dell'eruzione cutanea sono inclini alla fusione con la formazione di focolai giganti. Dopo aver assunto un antistaminico o da solo, dopo un po ', l'involuzione dell'eruzione cutanea si verifica senza effetti residui (pigmentazione, cicatrici e altri).
- Pettinatura. Appaiono a causa di un intenso graffio della pelle durante il prurito. Gli agenti patogeni possono entrare nelle ferite, il che porta a suppurazione e peggioramento della condizione.
- Congiuntivite. C'è una sensazione di un corpo estraneo negli occhi, fotofobia, lacrimazione. La congiuntivite allergica si trasforma rapidamente in batterica, che è pericolosa per lo sviluppo di complicanze (cheratite, uveite e altre).
Gli attacchi di asma bronchiale con allergie alla polvere domestica sono stagionali: il processo è solitamente esacerbato nei mesi primaverili e autunnali, di notte. L'attacco di soffocamento è prolungato, la frequenza e la durata degli attacchi diminuiscono con un cambio di alloggio o una regolare pulizia a umido.
Metodi di controllo
Preparati per il trattamento dell'area dalle zecche
Puoi spaventarti con una colonia dall'odore pungente, oli essenziali di citronella, lavanda e chiodi di garofano. Vengono utilizzati spray, aerosol: Gardeks, Reftamid Antiklesch, Raptor, Raid, Taiga, Off, Moskitol. Spruzzare accuratamente i vestiti, alcuni prodotti possono essere applicati direttamente sulla pelle.
Per liberare la loro terra dai parassiti, per garantire attività ricreative all'aperto sicure, vengono utilizzate bombe fumogene: Serata tranquilla, Turbine, Fomor. Utilizzare soluzioni per irrorare erba, alberi a base di insettoacaricidi. Puoi avvelenare con il farmaco Tsifox, Sinuzan, Boia, Medilis-Tsiper, Forsyth.
Gli acari non sono avvelenati in modo massiccio, poiché ciò aumenta le possibilità di morte di nemici naturali: uccelli, animali, insetti. Questo spiega il motivo per cui ci sono molte zecche. Inizialmente, dopo aver usato sostanze chimiche, i parassiti scompaiono, ma insieme a loro, nemici naturali. Nel tempo, la popolazione di parassiti aumenta, ma non ci sono "distruttori". Si verifica una situazione in cui le persone dicono che prima non c'erano zecche, ora ce ne sono molte.
I parassiti possono diventare più attivi alla fine di marzo, terminare le loro attività a novembre. Pertanto, dovresti sempre ricordare la sicurezza, ma non dovresti aver paura del panico.Non tutte le zecche sono infettive; con l'accesso tempestivo agli specialisti, il rischio di malattia diminuisce o la malattia procede senza complicazioni. In anticipo, dovresti proteggerti con vestiti, farmaci contro le zecche, vaccinarti quando visiti territori e regioni pericolosi.
Le vespe torneranno all'alveare coperto in primavera?
Dopo l'inverno, le vespe femmine si svegliano. Questo accade quando l'aria si riscalda fino a +15 gradi. Ora hanno bisogno di trovare una casa per un periodo caldo per sistemarvi la loro prole. Il loro aspetto non sarà immediatamente evidente. All'inizio, le vespe equipaggeranno l'abitazione e si riprodurranno attivamente. E entro la metà dell'estate, puoi osservare un intero alveare di giovani individui.
L'istinto naturale chiama le femmine a tornare nella loro terra natale. Pertanto, se le case degli insetti a strisce non vengono distrutte in inverno, mentre sono vuote, in primavera si stabilirà una nuova famiglia. Come distruggere efficacemente un nido di vespe:
- rimuovere e gettare via da casa;
- bruciare;
- trattare con "Dichlorvos" o acido borico;
- cospargere con candeggina o uno speciale composto deterrente (Raptor, Getom, Alatar).
Importante: anche se il nido è stato distrutto fisicamente, anche il luogo in cui si trovava deve essere trattato con una composizione chimica. Altrimenti, le vespe possono semplicemente costruire nuovi alloggi sul sito di quello vecchio nel loro territorio abituale
Puoi facilitare il trasferimento dello sciame in una nuova posizione, lontano dalle persone. Per questo, vengono create piattaforme comode, protette da luce intensa, vento e umidità. Puoi attirarli con frutta dolce, acqua e zucchero.
In natura, la vespa non è apparsa invano. A prima vista, questi insetti non sono assolutamente di alcun beneficio, anzi il contrario. Ma in realtà, quelli a strisce distruggono le nuvole di parassiti nell'orto e nell'orto per nutrire la prole. E promuovono anche la riproduzione di fiori e piante, trasportano il polline. E se non li fai arrabbiare e non interferisci durante il periodo del concepimento della prole, allora le vespe possono esistere pacificamente accanto a una persona. Il ciclo di vita è breve, ma fanno molto in un anno. Fino agli ultimi giorni, aiutano la prole a sopravvivere in modo che la catena alimentare non venga interrotta.
Dove trascorrono l'inverno?
Dopo la fecondazione, l'istinto stimola le femmine a trovare un alloggio adeguato in cui trascorrere l'inverno. Le vespe selvatiche scelgono luoghi che sono in grado di riscaldarsi. Un rifugio affidabile è la corteccia degli alberi, in cui gli insetti rosicchiano i buchi. Le vespe impregnano di saliva le pareti della dimora invernale. Da questo, vengono rafforzati per proteggere ulteriormente gli abitanti addormentati dal maltempo e dagli attacchi. Dopodiché, lo riempiono di scorte di cibo per l'inverno, in modo che ci sia qualcosa per nutrire la prole. Le vespe pubbliche (le vespe di carta sono il loro secondo nome) accumulano sostanze nutritive per tutta l'estate nel corpo e in inverno non si svegliano per gli spuntini. I rifugi per vespe in inverno spesso includono vecchi ceppi d'albero, scorte di legna da ardere, assi accatastati e ponti di legno sotto il tetto. Sono adatte anche fessure nelle pareti degli edifici residenziali, che vengono regolarmente riscaldate in inverno.
Va bene se arriva un inverno nevoso. I rifugi per vespe sono coperti di neve e le femmine sopravviveranno tranquillamente al freddo. Ma se il tempo è piovoso, l'acqua entra nei buchi e gli insetti muoiono.
