Valeriana - proprietà medicinali della pianta e istruzioni per l'uso


Questa pianta perenne è conosciuta fin dall'antica Roma. La valeriana non ha ancora perso la sua rilevanza in termini di sedativo. Viene coltivato con successo in un cottage estivo, utilizzando rizomi e radici come materie prime medicinali. Come coltivare e usare la valeriana, considereremo nell'articolo.

Raccolta e conservazione

La pianta viene raccolta per creare medicinali. La radice di valeriana ha proprietà curative. Questa parte della pianta viene raccolta a fine estate o all'inizio dell'autunno.

foglie e radice di valeriana

Quando si raccolgono le materie prime, è necessario esaminare attentamente i siti di raccolta e l'impianto proposto. Il fatto è che la valeriana può essere facilmente confusa con altre erbe, ad esempio, con un tassello medicinale. Se una tale pianta si trova nelle vicinanze, dovresti stare attento, perché se i suoi rizomi sono intrecciati con le radici di valeriana, può essere pericoloso. Con un simile vicinato, la radice della radice può persino assumere l'odore di valeriana, che può fuorviare un erborista inesperto.

Dopo che le radici di valeriana sono state estratte, dovrebbero essere sciacquate in acqua fredda e asciugate al sole. Quindi vengono essiccati in appositi essiccatoi, in soffitta o sotto una tettoia.

Conservali in un barattolo di vetro o in un sacchetto di carta. Il periodo di validità è di 3 anni.

Probabilmente tutti conoscono la debolezza dei gatti per l'odore di questa pianta, quindi dovresti fare attenzione che gli animali non rovinino le materie prime.

Descrizione della Valeriana officinalis

La valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne, raggiunge un'altezza di 1,5 m.

Il rizoma della valeriana è corto, spesso (fino a 4 cm di lunghezza, fino a 3 cm di spessore). Numerose sottili radici avventizie si estendono dal rizoma su tutti i lati. Il fusto della valeriana è eretto, fistoloso, solcato, rami più vicini all'infiorescenza. Diversi steli si sviluppano su un cespuglio.

Foglie di valeriana: inferiori e medie - lunghe picciolate, superiori - sessili, opposte, talvolta alterne o raccolte 3-4 in spirali, sezionate in modo appuntito.

I fiori di valeriana sono fragranti, piccoli, fino a 4 mm di diametro, bisessuali, con doppio perianzio, bianco, viola pallido o rosato, raccolti in grandi infiorescenze. La valeriana fiorisce dal secondo anno di vita quasi per tutta l'estate.

Per scopi medicinali, vengono utilizzati il ​​rizoma e le radici della pianta. La valeriana è usata come sedativo e antispasmodico. Ha anche un effetto coleretico, aumenta la secrezione del tratto gastrointestinale, dilata i vasi coronarici.


Infiorescenze di Valeriana officinalis.

Composizione e proprietà medicinali

Le proprietà medicinali della valeriana sono dovute alla sua complessa composizione. La pianta è ricca di oli essenziali. Contiene alcaloidi, vitamine, minerali (ad esempio, selenio, ferro). La radice contiene tannini, saponine, zuccheri.

A causa della presenza di olio essenziale, il rizoma ha un odore specifico, probabilmente familiare a tutti. Secondo la descrizione, è un profumo profondo, legnoso-balsamico con una leggera sfumatura di tè. Ha un effetto positivo sul sistema nervoso umano, lenisce, riduce l'irritabilità nervosa, è efficace contro l'insonnia e l'isteria.

La valeriana elimina la tachicardia, l'aumento dell'ansia. Respirarne l'aroma e utilizzarlo in varie forme è un ottimo lenitivo.È anche considerato un antidoto all'alcol e alla nicotina e agisce come un disintossicante per il corpo.

I primi studi sulla valeriana furono condotti da scienziati antichi. L'hanno descritta come una pianta che può influenzare il sistema nervoso. Sulla base della tintura, sono stati creati farmaci che hanno aiutato con i disturbi nervosi. Ricerche simili continuano nel nostro tempo. Quindi, gli scienziati giapponesi dell'Università di Osaka sono giunti alla conclusione che la valeriana contiene un complesso di sostanze che previene lo sviluppo di immunodeficienza... Inoltre, questa pianta è un efficace tranquillante creato dalla natura stessa.

Riferimento botanico


La comunità di valeriana comprende circa 100 specie che crescono in Sud e Nord America, Europa e Asia. La famiglia comprende 13 generi e più di 400 specie di piante. La famiglia della valeriana russa contiene 5 generi e più di 70 specie di varie piante.

Di valore attuale sono le piante di valeriana, valerianella (usata in diversi paesi come pianta per preparare l'insalata), patinia (ha proprietà medicinali) e centrantus (si riferisce alle piante ornamentali). Da un certo numero di piante di questa famiglia vengono prodotti vari additivi odorosi, che vengono utilizzati in cosmetologia e farmacologia.

Utilizzare in cosmetologia

In cosmetologia, l'olio è usato per la cura della pelle del viso, è usato per la neurodermite. L'olio essenziale è efficace per le eruzioni cutanee e la pelle ipersensibile. Le donne saranno interessate a sapere che l'olio di questa pianta leviga le rughe e ha un effetto lifting.

Gli oli complementari sono olio di palissandro, mirto, patchouli, lavanda, petitgrain.

Molto spesso le persone si comportano in modo ingiusto nei confronti dell'odore di questo olio, definendolo "l'odore dell'ansia femminile". Infatti, se combinata con oli complementari, la valeriana è in grado di creare le composizioni più squisite. È vero, appartiene ai rilassanti, un gruppo di oli essenziali che calmano il sistema nervoso, quindi non dovresti inalare il profumo dell'olio di valeriana se hai bisogno di concentrarti su qualcosa. Ma questo aroma allevia nevralgie, emicranie, normalizza il ritmo e la frequenza cardiaca.

Fare il bagno in un bagno rilassante con valeriana

Per un bagno rilassante, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di valeriana alla crema o al miele. L'emulsione risultante viene versata in un bagno e immersa in essa 15 minuti prima di coricarsi.

Fare il bagno in un bagno di valeriana riduce efficacemente l'eccitabilità del sistema nervoso, allevia gli spasmi convulsivi.

