Fiore esotico originale di pachypodium. Assomiglia allo stesso tempo a una palma e a un cactus. È simile a un cactus in quanto è una succulenta carnosa dalle gambe spesse.
Situate nella parte superiore, le foglie sottili sono molto simili alle foglie di palma. E un uomo così bello viene dalla famiglia Kutrov. Nella famiglia Kutrov ci sono molte specie di questa pianta. Crescono di dimensioni da pochi centimetri all'altezza di un edificio a tre piani.
Se tenuto in casa, il pachypodium può crescere solo fino a 150 cm e può essere coltivato in diversi modi. Non è difficile mantenere un uomo così bello, cresce bene in un appartamento normale. L'importante è sapere come contenerlo correttamente.
Caratteristiche del pachypodium
Il pachypodium è un albero o arbusto succulento. Con un gran numero di differenze tra varietà e specie, tali piante hanno una caratteristica così caratteristica come un tronco spesso, in cui si accumula una scorta di liquido in caso di siccità. Esternamente, le specie che compongono questo genere sono molto diverse l'una dall'altra: dagli alberi simili a cactus ai nani a forma di bottiglia. Quasi tutte le specie di una tale pianta hanno spine, che sono raggruppate in 2-3 pezzi, sono posizionate attorno al tronco ad anelli oa spirale. Solo una parte delle specie di questo genere non forma rami e il resto delle specie si distingue per una ramificazione piuttosto forte. Questo genere differisce da altri rappresentanti della famiglia Kutrovy in quanto tali piante hanno un succo trasparente, non lattiginoso, ma è comunque velenoso. Se coltivato in casa, l'altezza del pachypodium varia da 0,3 a 1,5 m, mentre la sua durata è di 3-15 anni.
Descrizione botanica, velenoso o no
I Pachypodium sono alberi e arbusti succulenti in grado di accumulare umidità nelle parti del corpo durante le precipitazioni e restituirla gradualmente alle radici durante la siccità. Tutte le specie hanno un aspetto diverso, ma la caratteristica principale del genere è considerata un tronco ispessito, simile a una bottiglia nella sua forma.
Inoltre, le spine si trovano in tutto il tronco, proteggendo il tronco dall'essere mangiato dagli animali. Le spine crescono insieme alla massa fogliare. Dopo che la foglia è caduta, una spina indurita rimane al suo posto. Se è rotto per qualsiasi motivo, non si riprenderà più.
Dal suo aspetto, il Pachypodium è diviso in:
- Piante nane che non crescono più di 8 cm durante la crescita, ma il loro diametro raggiunge i 40 cm.
- Gli alberi sono alti 4 m, somiglianti a bottiglie nel loro aspetto.
- Alberi che sembrano cactus a forma di sigaro e hanno un'altezza fino a 5 m.
Nella coltivazione domestica, tutte le specie crescono molto meno e non vivono più di 15 anni.
Il pachypodium ha una linfa interna velenosa. Pertanto, quando si lavora con una pianta, è necessario seguire alcune regole e assicurarsi che il succo non entri nelle mucose di una persona. Se ciò accade, è necessario sciacquare rapidamente la parte interessata con acqua corrente e consultare un medico. Il succo provoca una grave irritazione quando viene a contatto con le mucose.
Pachypodium bello nella foto:
Pachypodium cura a casa
Illuminazione
Il pachypodium ha bisogno di molta luce e bisogna tener conto che i raggi diretti del sole non lo danneggiano. In estate, si consiglia di spostarlo all'aria aperta (in giardino o in balcone), ma deve essere abituato gradualmente alle nuove condizioni.Quando si sceglie una finestra adatta in una stanza, si consiglia di preferirne una che si trova nella parte sud-ovest, sud o sud-est della stanza. Quando la primavera arriva dopo l'inverno con le sue brevi ore di luce diurna, la pianta deve essere gradualmente abituata anche alla luce solare diretta.
Regime di temperatura
La boscaglia risponde bene alla ventilazione frequente, poiché ama l'aria fresca, ma deve essere protetta dalle correnti d'aria. In estate, il pachypodium non differisce nella sua esattezza alla temperatura dell'aria; può crescere e svilupparsi normalmente sia a 18 che a 28 gradi. In inverno, quando ha un periodo dormiente, ha bisogno di essere risistemato in un luogo fresco (da 16 a 18 gradi).