Il consiglio dell'esperto: per sbarazzarsi di questi parassiti sul sito, devi cercare di trovare rifugi invernali e distruggere. Perché se ciò non viene fatto, ma semplicemente per distruggere i nidi vuoti, una spiacevole sorpresa potrebbe attendere i proprietari nella casa di campagna in primavera.
Diapausa in zecche
L'inverno non è un periodo tipico per l'attività delle zecche. Nella regione di Mosca e nelle zone climatiche temperate, le stagioni delle zecche sono la primavera e l'autunno. Una temperatura di circa 20 gradi Celsius e un'umidità dell'aria dell'80% sono le condizioni più favorevoli per la riproduzione e la vita delle zecche. Quando fa troppo caldo o troppo freddo, la loro attività si attenua. Durante le gelate, le zecche vanno del tutto in letargo, la cosiddetta diapausa.
In letargo, tutti i processi metabolici nel corpo di un artropode rallentano. In questo stato, può avere fino a 3 anni. Ma il letargo di solito dura diversi mesi. Inizia con l'inizio della prima gelata e termina alla fine di marzo, quando viene registrata la temperatura sopra lo zero.
Non appena fa più freddo, i parassiti scelgono un luogo in cui ibernare. Di solito si nascondono nell'erba, sotto foglie e rami.
Se l'inverno esce con poca neve e gelido, una zecca non sufficientemente coperta potrebbe morire, quindi si avvicinano a fondo alla scelta di un luogo di svernamento. Una volta selezionato un nascondiglio sicuro, la zecca si addormenta ed entra in una fase della sua vita chiamata diapausa. Con la diapausa, la zecca diventa meno sensibile al freddo, riduce la quantità di ossigeno consumata e la necessità di nutrirsi e riprodursi viene persa. L'attività ritorna alle zecche all'inizio della primavera e le loro prime vittime sono piccoli roditori che si trovano nella foresta.
Come vengono misurate le popolazioni di insetti
Per capire meglio quali sono i periodi più pericolosi, è necessario conoscere le fasi della vita di una zecca: dalla larva passa in una ninfa, poi in un adulto. Al primo stadio la larva beve il sangue di piccole creature, al secondo la ninfa va in letargo e solo in primavera si nutre del sangue di piccoli animali, si addormenta di nuovo fino alla primavera successiva e si sveglia già maturo. Pertanto, ci sono anni (circa ogni tre) in cui ci sono soprattutto molte zecche mature.
La popolazione tick viene misurata per determinare quanto sarà pericoloso il mese utilizzando un orologio a bandiera. Prendono un pezzo di materia bianca di circa 40 per 70 cm e lo posizionano in boschetti o arbusti, in modo che, in base al numero di insetti che si sono attaccati, possano determinare il loro tasso di riproduzione.
È difficile dire con certezza se le zecche siano pericolose a settembre, poiché il livello di umidità dell'aria può cambiare, ma la minaccia rimane sempre e i mezzi di protezione non possono essere trascurati.
In precedenza, solo poche persone visitavano le aree forestali: taglialegna, geologi, silvicoltori. Oggi, grazie alle frequenti visite di persone e animali domestici, la zecca ha raggiunto aree verdi urbane.
Da dove vengono gli acari in inverno:
1. I disgeli invernali sono superiori a zero gradi.
Ad esempio, un paio di giorni fa, il 26 gennaio, pioveva mezza giornata a Belgorod! Ciò significa che per diversi giorni la nostra temperatura dell'aria è stata positiva.
Il parassitologo veterinario Sergei Konyaev avverte che il disgelo sopra lo zero può portare ad attività di zecche su chiazze scongelate, dove il terreno è nudo, il fogliame non pulito è visibile e l'erba dell'anno scorso fa capolino.
2. Aree in cui le zecche ixodid possono mantenere la loro attività quasi tutto l'anno.
Un esempio è il territorio della rete di riscaldamento. In questi luoghi, i cani randagi amano particolarmente rannicchiarsi. che poi portano le zecche in giro per la città.
3. Oggetti portati dalla strada al caldo (appartamento).
Ci sono tante opzioni. Possiamo portare in casa un albero di Natale, un sacchetto di patate o un secchio di terra per le piantine, in cui può nascondersi una zecca addormentata. Questa è una questione di fortuna!
Una volta al caldo, si sveglierà e vorrà "rinfrescarsi", succhiando te o il tuo animale domestico!
4. Uso di fieno e paglia.
Più volte ho incontrato storie su come i cani venivano isolati con il fieno in inverno e su come vivevano i cuccioli su un letto di paglia, in cui le zecche andavano in letargo. Riscaldate dal calore dei cani, le zecche uscivano dall'animazione sospesa e mordevano gli animali, infettandoli con la piroplasmosi.
Di conseguenza, i cani sono morti ei proprietari non hanno nemmeno avuto il tempo di capire cosa stava succedendo ...
5. Le zecche possono "entrare" in casa sui vestiti delle persone o sui peli dei cani.
I casi in cui un segno di spunta mezzo addormentato si è impigliato sui vestiti di un cacciatore che camminava in un prato soleggiato nella foresta o sul pelo di un cane sdraiato per riposare su una zona scongelata durante una passeggiata sono, ovviamente, isolati. Ma sono anche possibili!
Arrivato, come in autobus, in un appartamento caldo, una zecca affamata può finalmente svegliarsi e approfittare della situazione mordendo il tuo cane.
Ora sai che le zecche possono anche "apparire" in inverno, in relazione al quale vogliamo dare
Come pulire l'albero da insetti, ragni e zecche?
Nella parte centrale della Russia, il clima è relativamente caldo per l'inverno, euro-inverno, quindi, quando si posiziona l'abete rosso vivo a temperatura ambiente, afidi, insetti e altri insetti lo percepiranno come l'inizio della primavera.
Potresti non credere che le zecche possano abitare un albero di Natale, ma prima di installarle in soggiorno, scuoterle bene sopra il bagno e vedere quanti piccoli insetti e le loro larve cadono da esso. È meglio tenere l'abete rosso in bagno per diverse ore in modo che gli insetti usciti dal letargo non possano disperdersi per la casa.