Valeriana per il viso

Una maschera per il viso alla valeriana aiuterà a rilassare e mettere ordine nella pelle. Il rizoma della pianta, schiacciato in polvere, viene versato con acqua bollente e mescolato accuratamente. Quando la massa acquisisce una consistenza omogenea, dovrebbe essere applicata sul viso con uno strato sottile. Successivamente, il viso viene coperto con una garza piegata in più strati. Dopo 15 minuti, la maschera viene lavata via con acqua tiepida.

Il succo di radice di valeriana viene utilizzato per alleviare il rossore dalla pelle del viso, nonché per eliminare l'acne o l'irritazione. Per ottenere un risultato più pronunciato, il succo viene congelato in stampi per il ghiaccio, dopodiché la pelle viene strofinata con cubetti di ghiaccio. Aiuta anche a sbarazzarsi di scottature e desquamazione. Può essere utilizzato anche succo di valeriana fresco, ma i risultati sono meno drammatici.

Tra le altre cose, un infuso a base di questa pianta in cosmetologia viene utilizzato per schiarire la pelle del viso, rimuovere macchie di età e lentiggini. Per prepararlo, devi solo preparare la valeriana e usarla come detergente.

Benefici per i capelli

La valeriana è anche usata come prodotto per la cura dei capelli.Ne viene ricavato un infuso, combinato con altre erbe medicinali, e i capelli puliti vengono lavati con il prodotto risultante. Ti suggeriamo di prendere nota di diverse ricette per preparare infusi e maschere efficaci alla valeriana per capelli.

  • Se sei preoccupato per la forfora, un'infusione di quercia e valeriana ti aiuterà a sbarazzartene. Per prepararlo, devi mescolare venticinque grammi di polvere di corteccia di quercia, oltre a un cucchiaio di radice di valeriana tritata, versare tutto questo con acqua bollente nella quantità di un litro e insistere per dieci minuti. Quando il prodotto è pronto, usalo per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.
  • Per accelerare il processo di crescita dei capelli, è necessario utilizzare il seguente infuso: mescolare un cucchiaio di bucce d'arancia tritate finemente e la stessa quantità di rosmarino, aggiungere un cucchiaio di radice di valeriana e riempire il tutto con vodka nella quantità di due cento millilitri. Lasciare in infusione il prodotto per sette giorni, quindi iniziare a massaggiare il cuoio capelluto un paio d'ore prima del lavaggio.
  • Le punte fragili e le doppie punte richiedono cure costanti. Può essere fornito con un infuso di diversi tipi di erbe, applicandolo almeno due volte a settimana. E puoi preparare il prodotto in questo modo. Una grande foglia di aloe deve essere grattugiata su una grattugia fine, aggiungere un cucchiaio di fiori di calendula e mezzo bicchiere di panna fresca. Metti lì un cucchiaio di radice di valeriana grattugiata e mescola bene il composto fino a che liscio. Applicare il prodotto risultante sulle radici dei capelli, distribuendolo su tutta la lunghezza, e lasciare agire per mezz'ora, dopodiché la maschera deve essere lavata via con acqua tiepida.

Usando questi prodotti regolarmente, sarai in grado di fornire ai tuoi capelli una cura adeguata, facendoli sembrare migliori e crescendo più velocemente..

Caratteristiche di

Continuiamo la descrizione della valeriana officinalis. La pianta fiorisce a giugno o luglio, la riproduzione viene effettuata dai semi. La pianta è tra le resistenti:

  • Nonostante prediliga l'umidità elevata, tollera perfettamente anche la siccità prolungata.
  • La temperatura ottimale per la crescita è + 20 ... + 26 ° С, ma i semi sono in grado di germogliare anche a + 5 ° С.
  • La pianta sopravvive al benessere all'ombra.

In natura, la pianta può essere trovata più spesso sulle rive di fiumi e laghi, nelle pianure paludose, molto meno spesso un rappresentante della flora si trova in luoghi aridi o montagne.

Applicazioni di cottura

In cucina, la valeriana viene utilizzata per preparare alcuni piatti. Come spezia, può essere aggiunto ai piatti principali della cucina europea. Le foglie giovani vengono messe in insalate, zuppe, piatti di pesce e verdure in umido.

Una delle ricette popolari di insalata: tritare 250 grammi di foglie, aggiungere una cipolla, diverse uova sode. L'insalata è condita con olio vegetale. Questo è un ottimo piatto primaverile poiché le giovani foglie di valeriana sono ricche di vitamina C.

La valeriana è adatta anche per preparare un'originale insalata di fragole. Per fare questo, fai bollire 4 uova di quaglia e circa 16 gamberetti. Successivamente, uova e gamberetti vengono sbucciati e mescolati con foglie di valeriana, lattuga e rucola. Le fragole, circa 8 pezzi, vengono tagliate a spicchi e messe in un'insalatiera con il resto degli ingredienti. Quindi, prepara un condimento da una miscela di succo di arancia e limone, olio vegetale, tabasco. Mescola bene l'insalata per non danneggiare o schiacciare gli ingredienti.


Una bevanda popolare alla valeriana è un tè rilassante. Per fare questo versare acqua bollente su qualche cucchiaino di valeriana essiccata e lasciare in infusione. Questo tè può essere bevuto con marmellata o miele. Il tè si sposa bene con il miele di valeriana, che aumenta solo l'efficacia della bevanda. Il tè ha un buon effetto terapeutico. It
purifica i vasi sanguigni, il sistema circolatorio e linfatico... Per diversificare tale bevanda, puoi aggiungere foglie di fragola, erba di San Giovanni, fiori di gelsomino, fiori di biancospino, foglie di lampone, foglie di menta - questo tè è noto come "Primavera su Elena". Il nome si riferisce all'isola di Peter the Great Bay, la baia più grande e pittoresca del Mar del Giappone, famosa per la sua flora unica.
Anche l'orecchio in spagnolo non è completo senza foglie di valeriana. Le guarnizioni di pesce vengono pulite accuratamente, tagliate a pezzi sottili. Quindi si versano con acqua fredda, si aggiungono le carote e si cuoce a fuoco basso per 15 minuti. Pelare i pomodori e tagliarli in quarti. Scalogni (circa 4 cipolle) tagliati a pezzetti e saltati nel burro. Quindi il brodo di pesce viene filtrato, mescolato con cipolle in umido, vengono aggiunti i pomodori e fatti bollire per altri 10 minuti. Quindi un po 'di farina viene diluita con il latte, un pizzico di spezie viene aggiunto e versato nell'orecchio. 400 grammi di crostacei sottaceto vengono riscaldati nell'orecchio. Shakerare due tuorli con la panna e qualche cucchiaio di zuppa di pesce. Si toglie l'orecchio dal fuoco e si versano i tuorli. Prima di servire si aggiungono al piatto foglie di valeriana, rosmarino, polmone tritato finemente.