Come innaffiare
Se coltivato in casa, è molto facile prendersi cura di una tale pianta. Nel periodo primavera-estate va annaffiata con parsimonia, mentre la miscela di terriccio nel vaso deve essere costantemente leggermente umida. Quando manca l'acqua, si osserva il fogliame che vola intorno al cespuglio, il che lo rende meno attraente. Se, al contrario, c'è troppa acqua, il cespuglio diventerà dolorosamente allungato, il che ha anche un effetto estremamente negativo sul suo effetto decorativo. L'irrigazione viene eseguita immediatamente dopo che il supporto si asciuga fino a una profondità di 10 mm. Quando si coltiva un pachypodium a stelo corto, viene scarsamente irrigato durante tutto l'anno. Nel caso in cui tutto il fogliame cada dal cespuglio, allora deve essere fermato completamente innaffiato e dopo solo circa 1,5 mesi ricrescerà. Non bisogna dimenticare che una tale cultura viene annaffiata solo con acqua ben stabilizzata.
Umidità dell'aria
Questo fiore non ha bisogno di alta umidità. Tuttavia, si consiglia di inumidirlo di tanto in tanto da uno spruzzatore con acqua ben stabilizzata a temperatura ambiente, e prima di ciò, tutte le sue lastre devono essere pulite con un panno morbido inumidito o una spugna.
Top vestirsi
Cominciano a nutrire un tale fiore all'inizio del periodo primaverile dopo che il cespuglio inizia a crescere nuovi germogli, e lo fanno fino a metà autunno. Per fare ciò, utilizzare una soluzione fertilizzante per cactus, che deve essere applicata una volta ogni 4 settimane su un substrato precedentemente annaffiato. Per 4 settimane dopo il trapianto, così come quando il cespuglio è malato, l'alimentazione non viene eseguita. Prima che la pianta entri in un periodo dormiente, viene completamente interrotta l'alimentazione. Cominciano a nutrirsi di nuovo solo con l'inizio del prossimo periodo primaverile.
Trapianto di pachypodium
Mentre il pachypodium è giovane, ha bisogno di un trapianto annuale in un contenitore più grande e questa procedura viene eseguita in primavera. Gli esemplari adulti vengono trapiantati molto meno spesso, di regola, una volta ogni 3 o 4 anni. Una miscela di terreno moderatamente acida per cactus è più adatta per coltivare un tale fiore. Un tale substrato può essere realizzato con le tue mani, per questo collegano foglie e terra di zolle e anche sabbia fluviale a grana grossa (1: 1: 1). Affinché la miscela di terreno sia ben drenata, è necessario aggiungere carbone o trucioli di mattoni. Prima di piantare in una nuova pentola, è necessario creare un buon strato di drenaggio, per questo viene versata argilla espansa, che dovrebbe riempire il contenitore di 1/3 di parte.
Durante il trapianto, devi stare molto attento, poiché puoi facilmente ferire l'apparato radicale del cespuglio. Se il fiore non è malato di nulla, deve solo essere trasferito in un nuovo contenitore, mentre lo spazio vuoto rimanente deve essere coperto con un substrato precedentemente preparato (vedi sopra). Se il cespuglio ha un apparato radicale malato, prima devi rimuovere con cura i resti della vecchia miscela di terreno da esso, quindi tagliare tutte le aree secche o marce e cospargere le ferite con carbone tritato. E poi il cespuglio viene piantato in un nuovo vaso.
fioritura
Il pachypodium è una pianta a crescita lenta, quindi fiorisce per la prima volta solo quando ha 6 o 7 anni.Tuttavia, se gli viene fornita la cura sbagliata o scarsa, la fioritura potrebbe non arrivare mai. Se ti prendi cura della pianta, proteggila dalle correnti d'aria, nutrila e annaffia in tempo, scegli il posto giusto nella stanza, allora potresti essere in grado di vedere la fioritura del pachypodium.
Virulenza
Il cespuglio contiene succo velenoso. Se viene a contatto con le mucose, le irriterà e questo succo consuma anche le ferite sulla pelle. A questo proposito, la zona della pelle che ha ottenuto il succo deve essere risciacquata con abbondante acqua corrente.
fioritura
Poiché la pianta si sviluppa molto lentamente, la prima fioritura avviene solo nel 7 ° anno di vita ea condizione che per tutto questo tempo si sia sviluppata bene e non sia stata malata. Pertanto, durante la coltivazione è necessario:
- Innaffia la pianta in tempo.
- Fertilizzare.
- Organizza contenuti interessanti in inverno.
- In primavera, trapiantare in terreno fresco con un aumento del volume del vaso.
Una buona assistenza domiciliare aiuterà il pachypodium a fiorire.
Riproduzione del pachypodium
Crescendo dai semi
Il pachypodium può essere propagato con il metodo del seme (generativo), ma va tenuto presente che è piuttosto difficile ottenere i semi di una tale pianta in condizioni indoor da soli. Durante la semina, i semi vengono seppelliti 5 mm nel substrato, sulla parte superiore del contenitore deve essere coperto con una pellicola o un vetro. Quindi le colture vengono raccolte in un luogo fresco e ben illuminato (circa 20 gradi). Quando compaiono le prime piantine, il rifugio va rimosso, tuttavia lo fanno gradualmente, abituando la pianta a nuove condizioni. Dopo che le piantine sono forti, dovrebbero essere immerse in vasi individuali, quindi vengono fornite con la stessa cura dei cespugli adulti. Prima di decidere su questo metodo di riproduzione, è necessario tenere presente che il pachypodium cresce dai semi molto, molto lentamente.
Talee
Questa pianta può essere propagata per talea, ma tali talee molto raramente si radicano normalmente. Tuttavia, ci sono casi in cui la parte superiore di un cespuglio che è marcito alla base è stata tagliata e si è radicata con successo. Per fare questo, tagliare la parte superiore ad un'altezza di 15 centimetri utilizzando uno strumento pre-sterilizzato molto affilato, cospargere il taglio con carbone tritato, quindi piantare il taglio in una miscela di terreno destinata alla piantagione di un pachypodium adulto (vedi sopra) . Posiziona la talea in una zona ben illuminata.
Come scegliere il terreno giusto per il pachypodium?
Spesso è necessario un trapianto di piante per vari motivi, e in questo caso è necessario sapere quale terreno è considerato ideale per questi scopi, oltre a come prepararlo adeguatamente. Per questo, vengono prese in considerazione le raccomandazioni di fioristi esperti:
- il terreno sciolto è considerato una scelta ideale, consentendo all'acqua e all'aria di passare facilmente alle radici del pachypodium;
- nei negozi di fiori puoi scegliere una miscela speciale progettata per la coltivazione di cactus;
- è consentito preparare la miscela ottimale con le proprie mani, per la quale viene utilizzata la terra decidua, mescolata con sabbia e humus.
Naturalmente, il drenaggio viene effettuato sul fondo della pentola in modo che l'acqua non ristagni nella pentola, il che può portare alla decomposizione della pianta.
Parassiti e malattie del pachypodium
Malattie
Quando viene coltivato in casa, il pachypodium è altamente sensibile all'eccessiva umidità e questo si esprime nell'aspetto di una varietà di marciume. Per proteggere il cespuglio dalle malattie fungine, deve essere adeguatamente annaffiato. Va anche tenuto presente che una pianta così succulenta tollera la siccità molto più facilmente, ma l'acqua stagnante nel substrato può causare marciume e assottigliamento dello stelo, nonché annerimento e volo intorno al fogliame. Non appena noti che il cespuglio ha iniziato a marcire, devi immediatamente sospendere l'irrigazione e rimuoverlo in un luogo caldo.La miscela di piante e terra in una pentola deve essere spruzzata con una soluzione di un preparato fungicida e, per evitare ricadute, è imperativo rivedere il regime di irrigazione.
Insetti nocivi
Se l'umidità della stanza è troppo bassa, gli acari possono depositarsi sulla pianta, che succhiano la linfa cellulare dal cespuglio. È quasi impossibile vedere un tale segno di spunta ad occhio nudo, tuttavia, un segno sicuro che un cespuglio è occupato da un tale parassita è la presenza di una sottile rete sulla sua superficie. Per sbarazzarsi di questo parassita, il pachypodium deve essere accuratamente risciacquato sotto una doccia calda e si consiglia inoltre di aumentare l'umidità nella stanza. Per fare questo, ogni sera la pianta deve essere inumidita da uno spruzzatore con acqua tiepida ben stabilizzata. Nel caso in cui ci siano molte zecche sul cespuglio, vengono usati acaricidi come Aktellik, Fitoverm, Aktara o Akarin per distruggerli.
Se la stanza è relativamente calda e l'umidità dell'aria è bassa, i tripidi possono depositarsi sul pachypodium. Questo parassita succhia anche la linfa cellulare dal fiore. In questo caso, punti di colore chiaro e macchie argentee si formano sulla superficie anteriore dei piatti fogliari. In questo caso, gli stessi insetti nocivi si trovano sulla superficie scura del fogliame. Puoi sbarazzarti di un tale parassita con gli stessi farmaci usati nella lotta contro gli acari.
Irrigazione e umidità dell'aria
Per uno sviluppo confortevole, il pachypodium deve essere protetto in modo affidabile dal ristagno idrico. Come ogni succulenta, la palma del Madagascar non tollera le condizioni di umidità e l'irrigazione dovrebbe essere contenuta. La frequenza delle procedure è selezionata in modo che tra di loro lo strato superiore e parzialmente intermedio del substrato si asciughi. Il terreno nella pentola dovrebbe rimanere sempre leggermente umido. E così l'irrigazione scarsa in inverno è ridotta al minimo. L'ingiallimento delle foglie serve come segnale per il passaggio a una nuova fase di sviluppo, l'inizio del periodo dormiente. Dal momento in cui compaiono i primi segni, l'irrigazione si riduce drasticamente, mantenendo solo l'umidità vitale minima e il livello di umidità abituale non viene ripristinato fino alla primavera.
La palma del Madagascar è una pianta resistente alla siccità che può perdonare brevi periodi di siccità. Ma poiché la pianta non reagisce immediatamente all'essiccamento del terreno, solo dopo diverse settimane, per mantenere alta la chioma decorativa, è meglio non permettere la completa siccità anche in inverno. L'unica eccezione alla regola è il pachypodium a gambo corto, che dovrebbe crescere in un substrato quasi asciutto tutto l'anno.
Come tutte le piante grasse, il lussuoso pachypodium ti eviterà il fastidio di umidificare la tua aria. Questa pianta richiede un clima secco, è molto confortevole anche in soggiorni con dispositivi di riscaldamento attivi. Inoltre: la palma del Madagascar non avrà paura nemmeno della posizione vicino alle batterie.
La purezza dei piatti fogliari è molto importante per questa pseudo-palma del Madagascar. Non lasciare che la polvere si accumuli sulle foglie della pianta, pulendo regolarmente le verdure con una spugna umida.
Fiori di rosetta pachypodium.
Fiori del pachypodium Sanders.
Fiori di succulento pachypodium. <>
Tipi e varietà di pachypodium con foto e nomi
Pachypodium lamerei, o palma del Madagascar
Questa specie è un albero la cui altezza può raggiungere i 600 cm, il suo tronco è spesso e spinoso. Negli esemplari adulti, il fogliame nella parte superiore del tronco si trova quasi allo stesso modo di una palma; è a questa caratteristica che è associato il secondo nome di questa specie. Il fusto eretto ispessito lignifica nella parte inferiore, sulla sua superficie sono presenti tubercoli sporgenti, che sono disposti a spirale. Ogni tubercolo ha 3 potenti spine. Sulla parte superiore del fusto si forma una rosetta costituita da placche fogliari picciolate di colore verde scuro di forma lanceolata allungata, la cui lunghezza varia da 0,2 a 0,4 m.3 spine nude crescono sotto ogni piatto fogliare. I fiori bianco crema o rosa pallido hanno un centro giallo, di diametro raggiungono circa 11 centimetri. I frutti verdi sono di forma ovale. Se coltivato in casa, l'altezza del cespuglio non supera i 50 cm Questa specie ha diverse varietà:
- typica: superficie rigonfia pubescente dei piatti fogliari;
- ramosum - un tronco ramificato è decorato con piatti fogliari con una vena centrale pronunciata, le infiorescenze umbellate sono costituite da fiori bianchi, che raggiungono un diametro di circa 10 centimetri.
Pachypodium geayi
L'altezza di un tale albero varia da 300 a 600 cm, il suo tronco è spesso e coperto di spine. Mentre la pianta è giovane, è molto simile al pachypodium di Lamer, ma il suo fogliame è più stretto (larghezza da 10 a 30 mm) e c'è pubescenza sulla sua superficie. Il colore delle spine giovani è grigiastro, ma le punte sono nere. I fiori bianchi hanno un centro giallo. A casa, l'altezza della boscaglia non supera 0,5-0,6 m.
Pachypodium a gambo corto (Pachypodium brevicaule)
Non c'è fogliame sul cespuglio, sembra pietre grigie che lo circondano in condizioni naturali. Il fusto tuberoso piatto, ricoperto di spine, raggiunge un'altezza di circa 0,6 M. Durante la fioritura, fiori gialli allungati si aprono sul cespuglio.
Pachypodium saundersii
Il fusto di una pianta così succulenta è di colore grigio-verdastro, quasi sferico, in altezza raggiunge circa 150 cm Sulla superficie del cespuglio sono presenti un piccolo numero di spine, che raggiungono i 25 mm di lunghezza. La forma delle placche fogliari è largamente lanceolata, mentre il loro apice è appuntito. Durante la fioritura, un gran numero di fiori bianchi cresce sul cespuglio, con una striscia rosa su ogni petalo.
Pachypodium succulentum
Il cespuglio ha una radice di rapa, che si trasforma gradualmente in un tubero ispessito, raggiungendo i 15 centimetri di diametro. Sopra, la radice diventa uno stelo, che si lignifica nel tempo, è ramificato e ramificato, e la sua altezza varia da 0,6 a 0,9 M. Ci sono spine accoppiate su rami giovani, la cui lunghezza è da 10 a 20 mm, e un piccole placche di foglie pubescenti lanceolate, la loro lunghezza è di circa 50 mm e la loro larghezza è fino a 10 mm. La fioritura si osserva in estate, in questo momento il cespuglio è decorato con fiori a forma di campana di colore rosa chiaro con una gola rossa, il loro diametro è di circa 40 mm.
Pachypodium densiflorum
Un arbusto così succulento è caratterizzato da una crescita lenta, la sua altezza non supera i 0,45 m Il tronco carnoso di un colore grigio-verdastro è coperto di spine, raggiunge i 0,3 m di diametro Nell'apice del tronco c'è una rosetta fogliare , costituito da foglie, la cui superficie anteriore è verde e il lato sbagliato è di feltro grigio. I fiori gialli ricchi tubolari raggiungono un diametro di 30 mm, hanno un'estremità allargata e le antere gialle esistenti formano un cono.
Pachypodium horombense
Questa pianta non molto alta ha un tronco largo e liscio di colore verdastro-argenteo, ispessito alla base. Strette lamelle di piccole foglie di colore grigio-verdastro formano rosette sulla sommità dei rami. I gambi lunghi hanno fiori gialli.
Pachypodium meridionale
In natura, una tale pianta raggiunge un'altezza di 300 cm, ma se coltivata in casa, il cespuglio non supera i 120 cm I piatti fogliari stretti e lunghi sono di colore verde. Il tronco liscio bruno-argenteo raggiunge circa 0,6 m di diametro I fiori grandi hanno un profumo gradevole, sono costituiti da una corolla rosso chiaro e petali rosa.
Rosetta Pachypodium (Pachypodium rosulatum)
Una pianta succulenta così carnosa ha rami cilindrici eretti e caudice. Tronco corto grigio-verdastro ispessito alla base. Ci sono un gran numero di spine sulla superficie dei rami. I piatti di foglia verde lucido coriaceo di forma oblunga stretta hanno una vena centrale di colore chiaro. Il fogliame cresce alla sommità dei rami e viene raccolto in rosette o spirali.Infiorescenze racemose a fiore piccolo con lunghi picciuoli, costituite da fiori tubolari di colore giallo o giallo-verde.
Questa specie ha una varietà - elegante (Pachypodium rosulatum var. Gracilius): l'altezza dell'arbusto va da 0,4 a 0,6 m con un caudice di colore brunastro o grigio, è rotondo e leggermente compresso dai lati, può essere liscio o c'è un gran numero di spine. I rami sono sinuosi, corti, possono essere spinosi o lisci. Alla sommità dei rami ci sono rosette fogliari. I ricchi fiori gialli sono raggruppati su lunghi picciuoli, sono tubolari e hanno un'estremità allargata.
Pachypodium rutenbergianum
In natura, una tale pianta caudex raggiunge un'altezza di 8 metri, ma se coltivata in casa non supera i 0,6 metri. Sulla superficie dei rami corti sono presenti delle spine, che raggiungono una lunghezza di circa 10 mm. I piatti fogliari lucidi verde scuro hanno una forma oblunga e una leggera vena centrale. Sono raccolti in prese alla sommità dei rami. Il fogliame è lungo circa 15 centimetri e largo fino a 4 centimetri. Le infiorescenze terminali sono costituite da 3 o 4 grandi fiori bianchi, che hanno un tubo allargato verso la fine.
Temperatura confortevole
Affinché il pachypodium diventi una decorazione per i tuoi interni, tutto ciò di cui hai bisogno è fornirgli un luogo caldo. Questa pianta non tollera il freddo e le temperature inferiori ai 15 gradi (ad eccezione del pachypodium di Lamer, che può resistere a un inverno fresco da 8 gradi Celsius). Temperature più basse rispetto alla stagione attiva hanno un effetto benefico sull'attrattiva del fogliame e della fioritura, ma tale diminuzione dovrebbe comunque rimanere entro i normali intervalli di indicatori della stanza. Il pachypodium è una coltura resistente al calore che resisterà bene anche al calore. Non solo in estate, ma anche da marzo a settembre, la pianta resisterà tranquillamente anche a temperature dell'aria superiori a 30 gradi Celsius.
La palma del Madagascar non ha paura delle "vacanze" estive all'aria aperta. Il pachypodium può essere portato all'aria aperta a giugno e conservato in giardino o sul balcone fino allo schiocco freddo autunnale. Ma quando scegli un nuovo posto per una pianta, cerca di proteggere in modo affidabile il falso palmo da precipitazioni e correnti d'aria. L'illuminazione durante l'esposizione all'aria aperta non ha bisogno di essere ridotta: il pachypodium si sentirà benissimo anche nei luoghi più luminosi. È vero, è meglio ammorbidire la transizione con un adattamento graduale sia durante il leader che al ritorno.
Pachypodium horombense.
Difficoltà crescenti
La principale difficoltà nella crescita dei pachipodi sono le malattie dell'apparato radicale, che portano al suo decadimento. Lo sviluppo di queste malattie avviene con cure improprie, così come durante il trapianto e la semina in terreno non disinfettato. Le malattie sono curabili con cure correttive.
Nonostante il marciume del sistema radicale, ci sono altre difficoltà nella crescita:
- essiccazione del fogliame - il regime di irrigazione è violato, i parassiti attaccati, c'è una malattia alle radici. Per eliminare il problema, è necessario regolare l'irrigazione, i parassiti vengono combattuti con l'aiuto di insettoacaricidi;
- arresto della crescita - surriscaldamento dell'impianto. È necessario regolare la temperatura in base alla stagione;
- deformazione della canna - illuminazione sbagliata, apparato radicale rotto. È necessario regolare l'illuminazione, trapiantare la pianta.
Problemi frequenti
- Se innaffi troppo il palmo, può perdere tutto il suo fogliame.
- Le foglie fresche si scuriscono e cadono: poca luce o irrigazione con acqua fredda.
- Con una scarsa irrigazione, la succulenta perde le foglie inferiori.
- Irrigazione fredda ed eccessiva può far marcire il tronco.
- Il fogliame è appassito e il gambo è rugoso: irrigazione troppo scarsa.
Parassiti
Il pachypodium può essere attaccato da:
- Acaro rosso
- Scudo
- Tripidi
- Afidi
Combatti i nemici puoi usare metodi popolari o insetticidi. Spesso, un semplice sapone da bucato aiuta a far fronte a loro, con l'aiuto del quale la vittima viene lavata.
Il Pachypodium è una pianta insolita e originale che può enfatizzare l'originalità di un fioraio. Spine impressionanti, "capelli" espressivi e deliziosa fioritura: tutto questo parla a suo favore. Hai solo bisogno di dare le condizioni adatte succulente e prendertene cura minima - e l'animale domestico verde ti delizierà con una lussureggiante rosetta di foglie, uno stelo bello e forte e i fiori profumati più delicati.
1. Sette segreti del successo:
1. Temperatura crescente: estate - 16-24 ° С, inverno - si consiglia di fornire all'aloe un periodo di riposo fresco ad una temperatura di circa 12 ° С. |
2. Illuminazione: la pianta richiede molta luce. |
3. Irrigazione e umidità: Asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra a pochi centimetri di profondità, o anche a un terzo o metà dell'altezza del vaso, a seconda della temperatura dell'aria. Con l'inizio della stagione calda, è meglio aumentare l'umidità dell'aria. |
4. Caratteristiche di: pianta spettacolare e allo stesso tempo estremamente poco impegnativa, con il contenuto di cui possono far fronte anche i coltivatori di fiori alle prime armi. |
5. Priming: ben drenato, a pH leggermente acido, può essere un substrato povero di nutrienti. |
6. Top vestirsi: una soluzione molto diluita di fertilizzanti per piante grasse 2 volte al mese nella stagione calda. Nessuna alimentazione viene effettuata in autunno e in inverno. |
7. Riproduzione: talee di fusto, meno spesso semi. |
Nome botanico: Pachypodium.
Fiore di Pachypodium - famiglia... Kutrovye.
Origine... Madagascar, Africa
Descrizione... Il genere Pachypodium è composto da 13 specie di arbusti o alberi attraenti, perenni e succulenti. Gli steli sono spessi - immagazzinano riserve di umidità, nella maggior parte delle specie sono ricoperti da forti spine dritte, fino a 60 cm di diametro, grigio chiaro o marrone chiaro. Con l'età, lo stelo a volte forma processi laterali. Le foglie sono verdi, xifoidi, graziosamente curve, disposte a spirale o alternativamente, nella parte superiore degli steli, formando una corona. I fiori sono a forma di imbuto, si presentano in estate, profumati, bianchi, gialli o rosa, con 5 petali tondeggianti, che ricordano il tabacco profumato. Nel suo aspetto, la pianta ricorda una palma.
Altezza... In natura raggiunge gli 8 m, in coltura da camera cresce lentamente e spesso non supera i 120-180 cm.
Presagi popolari e superstizioni
I seguenti segni e credenze popolari sono associati alla palma del Madagascar:
- le palme accettate in dono porteranno dolore alla famiglia; per evitare disgrazie in casa, è necessario acquistare il fiore con una moneta;
- La palma del Madagascar trasforma l'energia negativa in positiva;
- quando il pachypodium inizia a fiorire, la casa si riempie di amore e bontà;
- il fiore salverà i suoi proprietari da ospiti ostili, si sentiranno stanchi;
- la fedeltà sarà mantenuta nella casa in cui si trova questo fiore, tutti i membri della famiglia si avvicineranno;
- poiché il pachypodium appartiene alla famiglia dei cactus, è impossibile tenerlo in camera da letto, perché il fiore può influire negativamente sulla salute umana;
- cactus e fiori della famiglia dei cactus contribuiscono all'emergere dell'alcolismo in famiglia e le ragazze non sposate sono condannate alla corona del celibato;
- donne single che raccolgono piante grasse di diverso tipo possono trovarsi un uomo e sposarsi con successo.
Se credere a questi segni e superstizioni è affare personale di tutti. Nonostante questo, ci sono molte coppie che vivono felicemente crescendo pachypodium. Il pachypodium è un fiore abbastanza popolare, anche se pericoloso nella vita di tutti i giorni, che richiede cure e precauzioni sufficienti. Conoscendo i segni e le superstizioni e credendo in essi, puoi prevenire i problemi in famiglia.
Tagliare la parte superiore
Prima o poi diventa necessario potare il pachypodium (palma del Madagascar). In condizioni favorevoli, la pianta può allungarsi quasi fino al soffitto.Se vuoi frenare la crescita del pachypodium, taglia con cura la parte superiore della sua testa, che può quindi essere radicata. Lo stelo principale produrrà germogli laterali. Il taglio viene eseguito come segue in quattro fasi.
- Il gambo del pachypodium viene tagliato all'altezza selezionata con un coltello affilato e sterile.
- Le sezioni vengono immediatamente trattate con polvere di carbone. Puoi anche cospargerlo di zolfo.
- Mettono il fiore su un'illuminazione moderata in una stanza con aria secca. L'irrigazione è temporaneamente limitata. I tiri laterali appariranno tra circa un mese.
- La parte superiore tagliata è piantata in un vaso di radicazione separato.
Durante il periodo di crescita attiva, non è desiderabile riorganizzare il pachypodium, capovolgerlo. A giudicare dalle recensioni, spesso reagisce a interventi non necessari perdendo parzialmente le foglie.
Problemi comuni che un fiorista alle prime armi può incontrare
La maggior parte degli errori commessi da un fioraio per ignoranza non rovineranno il pachypodium. Ma tali sviste influenzano negativamente l'aspetto e la decoratività della pianta. Il fiore stesso aiuterà a capire cosa esattamente non gli si addice. Hai solo bisogno di imparare a interpretare correttamente i "segnali" da lui dati e reagire ad essi.
Tabella: come il pachypodium risponde agli errori di cura
Che aspetto ha la pianta? | Qual è il motivo? |
Le punte delle foglie si seccano, diventano gialle. | Asciugare regolarmente il terreno in una pentola. |
Le foglie perdono il loro tono, le radici e il tronco marciscono, i germogli sono insensibili. | Irrigazione abbondante, soprattutto se abbinata a basse temperature interne. La cosa peggiore in queste condizioni è il pachypodium a gambo corto. |
Foglie e germogli sono coperti di rughe, diventano neri. | Spifferi frequenti o sbalzi di temperatura. O annaffiando con acqua fredda. |
Le foglie cadono in massa senza seccarsi. | A metà autunno, questo è naturale per alcune specie. Altre volte, la "caduta delle foglie" è provocata da un cambiamento nella posizione del vaso. |
I germogli diventano più sottili, le foglie diventano più piccole e pallide. | Mancanza di luce. |
Le foglie annerite indicano che il pachypodium soffre di correnti fredde.
Come trapiantare correttamente una pianta
Il tasso di crescita del pachypodium, come altre piante grasse, non differisce. Tuttavia, le giovani piante devono essere ripiantate ogni anno. Gli adulti necessitano solo di una procedura ogni 2-3 anni.
La pianta non ha bisogno di un vaso capiente. Ogni volta il suo diametro viene aumentato di 2-3 cm, in questo caso il contenitore deve essere sufficientemente profondo. Sono necessari uno o più fori di drenaggio. Meglio scegliere pentole in ceramica. Quelli di plastica sono molto leggeri, la parte aerea può superare il peso e il fiore si ribalterà.
La pentola pachypodium dovrebbe essere abbastanza pesante e stabile
Il pachypodium non necessita di terreno nutriente. In natura, sopravvive con successo sulle rocce nude. C'è un primer speciale in vendita per cactus e piante grasse, ma i coltivatori esperti preferiscono mescolare il substrato da soli. È auspicabile che sia neutro o leggermente acido (pH 5,0-7,0).
- trucioli di torba, sabbia grossolana, terriccio universale per piante da interno o terreno da giardino (3: 3: 1);
- terreno erboso e frondoso, sabbia (1: 1: 3).
In qualsiasi terreno, anche nel negozio, è utile aggiungere pezzi di carbone o piccole schegge di vecchi mattoni rossi (10-15% del volume totale della miscela). Questa è una buona prevenzione del marciume, che spesso soffre di piante grasse abbondantemente annaffiate.
Il pachypodium può essere coltivato in terreni speciali per cactus e piante grasse.
Il trapianto di piante stesso assomiglia a questo:
- Riempi un terzo del vaso nuovo con argilla espansa fine (0,3–0,5 cm di diametro) o altro materiale che possa essere utilizzato come drenaggio. In alto - 1–2 cm di substrato appena preparato.
- Rimuovere il pachypodium con molta attenzione dalla vecchia pentola. Cerca di toccare le radici il meno possibile.Sono fragili e delicati nella pianta, sono facili da ferire.
- Metti il fiore in un nuovo contenitore, aggiungi il substrato. Sposta la pentola in una tonalità parziale chiara per 2-3 giorni.
- Dopo il periodo specificato, innaffia il pachypodium. Puoi riprendere l'alimentazione non prima di un mese dopo il trapianto.
È quasi impossibile rimuovere il pachypodium dalla pentola per non pungere o graffiare. Puoi ridurre al minimo le tue lesioni avvolgendo una vecchia coperta o un altro panno spesso attorno alla canna.
Fai attenzione alle radici quando trapianti il pachypodium
Video: trapianto di pachypodium
Foto
Guarda altre foto del pachypodium:
Soddisfare
- Descrizione
- Pachypodium care Coltivazione
- Irrigazione
- Pachypodium fertilizzante
- Trapianto di pachypodium
- fioritura
- Virulenza
- Malattie e loro trattamento
- Pachypodium Lamera (palma del Madagascar)