Secondo consiglio: pulire la corteccia dal fondo del tronco dell'albero, preferibilmente all'aperto o in una vasca da bagno. Scuoti bene l'albero fuori.
La precauzione non farà male. Non trattare l'abete rosso con un insetticida dall'odore così intenso come Dichlorvos o simili.
Un tale aroma rovinerà l'intero umore delle vacanze e la pianta si asciugherà prima del tempo.
Non trattare l'abete rosso con un insetticida dall'odore così intenso come Dichlorvos o simili. Un tale aroma rovinerà l'intero umore delle vacanze e la pianta si asciugherà prima del tempo.
Lo scienziato precedentemente citato, Bjarthe Jordal, ha detto:
Come trattare una pianta per un acaro del ragno? Mezzi per combattere gli acari dei ragni.
Naturalmente, ci sono un gran numero di farmaci che garantiscono l'eliminazione quasi completa degli acari di ragno: questi sono i cosiddetti acaricidi e insettoacaricidi. Faccio subito una riserva sul fatto che sono efficaci non solo contro le zecche, ma anche contro altri insetti nocivi.
Questi farmaci sono sia chimici (ad esempio, Actellik e Fufanon) che biologici (ad esempio, Fitoverm e Akarin). I preparati di natura chimica e biologica hanno sostanze attive diverse, ma il principio di azione è lo stesso.
Entrambi i farmaci vengono utilizzati tre volte, con una pausa di 5-10 giorni, perché durante il trattamento iniziale il veleno uccide gli adulti, ma le uova sono resistenti alla sostanza e dopo un po 'si schiudono dalle uova e continuano ad esistere sul pianta.
Ma cosa fare, perché stiamo parlando di piante da interno, come quindi elaborare le piante se il segno di spunta è ancora avvolto su di loro?
Informazione Generale
Nonostante l'attività degli insetti diminuisca in estate, aumenta di nuovo alla fine di agosto. Va ricordato che in autunno. La durata della seconda ondata di attività parassitaria dipende dalle condizioni meteorologiche. Se l'autunno è caldo e umido, a novembre le zecche non vanno in letargo, ma cacciano la loro preda.
Habitat
Gli habitat comuni dei parassiti sono foreste miste e decidue, dove c'è un'elevata umidità. Questi insetti preferiscono il fitto sottobosco e l'erba alta. Ma negli ultimi anni hanno iniziato a spostarsi nell'area urbana e ora possono essere trovati nei parchi e nelle cinture forestali e talvolta nei giardini. Nella regione di Mosca, le zecche si trovano spesso in autunno.
Nascosti nell'erba e nei rami dei cespugli, i parassiti attendono la loro preda - animali e persone, perché si nutrono del loro sangue. Gli insetti hanno una sensibilità pronunciata. Percepiscono l'avvicinamento di una persona a una distanza di 10 metri. Il segno di spunta non scende sopra la sua preda, ma si aggrappa quando la vittima passa.
L'attivazione degli insetti inizia presto a causa del mite inverno. Il loro ciclo vitale è accelerato grazie alla calda estate. L'aumento della stagione di crescita influisce sulla crescita della popolazione di acari e sulla loro attività in settembre e ottobre.
Attività in autunno
La presenza di un livello medio di umidità è la condizione principale per la diffusione e la riproduzione degli acari. L'elevata umidità o siccità non è adatta a loro. L'attività delle femmine cade nel periodo primaverile fino ai primi giorni di luglio.Poi arriva un periodo di relativo riposo fisiologico, che dura fino a metà agosto. Un nuovo ciclo di attività delle zecche inizia alla fine di agosto e raggiunge il suo picco in settembre fino a ottobre, e in alcuni luoghi anche fino a novembre. Ma nel tardo autunno, le zecche entrano in letargo.
Gli insetti parassitano gli animali e sono portatori del virus dell'encefalite trasmessa dalle zecche. Di solito misure preventive per la distruzione all'inizio della primavera. Ma le persone che sono sopravvissute dopo aver lavorato le aree forestali iniziano a cercare attivamente cibo in autunno. Nei luoghi in cui non è stato effettuato il trattamento, ci sono soprattutto molti parassiti.
L'estate indiana in ottobre è un altro motivo della loro attività. Le zecche sono pericolose in autunno come in estate. Fino al primo freddo, stanno cercando la loro preda. Inizieranno ad addormentarsi con l'inizio del gelo, quando il termometro mostra sotto i 5 gradi.
Come vestirsi a settembre per una passeggiata nella natura
La prima regola è che i vestiti dovrebbero essere chiusi. Le gambe devono essere infilate nei calzini, non è necessario indossare pantaloni a zampa d'elefante. Dovresti scegliere una giacca con una manica lunga È necessario escludere i vestiti con ritagli e bottoni. Se hai i capelli lunghi, devi raccoglierli. Non dobbiamo dimenticare il cappello anche quando fa caldo, come mezzo di protezione è necessario. Sono necessari stivali alti in gomma e una rete anti-insetti.
Quale dovrebbe essere il comportamento in autunno nella foresta:
- non puoi arrampicarti inutilmente su alti arbusti ed erba;
- seguire i sentieri calpestati;
- evitare l'erba alta secca come luogo di possibile accumulo di zecche;
- essere nella foresta durante il giorno, evitando le ore mattutine e serali.
Dopo essere arrivato a casa, è necessario esaminare il corpo per la presenza di zecche succhiate. Nelle donne, i parassiti spesso colpiscono il torace e il collo e negli uomini l'inguine e le ascelle. Ciò è dovuto all'istinto degli insetti per i luoghi caldi ben forniti di sangue. Scuoti i vestiti, pettina i capelli con un pettine sottile.
Spunta l'attività per mese
L'attività vitale delle zecche dipende dall'area di residenza. Nelle regioni meridionali, dove la temperatura non scende sotto gli zero gradi, possono esistere e riprodursi tutto l'anno, riducendo o aumentando il grado di attività a seconda delle condizioni meteorologiche. Nella maggior parte del territorio della Russia, diventano più attivi già durante il riscaldamento primaverile fino a 3-5 gradi.
Il picco dell'attività delle zecche cade a un regime di temperatura compreso tra 5 e 20 gradi, nella corsia centrale è la fine di aprile, maggio e giugno. Se viene stabilita un'estate non calda, il periodo di attività degli insetti non si ferma fino all'inizio del freddo. Sotto il normale corso del regime di temperatura, la seconda ondata cade nel momento in cui il caldo se ne va, cioè settembre, inizio ottobre.
Pertanto, il periodo di attività delle zecche in Siberia, Carelia, nella regione di Mosca o in altre regioni non è tanto un fenomeno del calendario quanto meteorologico. E se si aggiunge umidità confortevole (circa 85-95%) a un clima caldo e fresco, questo sarà l'ideale per la riproduzione e quindi per l'alimentazione delle zecche.
Una zecca adulta può restare senza cibo da tre mesi a un anno. L'attività delle zecche nel calore diminuisce bruscamente e può temporaneamente scomparire fino a zero. Già quando la temperatura dell'aria raggiunge i 20 gradi, il processo della loro attività vitale inizia a diminuire notevolmente.
Caratteristiche esterne delle zecche ixodid
Le zecche Ixodid rappresentano il pericolo maggiore per l'uomo. Sono portatori di encefalite e borreliosi da zecche. In tutto il mondo se ne contano oltre 6.500 specie. Tuttavia, sul territorio della Russia, molto spesso ce ne sono solo due:
- taiga;
- Foresta europea.
Entrambe le specie sono unite sotto un unico nome: pascolo.
L'encefalite è una malattia virale acuta che colpisce il sistema nervoso centrale. Il suo vettore è il segno di spunta della taiga. La zecca delle foreste europee è anche in grado di infettare gli esseri umani con l'encefalite, ma in una forma diversa, che procede più facilmente.
Il corpo delle zecche ixodid è costituito da un tronco e una testa. La sua lunghezza in uno stato affamato raggiunge i 4 mm.Quando questa creatura succhia il sangue, il corpo può crescere fino a 4 cm La femmina è leggermente più grande del maschio. Puoi distinguere gli individui eterosessuali dallo scudo situato sul retro. Nelle femmine, un terzo del dorso è coperto da esso, il dorso dei maschi è completamente coperto da esso.
Le pinze hanno quattro paia di gambe. Tre paia di gambe sono progettate per il movimento, la coppia più in alto è per l'attaccamento alla vittima (animale o umana). Solo le femmine succhiano il sangue. La saturazione completa avviene in 7-10 giorni. I maschi possono attaccarsi agli umani, ma non per molto. Non rappresentano una minaccia di infezione da encefalite.
Le zecche respirano attraverso le piastre respiratorie situate nella parte posteriore. Non hanno occhi, ma gli aracnidi sono perfettamente orientati grazie al loro olfatto sensibile. La saliva di zecca contiene un segreto speciale che ha un effetto anestetico. La vittima potrebbe non essere a conoscenza del pericolo per molto tempo.
I virus si trovano nelle ghiandole salivari degli aracnidi. Entrano nel sangue umano insieme alla saliva.
Il ciclo di vita delle zecche
Le zecche appartengono alla classe degli aracnidi, il loro busto è composto da due parti: la testa e il busto. I piccoli parassiti hanno 6 paia di arti, quelli anteriori sono modificati in appendici a tenaglia. Il resto degli arti è utilizzato per il movimento, ogni gamba è composta da 6 segmenti, terminanti con artigli e ventose, che consentono di trattenerla sull'ospite.
Tra le tante specie, le zecche ixodid sono pericolose per l'uomo e gli animali. Sono portatori di malattie virali: encefalite trasmessa da zecche e borreliosi. Gli adulti sono divisi in due sessi: il maschio è piccolo (2-2,5 mm), la sua schiena è coperta da un guscio chitinoso, la femmina raggiunge i 3-4 mm, è coperta da uno scudo per un terzo. Dopo aver bevuto sangue, il parassita aumenta più volte. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone fino a 17 mila uova.
Lo sviluppo degli artropodi comprende diverse fasi:
- uovo;
- larva;
- ninfa;
- un adulto (femmina o maschio).
Attenzione. I parassiti succhiatori di sangue passano alla fase successiva dello sviluppo dopo l'alimentazione. Nel processo di un morso, un virus di encefalite o altra malattia entra nel flusso sanguigno.
Misure di sicurezza
L'attività delle zecche per mese è molto condizionale, quindi è necessario stabilire una regola per prendere precauzioni in ogni momento in cui ci si trova nella natura. Sebbene si osservino anche casi isolati di attacchi di zecche in città
- Vestiti adeguatamente prima di andare nella foresta o nel prato. Considera il tuo guardaroba per coprire tutte le aree portate dalle zecche. Le maniche della camicia dovrebbero essere lunghe con polsini allacciati, è meglio infilare i pantaloni in stivali alti o stivali e indossare un cappuccio adiacente o un altro copricapo che copra il collo.
- Tratta i punti di abbigliamento che la zecca può prendere con un repellente più volte durante la passeggiata. Queste sono, prima di tutto, le gambe: pantaloni, stivali. Ricorda che le zecche cacciano, sedute nell'erba, non raggiungono un'altezza superiore a un metro. Sono inattivi e durante tutta la loro vita strisciano solo per pochi metri. Ma quando vengono catturati dai vestiti, lo attraverseranno alla ricerca di un'area di pelle esposta.
- Esaminati periodicamente. È più facile vedere un segno di spunta aggrappato ai vestiti se è di colore chiaro.
Qual è il pericolo per l'uomo e gli animali rappresentato dai parassiti durante lo svernamento
La maggior parte delle persone crede che le zecche stiano in agguato per la vittima, seduta su un albero, e cadano su una persona dall'alto. Tuttavia, queste creature sono così piccole che è molto difficile per loro salire in altezza.
L'acaro si trova spesso sul collo e sulla testa
- Quando un segno di spunta colpisce un potenziale alimentatore, inizia a muoversi lungo di esso con l'aiuto di artigli e ventose.
- Sta cercando un'area di pelle non protetta da cui può succhiare. In una persona, vengono considerati i luoghi più a rischio, che, se esaminati, prestano attenzione prima di tutto: il collo, il torace, le ascelle e le cavità inguinali.
- Dopo aver risucchiato, la zecca secerne una sostanza anestetica. Pertanto, il morso di solito non è accompagnato da sintomi di dolore. Spesso la vittima non si accorge nemmeno che una zecca si è attaccata a lei. Quando sono trascorse alcune ore dall'attaccamento, la sua testa sarà completamente immersa nella pelle e il corpo si gonfierà per il sangue succhiato. Le ghiandole salivari di una zecca sono esattamente il luogo in cui può essere contenuto l'agente eziologico dell'encefalite o di altre malattie. Pertanto, se un segno di spunta è infetto, l'agente patogeno entra nel flusso sanguigno insieme alla sua saliva.
Metodi di protezione
Settembre è il momento della raccolta dei funghi, ma va ricordato che l'attività degli insetti inizia durante questo periodo
Pertanto, quando si va a fare una passeggiata nella foresta, è necessario prendere precauzioni per evitare uno spiacevole incontro con il parassita.
Come vestirsi:
- L'abbigliamento deve essere di tessuto denso e coprire completamente le braccia e le gambe.
- Nella parte inferiore delle gambe sui pantaloni e sulle maniche della giacca sono desiderabili elastici densi.
- Le scarpe dovrebbero essere scelte che coprano completamente i piedi con le caviglie.
Di tanto in tanto, gli indumenti dovrebbero essere ispezionati per le zecche per evitare il pericolo che le zecche strisciano sotto il colletto o altre parti della tuta. Questa ispezione è consigliata ogni 30-40 minuti. Questa misura ti consentirà di rilevare il parassita prima che morda una persona. Si consiglia di scegliere indumenti leggeri e monocromatici, perché gli insetti saranno chiaramente visibili su di esso.
Durante i periodi di maggiore attività delle zecche, è meglio evitare i luoghi con una fitta vegetazione erbosa. È necessario aderire a sentieri e sentieri battuti. Tutte queste misure ridurranno la probabilità che il parassita venga a contatto con la pelle.
Prima di camminare in un parco o in una cintura forestale, è necessario trattare gli indumenti e le aree esposte del corpo con protezione chimica contro le zecche. Secondo il metodo di esposizione, sono divisi in tre gruppi:
- omicidi, che includono "Tornado-anti-acaro" e "Refamid taiga";
- deterrente, i migliori dei quali sono "Dipterol", "Permanon" e "Pretix";
- combinato, tra cui "Mite-kaput aerosol" e "Mosquito-spray - un rimedio speciale per le zecche".
Prima di utilizzare prodotti chimici, è necessario studiare attentamente le istruzioni per il loro utilizzo, prestando particolare attenzione alle condizioni per la riapplicazione. Ci sono fattori che possono influenzare la durata di tali fondi, riducendola in modo significativo.
Ciò potrebbe essere dovuto al vento, al caldo, alla pioggia o all'andamento del sudore di una persona particolare.
Seguire semplici consigli e osservare le misure preventive aiuterà a mantenere la salute e consentirà di godersi una passeggiata nella foresta senza spiacevoli conseguenze.
Rimedi popolari nella lotta contro gli acari. Il mio schema di elaborazione.
Chi, come me, cercava altri modi per combattere, credo che più di una volta abbia visto ricette contro gli acari a base di sapone da bucato, bucce di cipolla, aglio o addirittura dente di leone.
Non essere scettico su questi metodi, poiché aiutano molte persone abbastanza bene e il mio schema si basa su uno dei componenti di cui sopra.
Lascia che ti ricordi che la chimica per me non è affatto un'opzione, ed ero pronta a tutto, solo per non avvelenare me stesso e la mia famiglia con essa. Pertanto, all'inizio, ho provato a seguire i consigli dei forum e dopo aver trattato le piante con acqua saponosa, le ho avvolte in un sacchetto per diversi giorni (in modo che la soluzione funzionasse), ma dopo tale trattamento, le zecche sono strisciate di nuovo fuori . Era sciocco sperare che li avrei tirati fuori la prima volta, ma volevo ancora crederci.
Non ti scriverò delle mie sofferenze e delle diverse opzioni, passerò, forse, allo schema che ho raggiunto per tentativi ed errori.
Ci sono molte piante nella mia collezione, quindi ho dovuto chiedere aiuto per implementarla.
Tutto ciò di cui hai bisogno è sapone da bucato, acqua e una spugna morbida. Nessun pacchetto necessario!
- Trasferisci le piante infette nella vasca.
- Assicurati di rimuovere e lavare le tende comeentrano in contatto con piante infette e possono anche ospitare questi parassiti.
Dato che avevo molte piante, dovevo lavare in parte: mentre una porzione si lavava in bagno, il resto aspettava lì vicino. Così ho trattato le zecche: drymiopsis, ficus, hibiscus, indoor rose, sour cherry, begonie, fuchsias, chlorophytums, tradescantia, limoni e persino mango.
La drimiopsis è completamente insaponata. Anche le briciole di fucsia sono sopravvissute facilmente alle procedure saponose. I boccioli fucsia non sono stati danneggiati dal trattamento con il sapone e il fucsia è sbocciato un paio di giorni dopo.
La lavo via in questo modo: metto la pianta ordinatamente su un lato e lavo via il sapone con una spugna, lavo anche la pentola e lo strato superiore di terra (quindi puoi aggiungerne uno nuovo). Eseguo tali manipolazioni con tutte le piante, ad eccezione di quelle dalla pelle spessa, che non possono essere lavate (ad esempio, non la mia haworthia, perché l'acqua non deve entrare nello scarico). Piante che non si possono lavare (ho le piante grasse), le tratto con alcool di alta qualità, le lavo in una pentola con sapone.
Ma qual è lo schema? È tutto molto semplice. Ricorda, sopra abbiamo analizzato il ciclo di vita della zecca?
Quindi, dopo una settimana c'è la possibilità che gli acari che non sono stati lavati via si schiudano, quindi è necessario ripetere il trattamento di piante e vasi. Questa volta non lavo più le tende o le finestre, mi limito a pulire un po 'il davanzale della finestra con acqua saponosa. E copro il terreno con pellicola trasparente in modo che il sapone non si depositi sulle radici.
La pellicola trasparente impedisce al sapone di penetrare nel terreno e nelle radici.
È molto più facile lavare via le piante, perché il film protegge il terreno dall'acqua saponosa.
Fattori naturali che hanno un impatto negativo sulla sopravvivenza dei parassiti nella stagione fredda
Il motivo più comune per la morte della popolazione di zecche delle foreste è il gelo di inizio novembre, quando lo spessore del manto nevoso è minimo o del tutto assente.
Gli inverni senza neve riducono il numero di zecche nel fuoco naturale del 60-70%. Occorrono 2-3 anni per riportare la popolazione al livello precedente (in condizioni climatiche favorevoli).
Appezzamenti di prati ricoperti da breve vegetazione erbacea non forniscono un isolamento termico affidabile dei luoghi in cui le zecche vanno in letargo; pertanto, i pascoli ixodidi, con l'inizio del freddo, penetrano in profondità nelle fessure del terreno e nelle tane dei roditori.
L'eccessiva umidità del suolo compromette in modo significativo le proprietà di isolamento termico degli habitat delle zecche. I forti acquazzoni autunnali, seguiti da gelate, spesso portano all'ipotermia e alla morte dei parassiti.
Ma il più grande pericolo naturale per lo svernamento dei parassiti è rappresentato dal disgelo con completo scioglimento della neve e successive gelate. Tali fenomeni causano una significativa diminuzione dello spessore del manto nevoso e il congelamento del suolo a una grande profondità.
È possibile proteggersi dall'encefalite trasmessa dalle zecche?
La prevenzione della malattia consiste nell'attuazione della protezione anti-zecca di una persona e nell'aumento della resistenza del suo corpo all'agente patogeno. I metodi di protezione antiacaro si dividono in individuali e collettivi.
Equipaggiamento per la protezione personale.
Quando si visita la foresta, è necessario osservare rigorosamente le condizioni che impediscono il gattonare e la penetrazione delle zecche sotto i vestiti. A tale scopo, è necessario indossare indumenti protettivi speciali: una giacca con cappuccio e pantaloni in tessuto spesso. Puoi anche trasformare i normali vestiti in quelli protettivi, se allacci strettamente il colletto e i polsini, infili la camicia nei pantaloni e i pantaloni negli stivali o nei calzini, metti un cappuccio sopra la testa. Ma è difficile lavorare con un abito del genere quando fa caldo. Eppure, dove è urgentemente necessario, tali indumenti dovrebbero essere indossati.
Durante il giorno, è necessario eseguire approfonditi esami di sé e reciproci in 1-2 ore. Questa misura è semplice, affidabile e accessibile a tutti.
Durante l'esame, è necessario prestare particolare attenzione alle parti pelose del corpo, alle pieghe della pelle, ai padiglioni auricolari, alle ascelle e alle cavità inguinali.Tornando a casa, è necessario esaminare attentamente tutte le pieghe e le cuciture dei vestiti, poiché le zecche possono strisciarvi dentro, il che non ha avuto il tempo di succhiare.
E, solo dopo esserti assicurato che non ci siano zecche, puoi entrare nella stanza. È meglio lasciare l'abito, gli stivali fuori dagli alloggi. Si consiglia di cambiare la biancheria intima a casa e rimuovere il rimosso dai soggiorni sul balcone, nel capanno o riempirlo con acqua tiepida e lavare. Bello fare la doccia. Queste misure semplici ed efficaci sono disponibili per tutti.
Ebbene, se, nonostante l'osservanza delle misure precauzionali, il segno di spunta continuasse a succhiare, come rimuoverlo insieme alla testa? Per fare questo, è necessario lubrificare la zecca e l'area della pelle circostante con crema, vaselina, olio vegetale, qualsiasi grasso e, dopo 30-60 secondi, rilanciare la zecca sul lato dorsale, afferrarla vicino alla pelle con una pinzetta (puoi usare due dita: pollice e indice) e velocemente, estrai con un movimento deciso. Il grasso chiude le aperture respiratorie e la zecca rilassa i muscoli della proboscide per un po '
Può essere rimosso in modo indolore insieme alla testa, il che è molto importante, poiché il resto del corpo della zecca può causare un processo infiammatorio
PI Marikovsky propone di utilizzare un filo per estrarre il segno di spunta: legano l'estremità anteriore del corpo proprio sulla superficie della pelle e, tirando le estremità del filo verso l'alto e ai lati, tirano fuori il segno di spunta.
Se la testa della zecca si stacca e rimane nel luogo di aspirazione, viene rimossa con un ago o uno spillo precalcinato. La ferita viene disinfettata con iodio.
Tutti gli acari trovati sul corpo, non aspirati e rimossi dal tegumento della pelle devono essere distrutti: vengono posti in una qualsiasi soluzione disinfettante (lisolo, cherosene, alcool, ecc.) O bruciati.
Non spingere mai le zecche con le mani! Gli schizzi del fluido della cavità e delle ghiandole salivari della zecca possono penetrare nelle mucose della bocca, nella cavità nasale, nelle piccole ferite sulla pelle delle mani e causare encefalite trasmessa dalle zecche. Dopo aver rimosso il segno di spunta, lavati accuratamente le mani.
L'implementazione di queste tecniche semplici e accessibili a tutti aiuterà a proteggersi in modo affidabile dall'encefalite trasmessa dalle zecche.
Insieme agli indumenti protettivi, ci sono speciali prodotti chimici deterrenti chiamati repellenti. DETA (dietiltoluamide), carbosside, kuzol, ecc. Si sono dimostrati efficaci. DEET è prodotto sotto forma di una soluzione al 40% in alcool, crema e anche in una confezione aerosol. Per proteggere gli esseri umani dagli artropodi succhiatori di sangue, i repellenti vengono applicati sulle aree della pelle aperte: viso, collo, mani.
Recentemente, è stato sempre più utilizzato un altro metodo più comodo e sicuro: ammollo di vestiti e copricapo con repellenti. Sui vestiti, i farmaci mantengono le loro proprietà repellenti molto più a lungo rispetto a quando vengono applicati sulla pelle. Va ricordato, tuttavia, che ci sono reazioni negative da parte degli individui agli odori repellenti. Alcuni di loro irritano i tegumenti, le mucose e causano altri effetti collaterali. Pertanto, è necessario utilizzare repellenti, osservando rigorosamente le regole per il loro utilizzo.
Rimuovere il parassita
Se, dopo essere entrato nella foresta, viene trovata una zecca sul corpo, è necessario rimuoverla. La cosa principale è non farsi prendere dal panico e fare tutto bene. È severamente vietato premere o tirare. L'opzione migliore è contattare la clinica per un aiuto qualificato.
È impossibile determinare in base al tipo di insetto se è un portatore della malattia. Pertanto, dovresti metterlo in una borsa e portarlo in un laboratorio medico per la ricerca per assicurarti che non sia una fonte di malattie infettive.
Puoi anche usare delle pinzette per rimuovere il segno di spunta. Dopo la procedura, la ferita deve essere trattata con una soluzione disinfettante. Se si verifica una situazione in cui la proboscide dell'insetto rimane nel sito del morso, non è necessario fare nient'altro. I resti verranno espulsi dal corpo stesso. Dopo aver rimosso il segno di spunta, dovresti lavarti le mani con acqua e sapone.
Se morso da una zecca. Primi passi
Circa il 13% delle zecche è in grado di infettare gli esseri umani.Ma se, tuttavia, hai trovato un insetto su te stesso o in un animale domestico, è visivamente impossibile determinare se è pericoloso o innocuo. Prendendo il corpo dell'insetto fuori dalla ferita con un movimento rotatorio, assicurati che non sia rimasta alcuna testa all'interno. Altrimenti, l'infezione continuerà. Lavare la ferita con una soluzione disinfettante e portare il segno di spunta rimosso al reparto più vicino del laboratorio Rospotrebnadzor. Solo un esame di laboratorio può stabilire la verità.
Entro 24 ore dal morso, deve essere praticata un'iniezione di immunoglobulina, che servirà come profilassi contro l'encefalite. Se sono trascorse più di 48 ore dal morso, l'iniezione è inutile. Il farmaco viene somministrato per via intramuscolare, secondo la prescrizione del medico, che seleziona individualmente la dose del farmaco.
L'inverno non è il momento giusto
Con una certa certezza, possiamo assolutamente dire con certezza che l'inverno per una zecca è un periodo di letargo e di attesa. Questa è la natura di questo parassita succhiatore di sangue, non c'è niente da fare. L'attività delle zecche inizia in primavera, forse all'inizio e all'inizio della primavera, quando anche a febbraio diventa improvvisamente +10, e di notte il termometro non scende sotto lo zero. Solo il calore consente alla zecca di iniziare la sua attività. Finché il tempo gelido, umido e secco persiste, il segno di spunta può non avere quasi paura. Perché quasi? Ebbene, in primo luogo, la primavera non arriva nei tempi previsti in tutto il nostro paese, e non è sempre così freddo ovunque come nella parte centrale e nel nord. È probabile che in alcune regioni meridionali le zecche infastidiscano più spesso e soprattutto. Soprattutto quando il tempo cambia di settimana in settimana.
La zecca è un parassita, succhia sangue artropode, si nutre del sangue di animali e persone. Se parliamo delle stesse zecche che infastidiscono noi e i nostri animali domestici, allora intendiamo sicuramente la specie Ixodid. Sebbene ci siano molte specie di zecche, sono gli Ixodidae le più pericolose e numerose.
Il periodo di attività delle zecche ixodid, nei climi temperati, interessa la primavera-estate-autunno. A seconda del tempo, le zecche possono essere più attive ad aprile (a volte a febbraio) e anche a marzo. Al momento del risveglio cercheranno il cibo con tutte le loro forze. Inoltre, l'attività aumenterà sistematicamente con la crescita della popolazione di zecche, ma a metà estate diminuirà. Le zecche non amano solo il gelo e il freddo, ma anche il caldo.
La loro principale zona di comfort: temperatura dell'aria da +5 a +15 e bassa umidità. Non appena l'aria diventa secca e la temperatura dell'aria si riscalda fino a +20 e + 30 gradi, la popolazione di zecche inizierà a diminuire bruscamente. Letteralmente in una settimana di caldo, il loro numero scenderà drasticamente al 10-15% degli individui attivi. Di regola, a metà luglio non ci sono quasi più zecche sui campi a cui siamo abituati, sentieri soleggiati, ecc. Tutti gli individui rimasti si trovano in luoghi ancora umidi e meno riscaldati dal sole: vicino a stagni, alberi e erba alta, vicino a cavità e bordi di boschi, dove i raggi del sole non sfondano quasi mai il fogliame.
Tuttavia, l'attività della zecca rimane per tutto il periodo primavera-autunno. Anche in autunno, quando la temperatura scende di nuovo, la vegetazione appassisce, e di notte può fare troppo freddo, anche in questo periodo le zecche sono attive. Solo con l'inizio del gelo, così come alle basse temperature notturne, la loro attività si attenua di quasi il 99%. In rari casi, i morsi si registrano a dicembre e novembre, ma spesso in zone climatiche in cui non ci sono forti gelate e freddo precoce. A proposito, le zecche sono anche nei luoghi di villeggiatura. In Turchia, le zecche sono attive da molto tempo, quindi tutti i vacanzieri dovrebbero fare attenzione.
Punture di zecca in inverno
Tuttavia, a volte vengono segnalati morsi di zecca in inverno. Come ciò avvenga non è chiaro a nessuno. In alcuni casi, la zecca è stata portata a casa da cacciatori e pescatori che sono tornati dalla natura in autunno. Stava scherzando per molto tempo, e poi faceva ancora schifo. I casi di morsi sono segnalati in coloro che mantengono grandi serre nei loro cottage estivi.Le persone non solo coltivano verdure, ma tengono solo un piccolo orto domestico per l'anima, per così dire. Non gli viene in mente che anche un giardino fiorito così piccolo possa diventare un habitat per una zecca.
Ma come ci sia arrivato è una domanda ancora più complicata. In generale, gli scienziati hanno convenuto che il segno di spunta può essere portato con la terra o le erbe che i residenti estivi portano a casa. L'individuo è stato a lungo in cattività e ibernazione, ma quando ha preso vita nel giardino di casa ha immediatamente adempiuto al suo ruolo naturale: ha trovato una vittima e ha succhiato. Ci sono anche casi in cui le zecche entrano nelle case con l'aiuto di animali. Non ci sono statistiche al riguardo, ma alcuni proprietari di cani si lamentano di aver trovato un segno di spunta sui loro animali già molto dopo dicembre, quando nevicava nel cortile da un mese.
* * *
In inverno, il segno di spunta è inattivo. Il suo momento arriverà in primavera e prima dell'autunno, ma tutte le gelate e le nevicate lo faranno ibernare. Puoi avere una puntura di zecca in inverno solo se questo parassita in qualche modo si è insediato nella tua casa e nel giardino riscaldato tutto l'anno, o quando "è venuto sul cane" o giaceva in giro nei vestiti. Altrimenti, l'inverno è il periodo più sicuro.
⇒ La nostra base di conoscenze:
- Spunta i dispositivi di rimozione.
- Zecche in Europa?
- Zecche nella foresta.
- I principali tipi di zecche nella Federazione Russa.
- Tipi e varietà di zecche: elenco
Diapausa invernale
Molte persone sanno che il periodo di attività dei parassiti cade da maggio a giugno, ma ci sono zecche in inverno? L'inizio del freddo li costringe a cercare riparo e gelare fino alla primavera. I luoghi caldi e umidi sono un ambiente favorevole per i succhiasangue. Si stabiliscono in burroni, erba alta, più spesso foreste. Non tollerano l'aria calda e secca, quindi l'attività diminuisce in estate. Con l'inizio del gelo, i parassiti si nascondono nello strato superiore del terreno, sotto le foglie e si intasano sotto la corteccia.
Manifestazioni di diapausa
Nella stagione fredda, i processi vitali delle zecche sono significativamente inibiti. Una diminuzione del metabolismo consente loro di sopravvivere a basse temperature e mancanza di nutrizione senza conseguenze. Il parassita si blocca nella fase di sviluppo in cui era in autunno. La maggior parte delle larve, non trovando un ospite prima del gelo, non diventerà ninfe fino al prossimo anno. Solo nelle regioni con climi caldi, il ciclo di vita delle zecche è di 1 anno.
Dove vanno in letargo le zecche? Il loro luogo di svernamento preferito è sotto la copertura di foglie ed erba, dove la temperatura non scende a valori negativi. Più spesso è il tappeto della foresta, più i parassiti succhiatori di sangue sopravviveranno e aspetteranno le calde giornate di aprile. Con l'inizio di una temperatura stabile sopra +3, le zecche prendono vita sui primi cerotti scongelati. L'attività degli individui dipende dalle condizioni meteorologiche e dal terreno. Il riscaldamento generale aumenta la stagione in cui i parassiti sono pericolosi per l'uomo e gli animali. Gli individui che succhiano vengono rimossi dai cani in ottobre-novembre.
All'inizio dell'autunno, le femmine, dopo aver bevuto sangue, strisciano nello spessore della lettiera decidua per deporre le uova. Questo processo, a seconda della temperatura, inizia in 2-3 settimane. Il numero di frizioni dipende direttamente dal volume di sangue consumato. Le uova possono rimanere fino alla primavera o le piccole larve hanno il tempo di apparire da loro. Rimangono svernanti nel fogliame in cui sono nati. L'attività dei parassiti si manifesterà in primavera con la comparsa di roditori: arvicole, topi di legno.
Zecche Ixodid
Scienza degli acari di ragno
Gli acari sono aracnidi piuttosto piccoli della famiglia dei ragni. Gli esemplari più grandi raggiungono circa 1 mm di lunghezza (0,3-0,5 mm in media) e hanno un corpo allungato-ovale, il cui colore dipende dalla stagione.
Le femmine delle generazioni estive sono di colore grigio-giallastro-verde, con macchie scure, a volte quasi nere, sui lati; le femmine che fanno il pannolino invernale hanno un colore rosso-arancio uniforme.
Le femmine fecondate vanno in letargo sotto le foglie cadute e i detriti delle piante, nelle fessure del terreno, nelle fessure delle serre, negli alberi delle serre e nei telai delle serre.4-6 giorni dopo l'emergenza, le femmine svernanti della zecca depongono (sparse) uova molto piccole (ad occhio nudo è difficile vedere senza lente d'ingrandimento), uova sferiche, giallo-verdastre, traslucide.
Le femmine adulte vivono 2-4 settimane e durante questo periodo sono in grado di deporre fino a 100 uova. Dopo 2-4 giorni danno alla luce larve lunghe 0,13-0,14 mm, con corpo arrotondato e tre paia di zampe. Si nutrono allo stesso modo delle zecche adulte.
Va notato che le uova possono essere mantenute in vita fino a 5 anni nel terreno, nelle fessure dei telai delle finestre e nel davanzale della finestra. A una temperatura di 24-28 ° C e una bassa umidità dell'aria (35-50%), le zecche si moltiplicano molto rapidamente.
Ad alta umidità relativa (85-90%) e temperature superiori a 32 ° C, il 25-30% delle uova muore. Per lo sviluppo di una generazione del parassita, ci vogliono da 7 a 20-22 giorni, quindi, fino a 20 generazioni del parassita possono svilupparsi nelle serre per stagione.
Di solito l'acaro si deposita sul lato inferiore delle foglie, impigliandole con le ragnatele più fini. Il parassita perfora le foglie e ne succhia il succo. Le lesioni sono chiaramente visibili sul lato superiore della foglia; piccoli punti biancastri separati si formano nei punti di alimentazione delle zecche, che successivamente si fondono e compaiono aree scolorite (marmorizzazione) sulla lama fogliare. In primo luogo, una parte della foglia diventa gialla, poi l'intera foglia e dopo un po ', se le misure non vengono prese in tempo, le foglie fortemente danneggiate si seccano e muoiono. Le piante sono rachitiche e terminano prematuramente la stagione di crescita.
Segni di infestazione da acari
Le zecche sono pericolose anche perché, in condizioni sfavorevoli, le femmine si rintanano nel terreno o in luoghi appartati e cadono in diapausa. In questo momento, tutti i loro processi vitali sono inibiti. Ma non appena vengono create condizioni favorevoli, le zecche escono da questo stato, si sviluppano e si moltiplicano intensamente. Questi processi sono accelerati dall'aria calda e secca nella serra.