In America, la valeriana viene aggiunta alla produzione dei liquori. La linfa vegetale è inclusa anche nella famosa bevanda analcolica “Olympia.

Area di distribuzione

La pianta della Valeriana officinalis, la cui foto è presentata di seguito, ha un'area di distribuzione abbastanza ampia. Puoi incontrare questo rappresentante della flora in diverse parti del mondo:

  • Nella parte europea della Russia, anche nel territorio della Siberia orientale e dell'Estremo Oriente, in Crimea.
  • In Ucraina (ci sono diverse specie rare ma molto preziose qui).
  • Regioni temperate e subtropicali del Mediterraneo.

La pianta si sente più a suo agio ai margini della foresta, prati verdi, boschi, erba e torbiere, cresce scarsamente, raramente dove si possono trovare boschetti di valeriana.

Come cresce la valeriana officinalis

Benefici e trattamento della valeriana

I benefici della pianta sono noti alla medicina popolare e ufficiale. Sulla base di questa erba vengono preparati molti infusi, decotti, preparati a base di erbe. Per esempio, dall'emicrania un decotto da un cucchiaio di materie prime secche, riempito con un bicchiere di acqua fredda, aiuta perfettamente. La miscela viene lasciata in infusione per 12 ore, quindi filtrata. Prendi il rimedio per 1 cucchiaio. l. 4 volte al giorno. Una tintura alcolica è considerata non meno efficace. È preparato da materie prime secche infuse con alcool. La tintura viene diluita con acqua e assunta per via orale con paure, esaurimento nervoso come sedativo.

Come ogni altro rimedio a base di erbe, la valeriana è caratterizzata da un effetto terapeutico cumulativo. A questo proposito, la pianta è più efficace se assunta regolarmente. Allo stesso tempo, non è consigliabile prendere i decotti della pianta per lungo tempo, poiché può causare irritazione ed eccessiva eccitazione. Gli scienziati che hanno condotto ricerche sull'effetto della valeriana sul corpo umano sono giunti alla conclusione che se assunta internamente, la pianta non è efficace come quando si fanno bagni o si inalano vapori di oli essenziali... I bagni leniscono il cuore, i crampi, sono consigliati per disturbi del sonno, spasmi, nevrosi.

Viene spesso utilizzato anche il succo di valeriana. Riduce l'eccessiva eccitabilità del sistema nervoso, aiuta con lo stress mentale. Il succo si ottiene dall'erba fresca in primavera. Prendi un tale rimedio dovrebbe essere 1 cucchiaino. con miele.

La valeriana è un ottimo rimedio per il mal di testa. Per sbarazzarsi dell'emicrania, sulla base di questa pianta viene preparato un infuso, dopo di che viene inumidito un panno pulito e applicato sulla fronte e sulle tempie, facendo un impacco.

Parlando dei benefici della valeriana, non si può non notare che la pianta ha un effetto diuretico e coleretico, quindi le infusioni a base di essa sono utilizzate per l'ipertensione per abbassare la pressione sanguigna.

La valeriana può aiutare ad alleviare lo stress e alleviare la tensione nel sistema nervoso.Inoltre, con l'aiuto di questa pianta, malattie come l'epilessia, la tachicardia, il dolore al cuore e alle articolazioni e alcune malattie dello stomaco come la gastrite sono state trattate più di una volta. Al giorno d'oggi, la valeriana viene utilizzata nel trattamento della distonia vegetativa-vascolare (VVD), nonché in varie malattie degli organi dell'apparato riproduttivo. Tono uterino, menopausa, periodi dolorosi: queste sono indicazioni per l'uso dell'infusione di valeriana.

Nel diabete mellito, l'uso di prodotti a base di valeriana aiuta a migliorare il lavoro del sistema cardiovascolare, migliorare la circolazione sanguigna, espandere i vasi sanguigni ed eliminare gli spasmi muscolari. Ma è meglio combinare i metodi tradizionali con i farmaci e visitare regolarmente il medico per controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Per bambini e neonati (neonati)

Per bambini, neonati o bambini piccoli, la radice di valeriana può anche essere utile quando preparata per il bagno. In questo modo, puoi alleviare l'irritazione, calmare il sistema nervoso del bambino. Per preparare correttamente la valeriana, devi fare quanto segue:

  • Prendi tre cucchiai di radice di valeriana e copri con due litri di acqua calda.
  • Lasciare in infusione il liquido per un'ora e mezza, dopo aver portato a ebollizione il composto.
  • Filtrare il brodo e raffreddare in modo che non sia caldo, quindi aggiungere il liquido al bagno.
  • La procedura di balneazione per i bambini non dovrebbe richiedere più di quindici minuti, poiché la valeriana può seccare la pelle del bambino.
  • Dopo il bagno, è necessario applicare una crema nutriente per bambini sulla pelle del bambino e avvolgere il bambino in una coperta calda.

Oltre alla valeriana, per fare il bagno, puoi usare una miscela di erbe secche, che può includere timo, camomilla, motherwort, ecc. Prima di farlo, assicurati che il bambino non sia allergico alle piante gocciolando una piccola soluzione sulla pelle. Se diventa rosso, è meglio non usare le tisane.

Tasse di insonnia

La valeriana è un'erba che è un ingrediente essenziale per aiutare con l'insonnia. Facciamo conoscenza con alcune delle collezioni più efficaci dal salvadanaio della saggezza popolare:

  • Radici di valeriana, melissa e achillea in quantità uguali vengono versate con acqua bollente in una proporzione di 1 parte di piante in 10 parti di acqua. Bere mezzo bicchiere al giorno.
  • Le radici di valeriana e i coni di luppolo vengono versati in quantità uguali con acqua in un rapporto di 1: 1: 10. Viene applicato 1 bicchiere tre volte al giorno.
  • 20 grammi della seguente pianta: coni di luppolo, menta piperita e melissa (foglie), erba di San Giovanni (erba), valeriana (radici) devono essere aggiunti a un bicchiere di acqua bollente e infusi per 20 minuti. Bere un bicchiere al giorno.

Per la preparazione di qualsiasi infuso, puoi usare un thermos, questo manterrà la temperatura.

Foglia di valeriana sezionata

Danno e controindicazioni alla valeriana

La pianta può recare danno al corpo con intolleranza individuale e in questo caso è controindicata.


Poiché la valeriana calma efficacemente il sistema nervoso, non è consigliabile utilizzare i suoi decotti e tinture un'ora prima di situazioni che richiedono una reazione rapida. Con l'uso prolungato possono verificarsi catarro e sonnolenza mattutina. Anche
possibile diminuzione dell'attività mentale e fisica... In questi casi, il farmaco deve essere sospeso. In relazione a questa caratteristica, la pianta non è raccomandata per gli adolescenti, così come per le persone di età compresa tra 10 e 45 anni. È più adatto per anziani e bambini.
È importante consultare il proprio medico prima di utilizzare l'olio essenziale di valeriana. Il fatto è che l'olio è un agente concentrato e quindi non sono escluse reazioni allergiche. All'interno, puoi prendere solo oli essenziali con il marchio appropriato dal produttore. Durante l'assunzione è importante diluire l'olio in un cucchiaio di miele. Bere questa miscela con abbondante acqua acidificata per evitare l'irritazione del rivestimento dello stomaco. È vietato assumere più di 3 gocce di olio essenziale al giornodiluito nel miele.

Gli esperti non sono ancora d'accordo sul fatto che la valeriana crei dipendenza. Secondo numerosi rapporti, l'uso regolare di infusi con l'aggiunta di questa pianta crea dipendenza se usati come rimedio per l'insonnia. Non ci sono ancora informazioni precise, poiché l'effetto è individuale e dipende dallo stato del corpo e dal sistema immunitario. Tuttavia, per non verificare da soli questo fatto, si consiglia di effettuare un ciclo di trattamento con valeriana per non più di quarantacinque giorni.

Proprietà della pianta della valeriana

La materia prima ufficiale della Valerian officinalis sono i rizomi con radici - Rhizomata cum radicibus Valerianae.

Raccolto in autunno dopo la maturazione dei frutti o all'inizio della primavera. In primo luogo, le materie prime vengono essiccate per 1-2 giorni, quindi essiccate a 35 ° C o all'ombra.

I principali ingredienti attivi rizomi con radici della pianta Valerian officinalis

è l'olio essenziale - 0,2-3,5% e valepotriates - 0,5-1%. La composizione dell'olio essenziale comprende: acetato di bornile - 32,15%, aloaromadendren, acido 3-metilbutanoico, kesan, α-kesil acetato, α-kesanil acetato, α-kesil alcol, canocanolo, acido isovalerico, acido esperitinico, valerina stagno, valerenico acido, esteri dell'acido acetilvalerico dell'acido isovalerico, (-) - borneolo, canfene, ledolo, maaliolo, limonene, faurinone, valerenil etere, valeranone, β-bisabolico, curcume, (-) - mirtenolo, (-) - mirtenilizovalerato, (- ) - mirtenilftalato, guayan, guaiazulene, eudalen, seminan, β-ionone, patchouli alcohol, Δ3 carene, felandren, Zingiber en, ocymene, caryophilene, isocaryophilene, esametilbenzene.

Iridoids valepotriates: isovaltrate, acevaltrates, homovaltrates, valepotriates, acetoxyvalepotriate, dihydroxyvalepotriate, nepetalactone. Quando si asciugano i rizomi con le radici della pianta medicinale valeriana, i valepotriati subiscono una parziale scissione enzimatica con formazione di iridoidi baldrinali e acido isovalerico o suoi analoghi. In questo caso, la materia prima acquisisce un odore caratteristico.

Acevaltrat - ingrediente attivo della pianta medicinale valeriana

Baldrinal - ingrediente attivo della pianta di valeriana

La valeriana officinalis contiene anche alcaloidi:

actinidina, N- (2-n-idrossifenil) -etilattinidina, skitanina, thecostanina, tekomanina, valeriana, valerina e hatinina; macro e microelementi: K, Ca, Mg, Fe, Mn, Cu, Zn, Cr, Al, Ba, V, Se, Ni, Sr, I, B.

La parte aerea della pianta Valerian officinalis contiene un olio essenziale, che contiene: (-) - acetato di bornile, (-) - borneolo, canfene, α-pinene, β-pinene, limonene, n-cimene, kesan, α-kesyl acetato; carboidrati, in particolare amido; iridoidi: valtrato, acevaltrato, isovalerilossiidrossiidrossidrovaltrato; acidi fenolcarbossilici e loro derivati: caffeico, clorogenico, isoclorogenico; flavonoidi: apigenina, luteolina, diosmetina, kaempferol, quercetina, 7-glicoside luteolina, 7-biosidi di apigenina, luteolina e diosmetina; vitamine: tocoferolo (vitamina E); alcaloidi.

In medicina vengono utilizzati un decotto di rizomi con radici di valeriana officinalis, estratto secco, tintura e preparati complessi: valocormid, cardiovalen, cardiophyte, gocce di zelenina, gocce di mughetto-valeriana, gocce di stomaco, gocce dentali. La materia prima è compresa nelle cariche sedative e gastriche. I preparati galenici di valeriana medicinali riducono l'eccitabilità del sistema nervoso centrale, regolano l'attività cardiaca, riducono la pressione sanguigna, mostrano azione antispasmodica e coleretica debole, desensibilizzante, antielmintica, carminativa, aumentano la secrezione delle ghiandole dell'apparato digerente, sono usati per disturbi funzionali cronici del sistema nervoso centrale, isteria, eporogilessia, su traumi mentali. Le proprietà medicinali della pianta di valeriana sono utilizzate per forme lievi di nevrastenia e psicastenia, stati maniaco-depressivi, nevralgie, neurodermiti,disturbo della circolazione coronarica cronica, per il trattamento e la prevenzione di angina pectoris, ipertensione arteriosa, extrasistole, per difetti cardiaci, malattie del fegato e delle vie biliari associate a ridotta funzione secretoria, disturbi del climaterio, con affaticamento mentale e fisico, asma bronchiale, polmonite, crampi allo stomaco , coliche intestinali, diarrea; in dermatologia - per eczema, neurodermite, prurito, orticaria, psoriasi; in odontoiatria - con la prevalenza della componente nervosa nello sviluppo della malattia parodontale, nella complessa terapia delle malattie del cavo orale. In caso di sovradosaggio di medicinali a base di valeriana, sono possibili disturbi cardiaci, eccitazione del sistema nervoso, mal di testa, sonnolenza eccessiva, sensazione di depressione e prestazioni ridotte. Utilizzato in omeopatia e cosmetologia.

Articolo correlato: Sandman resinoso - proprietà utili, descrizione

La valeriana della farmacia può essere utilizzata come erba per terreni aperti.

Letteratura sulle proprietà della pianta di valeriana

  1. È una pianta mellifera e ornamentale. Compendium 2003 - Medicines / Ed. V.N. Kovalenko, A.P. Viktorova. - M., 2003;
  2. Kornievskaya V.G., Lesik I.P. Olio essenziale di Valeriana officinalis // Prodotti farmaceutici. zhurn. - 2000. - n. 3;
  3. Risorse vegetali dell'URSS: piante da fiore, loro composizione chimica, uso. Famiglia Caprifoliaceae - Plantaginaceae. - L., 1990;
  4. Fursa N.S., Zotov A.A., Dmitruk S.E. Valeriana in erboristeria. - Tomsk, 1998;
  5. Fursa N.S., Kornievsky Yu.I., Mazur I.A. La valeriana è la radice della vita. - Zaporozhye, 1996.

^ Su

Come si beve la valeriana?

È necessario bere la valeriana con attenzione per non creare dipendenza e anche per non ottenere un'overdose. Va inoltre tenuto presente che deve essere applicato in modi diversi per ciascun caso. Ad esempio, gli impacchi sono consigliati per emicranie e mal di testa, per l'ipertensione - da assumere per via orale e in caso di malattie o irritazioni della pelle - per preparare una soluzione per il bagno. Ti diremo di più sulle indicazioni e sui dosaggi per l'utilizzo della valeriana nel nostro articolo.

Indicazioni per l'uso

È necessario tenere conto delle indicazioni per l'uso della valeriana se si desidera ottenere un buon effetto e migliorare il proprio corpo. Si raccomanda agli intenditori della medicina tradizionale di utilizzare infusi o decotti di valeriana per tali malattie o sintomi:

  • epilessia;
  • fatica;
  • insonnia;
  • malattie del sistema cardiovascolare;
  • malattie del tratto gastrointestinale;
  • ipertensione;
  • emicrania;
  • tachicardia;
  • colica renale ed epatica;
  • malattie della tiroide;
  • malattie delle vie biliari.

Se sei preoccupato per l'irritazione o le condizioni della pelle, si consiglia di fare bagni di valeriana o utilizzare impacchi medicati. Ma, prendendo il farmaco per via orale, non dimenticare che il corso del trattamento non dovrebbe durare più di un mese e mezzo, altrimenti la valeriana potrebbe creare dipendenza.

Da che età puoi prendere?

È possibile usare infusioni di valeriana dentro solo da un'età certa - 12 anni. In precedenza, non è consigliabile somministrare questo rimedio ai bambini a causa di un sistema immunitario fragile e funzioni corporee instabili. Ma puoi fare un bagno curativo con valeriana per il bambino, mentre lui non può usare il rimedio internamente.

In un modo o nell'altro, anche dopo aver raggiunto l'età richiesta, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare a prendere tinture o decotti a base di valeriana. Prima di ciò, è anche consigliabile assicurarsi che non ci sia allergia a questa pianta.

Quanto puoi assumere al giorno (dose massima giornaliera)?

La dose massima giornaliera di valeriana è di tre grammi a persona. Si consiglia di utilizzare non più di seicento milligrammi di infuso o decotto alla volta, in modo da non provocare dipendenza o sovradosaggio.

Effetti collaterali dell'uso e conseguenze del sovradosaggio

Gli effetti collaterali e le conseguenze di un sovradosaggio di valeriana possono essere vertigini, sonnolenza, riduzione delle prestazioni, affaticamento e una reazione allergica. Alcune persone sperimentano mal di testa, febbre, vomito e disturbi delle feci come effetto collaterale.

Quando applicare

Le proprietà curative della Valeriana officinalis sono così numerose e varie che la pianta è considerata una vera salvezza da un gran numero di malattie. Diamo un nome ai principali:

  • Superlavoro mentale.
  • Ipertensione.
  • Epilessia.
  • Emicranie persistenti.
  • Spasmi nel tratto digestivo.
  • Disturbi del sonno.
  • Isteria.
  • Stipsi.
  • Flatulenza.
  • Prime fasi dell'angina pectoris.

Sarà utile prendere la pianta e con alcune patologie del fegato, dei reni, delle vie biliari, della cistifellea. In caso di problemi con il sistema nervoso centrale, anche i farmaci aiuteranno: permetteranno ai pazienti di liberarsi di una maggiore irritabilità e normalizzare il sonno.

Le quote, che comprendono la Valeriana officinalis, possono essere utilizzate per irregolarità mestruali, colite, colecistite, malattie gastriche, insufficienza cardiaca. La pianta aiuta anche con la tossicosi nelle donne in gravidanza.

Valeriana radici delle piante

Crescita: semina e cura

Coltivare, piantare e prendersi cura della valeriana è un'attività responsabile che richiede alcune conoscenze e abilità. Anche se non sei mai stato coinvolto nella coltivazione di piante, le raccomandazioni del nostro articolo ti aiuteranno a piantare e prenderti cura della valeriana correttamente..

  • Il periodo migliore per piantare la valeriana è luglio, tuttavia, in questo caso, i suoi semi matureranno troppo tardi, quindi l'anno successivo è meglio piantare la pianta a metà primavera.
  • Per seminare i semi, fai prima dei piccoli solchi nel terreno. Successivamente, inizia a seminare la valeriana, cospargendola di humus in cima.
  • Inumidisci il terreno dopo aver coperto i semi.
  • Immediatamente dopo la comparsa dei primi germogli, è necessario iniziare a pulire le erbacce e ad allentare il terreno.
  • Quando vedrai che le prime quattro foglie sono apparse sulle piantine, sarà necessario piantare la valeriana in modo tale che ci sia uno spazio di venti centimetri tra le piante e dieci centimetri tra le file.

La cura delle piante dovrebbe includere l'irrigazione regolare e la rimozione delle erbacce. Il primo raccolto di rizomi di valeriana può essere raccolto già a ottobre, scavando le piante una dopo l'altra. Lascia i cespugli rimanenti per l'inverno, nutrendoli con fertilizzanti azotati. Nel secondo anno di crescita, la valeriana inizia a fiorire. È necessario raccogliere i semi nel momento in cui sono già maturi, e questo dovrebbe essere fatto in questo modo: il gambo con i fiori viene accuratamente tagliato, inviato all'ombra per un po ', aspettando che i semi maturino, e poi i chicchi vengono raccolti in comodi contenitori.

Dopo aver tagliato i fiori, è necessario eseguire una sessione aggiuntiva di concimazione del suolo. Poiché la valeriana è una pianta perenne, può essere raccolta ogni anno. Si possono preparare infusi e decotti efficaci da semi e rizomi che ti aiuteranno a sbarazzarti di alcune malattie e dei loro sintomi.


Valeriana in crescita nel paese

Naturalmente, una tale erba medicinale è sempre necessaria in famiglia. Molti residenti estivi aprono un angolo della farmacia sul loro sito, dove coltivano molte delle erbe medicinali più necessarie e sicure per il trattamento domiciliare. Questo elenco include la valeriana.

La semina della valeriana

I semi di valeriana possono essere acquistati o raccolti da soli. La germinazione dei semi al 100% si ottiene quando si semina su terreno forestale leggero. Sui chernozem, è meglio aggiungere prima dell'humus, aumentando la scioltezza del terreno. La semina viene effettuata in autunno o in primavera in terreno umido con metodo ordinario o in linea. I semi piccoli vengono piantati a una profondità di 0,5 cm o, con semina superficiale, ricoperti da un piccolo strato di terreno. Le piantine a una temperatura dell'aria di + 5 ... + 6 ° C compaiono in 2-3 settimane. La temperatura dell'aria ottimale per la crescita e lo sviluppo varia da + 20 ... + 25 ° С.

Cura

Nonostante la sua natura amante dell'umidità, la valeriana è ancora in grado di tollerare la siccità per un lungo periodo. La cura consiste nella rimozione tempestiva delle erbacce e nel mantenimento del terreno in uno stato sciolto.

Nel primo anno si forma solo una rosetta di foglie di valeriana. La ricrescita della massa fuori terra inizia immediatamente dopo lo scioglimento della neve. Il germogliamento e la fioritura iniziano dal secondo anno dopo 40-45 giorni. Può crescere in un posto per molto tempo. Le radici vengono scavate nel 2 ° - 3 ° anno di crescita e sviluppo. I semi maturano in 75-90 giorni. Se i semi non sono necessari, le cime vengono tagliate quando appaiono le infiorescenze. Quindi i nutrienti vanno alla formazione di un apparato radicale più grande nella pianta.

Riproduzione di valeriana

Propaga la valeriana dai semi o dividendo il cespuglio. Per la propagazione dei semi, il seme preparato viene seminato in autunno o in primavera. I semi perdono rapidamente la loro germinazione, quindi la semina viene eseguita meglio con materiale di semi appena raccolto.

La riproduzione della valeriana dividendo i cespugli viene effettuata in primavera, prima che le foglie fioriscano sulla pianta. I cespugli per il trapianto sono divisi in modo che il rizoma abbia diversi germogli viventi.


Raccolta di materie prime di Valeriana officinalis.

Raccolta delle materie prime

La raccolta delle materie prime viene effettuata dopo l'essiccazione della massa fuori terra. La raccolta delle materie prime da un cespuglio viene effettuata non prima di un anno dopo. Con uno scavo completo dei rizomi con le radici, i semi vengono introdotti nel foro formato per un'ulteriore riproduzione.

Caro lettore! Hai conosciuto le proprietà della valeriana medicinale, il suo uso per una serie di malattie, la possibilità di auto-preparazione della bevanda medicinale e la coltivazione della valeriana nel paese. Resta da ricordare ancora una volta che l'uso di preparati di valeriana per lungo tempo per il corso del trattamento è necessario solo su raccomandazione di un medico. Essere sano!

Approvvigionamento di materie prime

I rizomi e le foglie per scopi medicinali vengono raccolti nel secondo anno di vita della pianta. Se vengono raccolte specie selvatiche, è necessario eliminare gli errori: l'ingresso di erbe estranee nella miscela medicinale può portare ad avvelenamento. Il ritiro nello stesso luogo viene effettuato non prima di due anni dopo. Dopo che i gambi si sono asciugati a fine settembre o in ottobre, il cespuglio viene scavato con cura, le radici vengono pulite da terra, lavate sotto l'acqua corrente senza l'uso di spazzole. I piccoli processi vengono rimossi, le radici spesse vengono tagliate a metà.

Essiccazione e conservazione

Le radici lavate e asciugate vengono poste per 2-3 giorni in uno strato di 10-15 cm all'aria aperta sotto una tettoia per l'essiccazione e la fermentazione, dopodiché si scuriscono e profumano più acutamente, acquisendo un aroma caratteristico. La raccolta viene essiccata in forno o in forno ad una temperatura non superiore ai 35-40 gradi, rigirandola regolarmente. Quando le radici diventano fragili, il processo è completo. La durata di conservazione delle materie prime è fino a 36 mesi. La raccolta è posta in barattoli di vetro ben chiusi per evitare l'erosione degli oli essenziali. In caso di odori estranei, scolorimento, tracce dell'attività vitale di insetti o roditori, si sconsiglia di utilizzare il prodotto.

Tipi di valeriana con foto

La specie più diffusa è la Valeriana officinalis. Altre specie sono coltivate dai giardinieri solo come piante ornamentali. I tipi più decorativi:

Valeriana altaica = (Valeriana turczaninovii = Valeriana heterophylla = Valeriana reverdattoana)

La patria di questa specie è la Siberia e la Mongolia settentrionale. Il rizoma è allungato, i germogli dritti sono praticamente glabri o glabri. Le placche fogliari basali possono avere 2 segmenti laterali o essere intere, mentre quelle a forma di gambo sono sezionate a lira. L'infiorescenza capitate in alcuni casi ha teste piccole aggiuntive. I fiori rosa pallido sono strettamente a forma di imbuto. I frutti nudi sono di colore viola.

Valeriana petrophila

Questa specie è originaria della Mongolia settentrionale e della Siberia.Il rizoma è accorciato, ha lobi cordiformi, all'estremità degli stoloni ci sono fasci di placche fogliari. Su 1/3 dei germogli curvi o ascendenti, la cui lunghezza è di 5-20 centimetri, ci sono placche fogliari guaine. I piatti fogliari inferiori sono arrotolati in una rosetta rialzata; hanno lunghi piccioli. Le placche fogliari sessili della coppia superiore sono solide o hanno 2-3 paia di piccoli segmenti laterali. La fitta infiorescenza ha forma racemosa, quasi capitate, costituita da fiori rosa. Quando arriva il momento della fruttificazione, l'infiorescenza cresce fortemente e si allenta.

Valeriana supina

La patria di questa specie sono le regioni orientali delle Alpi. La rosetta basale è costituita da piatti fogliari ovali arrotondati. Questa pianta cresce pastiglie verde chiaro, la cui altezza varia da 2 a 7 centimetri. Il diametro delle infiorescenze dense raggiunge i 30 mm, sono costituiti da piccoli fiori rosa. Questa specie viene coltivata nei giardini rocciosi come pianta tappezzante. Tale valeriana coltiva un gran numero di stoloni sotterranei, quindi ha la capacità di catturare territori piuttosto grandi.

Valeriana di roccia (Valeriana saxicola)

Questa pianta può essere trovata allo stato selvatico nelle montagne della Turchia e del Caucaso ad un'altitudine di 1800-2500 metri sul livello del mare. L'altezza di una tale pianta perenne non supera i 15 centimetri, forma cespugli non molto grandi. Ci sono relativamente poche lame fogliari a stelo stretto. La lunghezza delle placche fogliari basali è di circa 20 mm, hanno una forma oblungo-ovale, sono appuntite. I pennelli compatti sono costituiti da fiori rosa.

Vengono coltivati ​​anche tipi di valeriana di montagna, a tre ali, capitate e lipolifere, ma va tenuto presente che non hanno un aspetto spettacolare.

Le migliori varietà per la regione di Mosca

  • Montagna,
  • Spighetta,
  • Prato,
  • Lipolifere,
  • Arizona,
  • Ulyana,
  • Ronzio di gatto
  • L'erba del gatto è rossa
  • Perovskaya Semko,
  • Cardiola,
  • Medicinale,
  • Zona Vason,
  • Ruth,
  • Maun Sports,
  • Valerian Krasnaya,
  • Sonno profondo,
  • Insalata invernale,
  • Dottore del cuore,
  • Altai,
  • Kentrantus,
  • Alto
  • Salato,
  • Amurskaya.

Ricette di medicina tradizionale con valeriana

I maestri di erboristeria consigliano di utilizzare materie prime per la preparazione di infusi medicinali fatti in casa. Le radici della pianta vengono utilizzate sia indipendentemente che come parte della collezione. Le foglie vengono aggiunte al tè. Se usata correttamente, l'erba è sicura e benefica per il corpo normalizzando il sistema nervoso.

Infuso d'acqua

10 g di radici tritate vengono preparate in 200 ml di acqua bollente, lasciate per 2 ore sotto un coperchio. Filtrato, assumere 15 ml tre volte al giorno. A differenza della tintura alcolica, ha meno controindicazioni, con il permesso del pediatra, è consentito somministrarlo ai bambini sotto i 12 anni.

Elisir calmante

Per cucinare, prendi nelle stesse proporzioni le radici di valeriana, peonia, fiori di biancospino essiccati, erba madre. Le materie prime vengono frantumate, poste in un contenitore di vetro, versate con alcol al 70% o vodka nel calcolo da 1 a 5. Lasciare per 21 giorni in un luogo protetto dal sole. Iniziare l'assunzione con 10 gocce sciolte in 100 ml di acqua, aumentando gradualmente la concentrazione fino a un cucchiaino di prodotto. Si consiglia di bere la sera, prima di coricarsi. Il corso del trattamento è di 14–28 giorni. Se necessario, ripeterlo dopo un intervallo di due settimane.

Effetti collaterali

È quasi impossibile ottenere un tale sovradosaggio di valeriana in modo che si verifichi un esito letale. Tuttavia, se viene assunto per molto tempo e la dose raccomandata viene costantemente superata, possono verificarsi reazioni avverse del corpo.

Questi includono quanto segue:

  • sonnolenza;
  • debolezza generale;
  • uno stato di apatia, depressione;
  • scarso rendimento.

Se compaiono tali segni, interrompere il trattamento e visitare un medico.

Attenzione gatti!

Tutti sanno come i gatti trattano la valeriana. Una pianta in crescita, in particolare la sua radice, ha anche un odore attraente per loro. Tuttavia, finché cresce pacificamente nel terreno, i gatti di solito non lo infastidiscono molto. Il pericolo sta durante lo scavo della radice. Se i pezzi rimangono a terra, il loro profumo attira i gatti da tutta l'area. Amano cadere per terra su un letto vuoto e se ci viene piantato qualcos'altro, può essere distrutto. Si consiglia di scavare accuratamente e completamente il rizoma, lasciando il minor numero di radici possibile nel terreno.

Gatto e valeriana

Erboristi esperti chiudono il letto da giardino con rete metallica o polimerica di valeriana come una gabbia, che deve essere ben fissata ai bordi.

Malattie e parassiti

La valeriana officinalis è attaccata da barbabietola, afide della valeriana, falena invernale, falena dei prati e insetto della barbabietola. Ci sono anche casi di lesioni con oidio e, più dannosamente, marciume bianco, che forma sullo stelo qualcosa di simile a un batuffolo di cotone (micelio di funghi).

Nella stragrande maggioranza dei casi, le misure preventive aiutano da eventuali parassiti (seminare un raccolto simile in un altro luogo, applicare dosi maggiori di medicazioni al fosforo di potassio, scavare la terra con una rivoluzione dello strato) e vestire i semi prima di piantare (in produzione).

Valeriana

La scelta del materiale di piantagione

I semi possono essere acquistati in qualsiasi negozio di giardinaggio. Nel tempo, perdono la loro germinazione, quindi non dovrebbero avere più di 7-12 mesi.

La confezione deve indicare il nome della varietà e le sue caratteristiche, il nome del produttore, il numero di lotto, la data di scadenza, la data di confezionamento e confezionamento, il numero di semi in grammi. Iscrizioni e disegni devono essere leggibili e leggibili.

La quantità di materiale acquistato dipende dal suo scopo. Se è piantato solo per autoconsumo, è sufficiente 1 confezione del peso di 1 g, se per altri scopi, di più.

Criteri di selezione delle piante

Le piante nello stagno non sono solo un elemento decorativo, ma anche parte integrante del sistema ecologico, che permette di mantenerlo in equilibrio. In specchi d'acqua stagnanti, ad esempio, è importante avere piante più alte in grado di purificare l'acqua e impedire che diventi torbida e fiorisca.

Questi processi si verificano particolarmente rapidamente nella stagione calda, quando i batteri si moltiplicano molto rapidamente e possono rendere inutilizzabile il serbatoio nel più breve tempo possibile.

Quando si scelgono i rappresentanti della flora per uno stagno, è importante tenere conto della forma e della profondità del serbatoio, nonché del paesaggio circostante. Per un'area suburbana, le piante senza pretese che non necessitano di cure regolari sono le più adatte.

Quando si abbellisce il tipo di acqua, vengono prese in considerazione le seguenti caratteristiche:

  1. La capacità delle piante da laghetto di sopravvivere ai mesi invernali sia in acqua che nel suolo.
  2. I tempi e le opzioni per la semina, così come il tempo fino a quando la vegetazione soddisferà con un aspetto a tutti gli effetti.
  3. Descrizione della cura della cultura.

Se lo stagno è progettato in modo tale da avere un angolo dal quale può essere goduto, allora è importante piantare la vegetazione in modo tale che non copra lo stagno stesso. Se c'è un'area ricreativa vicino all'acqua, allora è formata solo da colture sottodimensionate. Per un laghetto di 4 mq si possono utilizzare le seguenti piante in varie combinazioni: canne, canneti, angelica o rabarbaro. Stagni molto piccoli richiedono una semplice decorazione con calamo, daylily, chastuha o punta di freccia.

Conservazione dei semi di valeriana

Lo stoccaggio dei semi è consentito utilizzando sacchetti di carta multistrato situati in una stanza asciutta. Questo non dovrebbe durare più di un anno a causa del fatto che perderanno la germinazione.

In condizioni naturali, la riproduzione viene eseguita nel vento: quando i germogli oscillano, vengono sparsi in un raggio di 5 metri.Quindi, dopo aver creato buone condizioni per la pianta, puoi trasformarla in un'erbaccia che seminerà l'area senza alcuna partecipazione del giardiniere.

Per evitare questi incidenti, si consiglia di tagliare i germogli che hanno finito di fiorire mentre sono ancora verdi. Quindi le radici cresceranno a un ritmo accelerato e l'auto-semina si fermerà.

Valeriana

Azione sui felini

A differenza degli esseri umani, che l'estratto di erbe lenisce, la valeriana ha un effetto eccitante sui gatti, che è simile all'intossicazione da droghe o alcol. Secondo i ricercatori, la pianta contiene actinidina, che assomiglia ai feromoni secreti dai membri della famiglia felina, tra cui tigri, leoni e puma. L'odore di questo composto volatile è simile alla sostanza che fa parte dell'urina degli animali, quindi la valeriana è comunemente chiamata erba gatta.

Un aumento degli ormoni provoca un attacco di euforia, in alcuni casi, con manifestazioni di aggressività immotivata. L'animale si rotola sul pavimento, si sfrega contro la fonte dell'odore, lo copre con le zampe, si rotola, miagola.

L'esposizione alla valeriana provoca l'esaurimento del sistema nervoso e può causare gravi danni alla salute di un gatto (nei casi più gravi, anche la morte). I più sensibili alla pianta sono i gatti non castrati. Se i farmaci con estratto di erbe sono tenuti in casa, è necessario scegliere per loro quei luoghi in cui l'animale non può penetrare. Catnip (erba gatta) sarà un sostituto innocuo.

Sfondo storico

Valeriana in latino si chiama Valeriana officinalis L. Esistono due versioni dell'origine del nome. Secondo uno, è associato alle proprietà medicinali dell'erba: in latino, "valere" significa "forte, sano". Altri ricercatori correlano il nome della pianta con il nome del guaritore Plinio Valeriano. Ippocrate, Dioscoride, Avicenna menzionarono l'erba nei loro trattati come un mezzo che rafforza il cervello, guarisce le malattie del cuore, dello stomaco e dei reni. Nelle storie sull'antica Grecia, scrivono che la pianta era usata non solo in medicina, ma anche in profumeria grazie al suo aroma brillante.

Nel Medioevo, i decotti alle erbe venivano usati per trattare i disturbi nervosi e le crisi epilettiche. La pianta è conosciuta da tempo in Russia. Durante il regno di Pietro, l'erba veniva utilizzata negli ospedali, l'infuso di fiori veniva utilizzato per il tifo.

Opzioni di piante a forma di stagno

A seconda della configurazione del bacino artificiale, possono essere offerti diversi tipi di piante:

  1. Per stagni geometrici, tè di prato, salmerino, acqua o iris di calamo, plakun-erba, manna grande e altre opzioni sono perfetti.

  2. Per uno stagno profondo, canne alte, alpinista serpente, iris di palude, tifa, bacche sottodimensionate e piante simili saranno un'aggiunta ideale.

  3. Piccoli stagni decoreranno con la loro presenza carice, manna o calla, che sono colture senza pretese e sopravvivono bene in condizioni di acque poco profonde.

  4. Gli stagni con fontane decorative sono serbatoi separati, per la cui decorazione vengono piantati giacinti d'acqua, fiori di cuculo, iris sottodimensionati, nontiscordardime di palude e giunco.

Informazioni storiche [modifica | modifica codice]

L'influenza della valeriana sull'attività nervosa superiore era già nota ai medici dell'antica Grecia. Dioscoride ha scritto di Valeriano come "un mezzo in grado di controllare i pensieri" [12]. Nell'Europa medievale, questa pianta era usata per vari disturbi nervosi, inclusa l'epilessia [12]. Conosceva le proprietà della valeriana e nell'antica Russia [12]. È stato raccolto su scala industriale in Russia nel XVIII secolo.

Differisce in un effetto speciale sui gatti, simile all'effetto dei farmaci sugli esseri umani. Da qui il nome popolare della pianta - "erba gatta" o "radice di gatto".

Brevemente sulla pianta

La pianta di valeriana si trova nei prati e ai margini delle foreste di ontani. Ama crescere nei luoghi umidi, nei letti di fiumi abbandonati, nei fossi.

La perenne ha succo lattiginoso, grandi rizomi, steli dritti. Sugli steli ramificati crescono foglie glauche di forma ovoidale o tonda. I fiori della pianta sono di piccole dimensioni, formano infiorescenze a forma di ombrello dense e forti. I fiori sono disponibili in tonalità bianche, rosa-bianche e bianche come la neve. La valeriana fiorisce all'inizio dell'estate e fiorisce fino alla fine di agosto. Alcune varietà vegetali crescono fino a due metri dal suolo. Per i farmaci, le radici di valeriana vengono raccolte da piante adulte in autunno o in primavera. La pianta ha un odore specifico di cui i gatti vanno pazzi.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante