Fioritura delle orchidee: cura dei fiori e risoluzione dei problemi


Perché le orchidee smettono di fiorire

I fioristi non lesinano i complimenti all'orchidea: la chiamano bella, squisita, emozionante ... Le forme bizzarre dei suoi fiori sono paragonate a farfalle, piccioni, insetti di ogni tipo.

Ma le bellezze esotiche deliziano non tutti i proprietari con la fioritura. Tuttavia, non dovresti biasimarli. Vale la pena analizzare attentamente quali errori nella cura impediscono ai bellissimi Tropicani di fiorire regolarmente e abbondantemente. Con la corretta manutenzione, i gambi dei fiori compaiono costantemente, in alcune specie la fioritura dura fino a sei mesi.


I fiori di orchidea stupiscono con una varietà di forme e colori

Ci possono essere diversi motivi per la mancanza di fioritura. Tra i più comuni:

  • temperatura inadeguata;
  • illuminazione insufficiente;
  • substrato impregnato d'acqua (soprattutto a basse temperature);
  • disidratazione;
  • terreno e vaso inadeguati;
  • bozze;
  • boccioli cadenti;
  • parassiti e malattie.

Mezzi per risolvere problemi di base

Per ottenere la fioritura, un'orchidea deve fornire condizioni vicine a quelle che esistono nei suoi habitat naturali.

Raggiungere condizioni di temperatura ottimali

Le orchidee hanno bisogno di una differenza tra le temperature diurne e notturne da 3 a 5 gradi. Utili per la pianta sono anche lievi sbalzi di temperatura durante il giorno.

Le temperature diurne troppo elevate sono un grosso ostacolo alla fioritura. Il segno superiore critico è +32 ° C. Con troppo calore, le foglie iniziano a evaporare molta umidità, diventano ruvide e rugose e alla fine si ammalano e collassano.

In estate, ombreggia l'orchidea dalla luce solare diretta per evitare ustioni e surriscaldamento. Anche le orchidee più amanti della luce devono essere protette dal sole diretto. Non dimenticare che in condizioni naturali, le orchidee crescono all'ombra degli alberi.

Temperature diurne estive:

  • Per le orchidee termofile (phalaenopsis, wanda, dendrobium, oncidium), la temperatura estiva dovrebbe essere compresa tra + 21-29 ° C.
  • Per le specie di contenuto moderatamente caldo (Cattleya, odontoglossum, miltonia), la temperatura ottimale è di + 18-24 ° C.
  • Per le piante che amano la frescura (Lelia, Pafipedilum, Australian Dendrobium), la temperatura estiva non deve superare i +21 ° C.

Temperature notturne in inverno:

  1. Le orchidee amanti del calore in inverno non dovrebbero rimanere a temperature inferiori a + 15-18 ° C.
  2. Le orchidee di contenuto moderatamente caldo richiedono almeno + 12-15 ° C.
  3. Per le orchidee che amano i contenuti freschi, in inverno, la temperatura notturna più confortevole è di + 7-10 ° C.

In inverno, le orchidee non dovrebbero essere posizionate vicino a apparecchi di riscaldamento. Il fiore deve essere spostato in una stanza più fresca. Se ciò non è possibile, è necessario ventilare spesso la stanza. Un altro possibile motivo di surriscaldamento in inverno sono le lampade a sospensione troppo basse per la retroilluminazione, in tali condizioni il fiore può addirittura scottarsi.

Il segno critico di temperatura inferiore per le orchidee è di + 5–8 ° C. A valori inferiori, l'orchidea potrebbe morire.

Non posizionare la pentola dell'orchidea direttamente sul davanzale della finestra in inverno, il terreno non dovrebbe essere molto caldo o freddo. Metti del polistirolo o un supporto sotto la ciotola.

Crea l'illuminazione che desideri

Le orchidee necessitano di una luce diffusa ma intensa per 12-16 ore al giorno. Le ore diurne più lunghe hanno un effetto negativo sulla capacità di fiorire.

È improbabile che oncidium e dendrobium fioriscano a meno che non siano completamente protetti da qualsiasi fonte di luce (anche una lampada da tavolo) di notte.

In inverno, con illuminazione insufficiente, è necessario integrare le orchidee con lampade fluorescenti, che si consiglia di installare in modo tale che la luce cada sulle piante dall'alto e non di lato. Per una migliore riflessione della luce, è possibile installare specchi sui lati della finestra.

Le orchidee sono posizionate sulle finestre meridionali e orientali, quelle settentrionali non si adattano affatto a loro.


Le orchidee prosperano sulle finestre a sud o ad est

Non spostare l'orchidea direttamente da un luogo ombreggiato a una luce intensa. Adattarsi a una luce più intensa gradualmente per diversi giorni.

Esistono fitolampade specializzate per piante in vendita: fluorescenti, LED, induzione. Sono state create lampade con diversi spettri di luce: per la crescita e per la fioritura. Per le orchidee, è meglio usare fitolampi universali vicini allo spettro solare.

Cause sia di ristagno idrico che di disidratazione

Entrambi questi problemi sono spesso associati a un'irrigazione impropria. Non puoi innaffiare l'orchidea solo dall'annaffiatoio. Viene annaffiata mettendo la pentola in un contenitore d'acqua.

Come annaffiare correttamente

  1. Preparare una ciotola o una ciotola di dimensioni adeguate, versare acqua tiepida.
  2. Metti il ​​vaso per orchidee lì dentro. Quando le radici diventano di un verde brillante, puoi rimuovere il fiore dall'acqua.
  3. Se il substrato è stato essiccato eccessivamente, dopo un breve periodo di tempo, abbassare nuovamente l'orchidea in un contenitore d'acqua.
  4. Dopo l'irrigazione, posizionare la pentola per orchidee su un contenitore o una griglia per drenare l'acqua in eccesso.
  5. Da un annaffiatoio, puoi aggiungere acqua al substrato se il suo strato superiore rimane asciutto.
  6. Per evitare che il substrato si asciughi troppo rapidamente, posizionare sopra il muschio di sfagno. Deve essere cambiato tre volte all'anno.

Come regola generale, le orchidee dovrebbero essere annaffiate 1-2 volte a settimana durante la stagione di crescita e due volte al mese in inverno. Tuttavia, questo non è un dogma, decidendo di annaffiare un'orchidea oggi o aspettare fino a domani, è necessario tenere conto della secchezza dell'aria, della temperatura e dello stato del substrato. Il vecchio terreno trattiene l'umidità più a lungo del nuovo terreno.

Ci sono orchidee che hanno bisogno di un periodo dormiente e ci sono quelle che non ne hanno bisogno o non ne hanno affatto bisogno. Anche questo deve essere preso in considerazione. Durante la dormienza, il fiore deve essere annaffiato per non seccare il substrato.

Come fai a sapere quando innaffiare la tua orchidea? Se non c'è condensa sulle pareti del vaso e le radici dell'orchidea diventano grigio-verdi o grigio-argento, questo è un segnale che il fiore ha bisogno di umidità.


L'orchidea a sinistra è sufficientemente inumidita, le radici della pianta a destra si sono già schiarite, ma c'è ancora molta condensa: puoi aspettare con l'irrigazione

Non innaffiare l'orchidea con acqua fredda e dura. Usa bollito o filtrato. Se necessario, riscaldalo a una temperatura leggermente superiore alla temperatura ambiente.

È molto buono innaffiare l'orchidea con la pioggia o l'acqua di fusione. Quest'ultimo può essere ottenuto mettendo acqua naturale nel congelatore.

Video: annaffiare un'orchidea

Spruzzatura

La disidratazione può essere evitata spruzzando regolarmente la pianta. Fatelo al mattino in modo che la sera non ci sia acqua sulle foglie, e specialmente nei seni fogliari, asciugateli con un batuffolo di cotone o un tovagliolo se necessario. Dovrebbe anche essere spruzzato solo con acqua dolce calda.

Altri due modi per umidificare l'aria:

  • Metti una pentola con un'orchidea in un contenitore, sul fondo del quale viene posato uno strato di ciottoli (3-5 cm) e viene versata l'acqua.
  • Installa un umidificatore elettrico.

Composizione del substrato

È molto importante per la fioritura di un'orchidea, in quale substrato cresce. Le miscele con l'aggiunta di torba, schiuma, terra, muschio di sfagno, scaglie di cocco sono completamente inadatte a questa pianta.

Il terreno destinato alle orchidee dovrebbe essere almeno l'80% di corteccia.

Eventualmente aggiungendo:

  • carbone di betulla;
  • argilla espansa;
  • un piccolo numero di pezzi di piastrelle di ceramica;
  • perlite grossolana;
  • pezzi di lana minerale.

Dovrebbe esserci drenaggio sul fondo della pentola. Non utilizzare polistirolo per questo scopo: non assorbe acqua, ma durante l'irrigazione può spremere il fiore dal vaso.

Una condizione importante per una buona fioritura: non dovrebbero esserci vuoti tra le radici dell'orchidea. Il substrato dovrebbe adattarsi perfettamente alle radici.

Tra i substrati pronti, la miscela "Seramis" prodotta in Germania si è dimostrata molto buona. Tutti i tipi di orchidee vengono coltivate con successo lì.

Come scegliere una pentola

Deve essere trasparente, poiché le radici dell'orchidea necessitano di un costante apporto di luce. In una tale pentola, le condizioni delle radici sono chiaramente visibili ed è facile determinare se è il momento di annaffiare la pianta.


È in vasi così sgradevoli che le orchidee si sentono meglio.

Se non ti piace il suo aspetto, scegli una fioriera adatta con fori, ricordando che non dovrebbero esserci ostacoli al flusso di aria e luce alle radici.

La scelta della pentola dipende dall'umidità nella stanza. In un microclima secco, un contenitore con fessure sul fondo sarebbe l'opzione migliore. Quando è bagnato - con fessure sul fondo e sui lati. I fori laterali non dovrebbero essere troppo grandi e i fori inferiori non dovrebbero essere abbastanza grandi da assorbire bene l'acqua durante l'irrigazione.

Puoi usare una fioriera in legno, ma prima trattala con un prodotto antimuffa.


Una combinazione ideale per un'orchidea: un vaso trasparente e una bella fioriera traforata

Come ventilare adeguatamente

Le bozze sono dannose non solo per la salute umana, ma anche per le condizioni delle orchidee. Tuttavia, le donne tropicali hanno bisogno di aria fresca, quindi arieggia la stanza in cui si trovano i tuoi fiori, ma non permettere correnti d'aria. Non deve entrare in contatto diretto con la pianta e l'aria fredda.

Un ventilatore può essere utilizzato in una stanza soffocante. Posizionalo davanti all'orchidea e accendilo al minimo.

Cosa può far cadere i boccioli

Forse è così: l'orchidea è finalmente sbocciata e improvvisamente i boccioli hanno iniziato a cadere. Quale potrebbe essere il motivo?

  • un brusco cambiamento nelle condizioni di detenzione, surriscaldamento o ipotermia;
  • spostare un fiore da una finestra all'altra;
  • disordine alimentare;
  • malattie o parassiti.

Quando vedi che l'orchidea sta per fiorire, cerca di non riorganizzarla in un altro posto.

Il forte surriscaldamento porta alla morte delle gemme e al forte raffreddamento - alla caduta di tutte le gemme. Pertanto, monitorare attentamente la temperatura ed evitare il surriscaldamento o l'ipotermia del supporto.

Alimentazione corretta

Le orchidee vengono solitamente nutrite ogni seconda annaffiatura. Usa solo cibo speciale per orchidee. Non superare mai il dosaggio.

È importante nutrire l'orchidea dal momento in cui ha iniziato a germogliare fino alla comparsa del primo fiore. Mentre la fioritura è in corso, non è necessario concimare l'orchidea.

Video: come nutrire le orchidee a casa

Disposizioni generali

In media, dura la durata della fioritura dell'orchidea phalaenopsis circa tre mesi. Di norma, ciò accade due o tre volte all'anno e dipende sia dalle condizioni di crescita che dal tipo di orchidea.

Il periodo di dormienza tra la fioritura può richiedere diversi mesi. La sua fine dipende in gran parte dalle condizioni di manutenzione della stanza, che è auspicabile avvicinare il più possibile al naturale, fornendo alla pianta:

  • buona illuminazione;
  • irrigazione corretta regolare;
  • condizioni di temperatura ottimali;
  • mancanza di correnti d'aria nella stanza;
  • sufficiente umidità dell'aria.

L'orchidea non ama lo stress, anche un leggero movimento del vaso rispetto alla luce può influire negativamente sulla formazione del peduncolo.

Consigli! Quando acquisti la phalaenopsis, presta attenzione non solo alla bellezza dei fiori, ma anche alle condizioni dell'apparato radicale, da cui dipende la salute e il benessere della pianta.

Stimolante fiorito - pasta di citochinine

Puoi stimolare la fioritura delle orchidee con l'aiuto di una preparazione fitormonale: pasta di citochinina.

Effetto della pasta di citochinine sui peduncoli:

  • risveglia i reni dormienti;
  • stimola la crescita;
  • forma germogli vitali;
  • accelera la fioritura;
  • regola il metabolismo della pianta (soprattutto quando la crescita si è arrestata), prevenendone l'invecchiamento e l'estinzione.

È necessario applicare la pasta a fine inverno o all'inizio della primavera.

Procedura:

  1. Rimuovere delicatamente le squame che coprono il rene con una pinzetta.
  2. Usando uno stuzzicadenti, applica una piccola quantità di pasta sul rene e spalma l'unguento sulla sua superficie.
  3. Il risultato può essere previsto in 7-10 giorni, che può manifestarsi sia nell'aspetto di un fiore, in un nuovo peduncolo (ramificazione), sia nella formazione di un nuovo bambino.

Puoi usare la pasta su non più di tre gemme di un'orchidea. Durante l'uso del farmaco, è necessario nutrire il fiore con fertilizzanti al fosforo di potassio.


La pasta di citochinina è un eccellente stimolante della fioritura

La pasta di citochinine non deve essere utilizzata:

  • quando la pianta è malata o colpita da parassiti;
  • uso su bambini e giovani piante;
  • applicare su radici e foglie.

Non cercare di forzare artificialmente la fioritura di un giovane esemplare, che ha ancora poche foglie. Puoi ottenere la fioritura, ma la pianta stessa si indebolirà: farà male e darà pochi germogli. Aspetta che crescano più di 5 foglie sull'orchidea.

Video: come stimolare la fioritura delle orchidee

Come salgono le frecce?


  1. Attendere che la freccia raggiunga una lunghezza di 15-20 cm, pur essendo verde è molto flessibile e può facilmente cambiare la direzione della sua crescita.

  2. Il germoglio cresciuto deve essere fissato in posizione verticale utilizzando un supporto in una pentola e un'apposita molletta (elastici, forcine, ecc.).
  3. Se esiste il rischio di lesioni al peduncolo o addirittura alla sua rottamazione, la fissazione può essere eseguita gradualmente. Per avvicinare il più possibile il peduncolo al supporto, viene legato con un elastico, una corda, un nastro o una benda al supporto, riducendo gradualmente la distanza tra loro nel tempo.

Ti offriamo di guardare un video su come riparare correttamente il peduncolo in modo che inizi a crescere:

Tabella: errori di cura

SintomiCausaEliminazione
  • le foglie sono più chiare del solito;
  • fioritura giallo-rosa;
  • macchie di scottature solari secche
Luce in eccesso
  1. Proteggi l'orchidea.
  2. Appendi il tulle alla finestra.
  3. Spostati dalla finestra a sud a est
  • le foglie sono più scure del solito, senza lucentezza;
  • le nuove foglie si stanno restringendo
Mancanza di luce
  1. Sposta il fiore nel punto più luminoso o nella finestra a sud.
  2. Mantieni pulite le finestre e le foglie delle orchidee. Pulisci le foglie dalla polvere con un panno morbido
  • morendo dalle punte delle foglie;
  • l'aspetto di rientranze e macchie;
  • cessazione della crescita delle radici
Salinizzazione del substratoTrapianta l'orchidea in un nuovo substrato
  • spargimento di fiori;
  • la comparsa di crepe sui bulbi;
  • i nuovi germogli sono morbidi e sciolti
Quantità eccessiva di nutrienti nel terreno
  • Non concimare la pianta durante la fioritura.
  • Non overdose di fertilizzanti.
  • Nutrire solo con fertilizzanti speciali per orchidee (secondo le istruzioni)
  • la comparsa di macchie sulle foglie;
  • appassimento delle lame delle foglie
Waterlogging del supporto
  • Rimuovere l'orchidea dal substrato, rimuovere completamente tutte le parti marce della pianta e trapiantare in un nuovo substrato;
  • Per i sintomi di marciume, trattare il fiore con fungicidi (Trichodermin, Fundazol) e Fitolavin.

Tabella: problemi di fioritura

ProblemaCause ed eliminazione
L'orchidea non fiorisce dopo il trapiantoNutri con fertilizzante per orchidee
Fiori appassiti
  1. Forse hai raffreddato troppo il fiore o era in piedi nel caldo. In caso di ipotermia, monitorare la temperatura del substrato. Puoi riscaldare il substrato con acqua tiepida.
  2. In caso di surriscaldamento, rimuovere il fiore da un luogo caldo, spruzzare le foglie
L'orchidea non fiorisce da molto tempo
  1. Concedi al fiore un periodo di riposo.
  2. Fornire differenze di temperatura
Crescono solo foglie e radici, i peduncoli non compaiono
  1. Stringere il fiore: asciugare il substrato un po 'più a lungo del solito.
  2. Forse la pianta è ancora giovane. Le orchidee fioriscono all'età di uno e mezzo o tre anni
L'orchidea ha rilasciato una freccia, ma i boccioli non si stanno sviluppando.
  1. Molto probabilmente una mancanza di illuminazione. Posiziona il fiore nel punto più luminoso.
  2. Fornire illuminazione supplementare con phytolamp

Cos'è un germoglio in fiore?

Un peduncolo è un germoglio (freccia) che si estende dalla base di una pianta verso l'alto, sul quale si formano i fiori, o, in senso più stretto, un segmento del fusto di una pianta su cui si formano i fiori.

Il gambo del fiore è molto simile alla radice di un'orchidea, Pertanto, i coltivatori inesperti spesso commettono errori irreparabili nella cura della pianta, che possono portare allo sbiadimento o alla morte del peduncolo. Quali sono le principali differenze tra un peduncolo e una radice?

  • La forma della radice è rotonda e il peduncolo è conico.
  • Il germoglio fiorito appare solo dalle ascelle delle foglie.
  • Una freccia appare sopra il sito della fioritura precedente.
  • Necessariamente la presenza di irregolarità sul peduncolo - i reni.

Molto spesso, l'orchidea produce gambi di fiori in autunno, quando le differenze di temperatura tra il giorno e la notte sono grandi: da + 25 ° C a + 15 ° C. Il termine medio per la formazione di una freccia di fiori è di 2-3 mesi (dal momento dell'apparizione alla fase del peduncolo formato). Se il coltivatore crea condizioni confortevoli per la pianta, questo processo può essere accelerato. Allo stesso tempo, questo garantirà che la bellezza della casa fiorirà sicuramente.

Aiutare un'orchidea in fiore

Il periodo di fioritura dell'orchidea è il coronamento della cura vigile dei suoi proprietari. Ma anche nel trionfo della fioritura, una pianta non può fare a meno dell'attenzione e dell'aiuto di un coltivatore.

Cosa fare quando l'orchidea ha rilasciato un peduncolo

  1. Dai da mangiare all'orchidea fino a quando non appare il primo fiore. Di solito ci vogliono circa due mesi.
  2. Prenditi cura del supporto del peduncolo per legarlo successivamente a questo supporto. Puoi usare un bastoncino di bambù o supporti speciali che possono essere montati man mano che il gambo cresce.


Opzioni portafiori orchidea

Cosa fare se il peduncolo è rotto

Se la frattura è piccola, trattala con un antisettico (ad esempio, cannella in polvere o polvere di carbone attivo). Legare con nastro adesivo morbido o nastro stretto.

Quando la frattura è grave, tagliarla con cura con un coltello affilato e sterile e trattare il taglio con un antisettico. In alcuni tipi di orchidee, un pezzo di peduncolo rotto può essere radicato.

Cosa fare con un peduncolo dopo la fioritura

I peduncoli dopo la fioritura dovrebbero essere tagliati solo quando si seccano. Puoi tagliare il peduncolo per un paio di gemme. Di conseguenza, la pianta inizierà a rilasciare peduncoli laterali, sui quali le gemme si svilupperanno più velocemente rispetto a quella principale, cioè la fioritura continuerà.


Potare un gambo può risvegliare i germogli dormienti

Video: l'aspetto di un peduncolo ripetuto con un fiore dopo la potatura di quello vecchio

Cosa fare se i nuovi bambini iniziassero a crescere sul peduncolo

Aspetta che i bambini diano le radici, quindi separali dal peduncolo e pianta in una ciotola separata, nutriti con fertilizzante azotato.

È possibile trapiantare un'orchidea in fiore

Questo può essere fatto solo come ultima risorsa. In questo caso, si consiglia di tagliare i boccioli fiorali superiori per non sovraccaricare la pianta, che subirà stress dopo il trapianto.

Cerca di creare le condizioni più confortevoli per la tua orchidea. Se è così, probabilmente non dovrai usare misure coercitive per farlo sbocciare.

Modalità irrigazione

Per far fiorire la nostra pianta esotica, puoi ridurre le annaffiature. Se tutto è in ordine con il sistema radicale, quindi per la stimolazione, puoi asciugare il fiore per 10 giorni, quindi annaffiarlo, immergendolo contemporaneamente in acqua calda per 15 minuti.

La bellezza dovrebbe essere annaffiata con acqua stabilizzata in modo che non sia dura.

L'opzione migliore tra i fortunati proprietari di questo fiore è il metodo "spillage". Ciò richiederà 1–1,5 litri di acqua stabilizzata. Prendiamo la pentola, andiamo in bagno, teniamo l'orchidea tra le mani e versiamo tutta l'acqua presa dall'alto verso il basso. Quindi aspettiamo che si svuoti e restituisca il fiore al suo habitat.

Pertanto, sia la radice superiore che quella inferiore ricevono acqua, non c'è problema di acqua stagnante sul fondo, che porta alla decomposizione del sistema radicale.

Come fai a sapere quando innaffiare? Non esiste una guida chiara su questo problema. Se il colore della radice è verde, non è necessario annaffiare. Quando c'è della condensa sulle pareti della pentola, è necessario attendere che passi e innaffiare il fiore in un paio di giorni.

Puoi anche guardare il peso della pentola, dovrebbe essere leggera.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante